Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Malattia polmonare cronica ostruttiva

Focus sull’assistenza futura per i pazienti con BPCO

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
  • 4 minute read

La BPCO, malattia polmonare progressiva e ancora incurabile, è associata a un elevato carico di malattia . Secondo l’OMS, la BPCO è oggi la quarta causa di morte in tutto il mondo e, solo in Svizzera, oltre 400.000 persone soffrono di questa malattia polmonare debilitante. Un nuovo documento di posizione fornisce spunti di riflessione e di azione per migliorare le opzioni diagnostiche e terapeutiche.

La BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) è associata alla bronchite cronica ostruttiva e/o all’enfisema. L’ostruzione caratteristica delle vie aeree di solito non è completamente reversibile dopo la somministrazione di broncodilatatori. L’entità dell’ostruzione, l’iperinflazione polmonare e il disturbo dello scambio gassoso possono variare indipendentemente l’uno dall’altro [1]. Il Prof. Dr. med. Daiana Stolz, Medico Senior presso la Clinica di Pneumologia dell’Ospedale Universitario di Basilea e Medico Capo e Direttore della Clinica di Pneumologia dell’Ospedale Universitario di Friburgo in Brisgovia (D), è stato nominato tre anni fa dalla Lancet ha incaricato un gruppo globale di esperti di lavorare su come la BPCO possa essere meglio diagnosticata, trattata o addirittura eliminata. Il documento di posizione di 50 pagine è stato pubblicato su The Lancet a settembre (box). [2,3]. “Questo documento di posizione è coraggioso e innovativo sotto molti aspetti. Rende evidente l’enorme importanza epidemiologica, sociale e anche economica della BPCO. Dimostra, anche rispetto ad altre malattie diffuse, quanto poco abbiamo raggiunto finora nella lotta contro di essa. E soprattutto, propone soluzioni concrete su come possiamo farlo”, afferma il Prof. Wolfram Windisch, Vice Presidente della Società Tedesca di Pneumologia e Medicina Respiratoria (DGP) e Primario della Clinica Polmonare di Colonia-Merheim. [3,4].

 

 

Il fumo non è l’unico fattore di rischio

“Molte persone associano fortemente la BPCO al fumo di tabacco. Anche questo è un fattore di rischio importante, ma ci sono anche altri fattori significativi che dobbiamo monitorare attentamente. Ecco perché abbiamo sviluppato una nuova classificazione di cinque tipi di BPCO”, spiega il Prof. Stolz, primo autore del documento di posizione [3,4]. Questi sono i fattori di rischio identificati dagli esperti:

  • Fattori genetici
  • Eventi della prima infanzia (ad esempio, nascita prematura)
  • infezioni prevalenti
  • Il fumo
  • Fattori ambientali (ad esempio, l’inquinamento atmosferico)

Le persone colpite possono anche essere esposte a diversi fattori di rischio contemporaneamente, ad esempio se fumano e hanno anche una predisposizione genetica. Questo favorisce ulteriormente i danni alla salute dei polmoni. A seconda di questi rispettivi fattori di rischio, è importante trovare la terapia individuale per la BPCO, dicono gli esperti.

 

Il comitato di esperti chiede un ripensamento

Il documento di posizione pubblicato su Lancet si intitola “Verso l’eliminazione della broncopneumopatia cronica ostruttiva” . “La BPCO è un enorme onere sanitario globale per le persone di tutti i Paesi, gruppi socio-economici ed età, con i gruppi più poveri, svantaggiati e vulnerabili particolarmente colpiti”, afferma la Prof.ssa Daiana Stolz, MD, prima autrice della pubblicazione su Lancet. Il fumo di sigaretta rimane la causa più comune di BPCO in Europa [5]. Ma come sappiamo oggi, ci sono altri fattori di rischio che possono giocare un ruolo significativo. Pertanto, si propone di classificare la BPCO in cinque tipi diversi in base al fattore di rischio principale. Questo è l’unico modo per diagnosticare la malattia in una fase iniziale e per sviluppare un trattamento modificante la malattia. Almeno alcune forme di BPCO possono essere prevenute considerando la salute dei polmoni come un principio guida per tutto il corso della vita. “È necessario un cambiamento di mentalità. Dobbiamo diagnosticare le malattie in anticipo, prima che l’organo sia definitivamente danneggiato, e trattarle in modo più personalizzato. Ciò richiede approcci di ricerca mirati. Allo stesso tempo, dobbiamo prestare maggiore attenzione ai fattori di rischio come l’inquinamento atmosferico, le esposizioni prenatali e le infezioni della prima infanzia. Altrimenti rischiamo di perdere i progressi che abbiamo fatto sul fumo altrove”, afferma il Prof. Stolz [5].

 

Un trattamento più mirato: Sono necessari strumenti diagnostici più sensibili

“Per decenni, la diagnostica della BPCO si è basata quasi esclusivamente sulla spirometria. Il problema è che questo test di funzionalità polmonare non è in grado di rilevare in modo affidabile gli stadi iniziali della BPCO, ma solo quelli avanzati – e quindi irreversibili – della malattia”, afferma il Prof. Stolz [4]. Gli autori del documento di posizione sostengono quindi, tra le altre cose, test di funzionalità polmonare più sensibili, la considerazione di fattori di rischio individuali nell’anamnesi e anche il supporto di procedure di imaging nella diagnostica. Per quanto riguarda l’esacerbazione della BPCO, gli esperti propongono una nuova definizione. Sulla base di criteri oggettivi e misurabili, come ad esempio determinate infiammazioni, le persone colpite potrebbero essere trattate in modo molto più mirato rispetto a quanto avviene attualmente.

Per realizzare la visione di eliminare la BPCO a lungo termine, è necessaria una collaborazione coordinata degli stakeholder internazionali, affermano gli autori. “La BPCO è una malattia globale che si correla anche con la povertà: Anche i Paesi con redditi più bassi hanno più casi. Ecco perché tutte le classi sociali dovrebbero avere accesso alla diagnosi e al trattamento”, spiega il Prof. Stolz.

 

Letteratura:

  1. Linea guida nazionale per l’assistenza sanitaria BPCO, 2021, 2ª edizione , versione 1, registro AWMF n. nvl-003.
  2. “La Pneumologia dell’Ospedale Universitario come argomento di copertina in The Lancet”, Ospedale Universitario di Basilea, 23.09.2022.
  3. Stolz D, et al: Verso l’eliminazione della broncopneumopatia cronica ostruttiva: una Commissione Lancet. Lancet 2022;400(10356): 921-972.
  4. “Nuove possibilità per la diagnostica e la terapia della BPCO: un documento di posizione innovativo presenta proposte di trattamento concrete”, Deutsche Gesellschaft für Pneumologie und Beatmungsmedizin e.V., 15.09.2022
  5. “Malattia polmonare BPCO: pubblicazione speciale Lancet su diagnosi, terapia e prevenzione”, Centro medico universitario di Friburgo (D), 07.09.2022.
  6. Olschewski H, et al: Broncopneumopatia cronica ostruttiva 2021 – la terapia giusta per il paziente giusto. Internist 2021; 62: 679-685.

 

PRATICA GP 2022; 17(10): 22

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • BPCO
  • Test di funzionalità polmonare
Articolo Precedente
  • BPCO nei fumatori di reni

Malattia polmonare nonostante l’astinenza

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Formazione continua
  • Pneumologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Terapia dell'insufficienza cardiaca

La terapia farmacologica sta cambiando

  • Cardiologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sviluppo del diabete di tipo 1

L’uso precoce di antibiotici può favorire la T1D

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Psoriasi

Indicazioni di un aumento del rischio di “leaky gut” (intestino chiuso)

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.