Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Artrite reumatoide

Il nuovo inibitore della JAK suscita speranze

    • Contenuto del partner
    • Geriatria
    • Medicina interna generale
    • Mercato e medicina
    • Ortopedia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Il trattamento con farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD) ha un posto importante nei moderni concetti di terapia per l’artrite reumatoide. Se non trattata, la distruzione delle articolazioni e la perdita di mobilità sono possibili conseguenze di questa malattia infiammatoria cronica autoimmune-mediata. Un nuovo rappresentante della classe di sostanze degli inibitori della Janus chinasi (JAK) ha dimostrato di essere efficace e sicuro negli studi clinici.

La prevalenza dell’artrite reumatoide (AR) in Svizzera è di circa l’1%, con il gruppo di età 40-60 anni che è il più comunemente colpito, ha spiegato il Prof. Diego Kyburz, MD, Ospedale Universitario di Basilea [1]. La RA può portare alla degenerazione/distruzione delle articolazioni se non viene trattata. A differenza degli approcci terapeutici sintomatici, i DMARD provocano cambiamenti strutturali e possono arrestare la distruzione dell’articolazione.

Esito positivo come monoterapia e nello studio testa a testa

Nello studio SELECT-MONOTHERAPY, uno dei cinque studi pivotali di fase III, la monoterapia con l’inibitore selettivo di JAK1 upadacitinib ha prodotto un’ottima risposta nei pazienti con RA che avevano avuto una risposta inadeguata al metotrexato (MTX). Un totale di 648 pazienti adulti (≥18 anni) che soddisfacevano i criteri dell’American College of Rheumatology (ACR)-European League Against Rheumatism (EULAR) del 2010 per la RA e che presentavano attività di malattia nonostante la terapia con MTX sono stati inclusi nello studio. I soggetti sono stati assegnati in modo casuale a MTX, upadacitinib 15 mg e 30 mg, rispettivamente, o al placebo. Per quanto riguarda gli endpoint primari dello studio a 14 settimane, il 68% nel braccio upadacitinib 15 mg e il 71% nel braccio upadacitinib 30 mg ha raggiunto un ACR20, significativamente più del 41% nel braccio MTX (p<0,0001). ACR20 significa un miglioramento del 20% nei criteri dell’ACR. Il cut-off per la bassa attività della malattia, DAS28-(CRP) ≤3,2, è stato raggiunto dal 45% nel gruppo upadacitinib 15 mg e dal 53% nel gruppo upadacitinib 30 mg, entrambi significativamente superiori al 19% con MTX (p<0,0001). Il tasso di effetti collaterali con upadacitinib era paragonabile a quello con MTX [2].

Finora, il biologico adalimumab (Humira®) era considerato il gold standard per il trattamento DMARD dell’AR. Nello studio testa a testa SELECT-COMPARE, upadacitinib si è dimostrato superiore ad adalimumab, entrambi in combinazione con MTX, in termini di risposta (ACR50), funzione fisica secondo l’Health Assessment Questionnaire Disability Index (HAQ-DI) e dolore [3].

 

“Farmaci antireumatici che modificano la malattia (DMARDs)

Oltre agli inibitori della Janus chinasi (inibitori JAK), che appartengono ai DMARD sintetici/parzialmente sintetici, anche i biologici e i biosimilari fanno parte dei DMARD. Mentre i biologici inibiscono alcuni messaggeri extracellulari del sistema immunitario (ad esempio, il fattore di necrosi tumorale o le interleuchine), gli inibitori JAK si concentrano sull’interruzione della trasduzione del segnale intracellulare delle Janus chinasi come meccanismo d’azione antinfiammatorio.

 

La remissione come obiettivo primario del trattamento

Dal punto di vista dei pazienti, la riduzione o la scomparsa del dolore e dei disturbi funzionali sono in primo piano. Nel contesto clinico, questo può essere misurato oggettivamente attraverso vari punteggi. In Europa e Svizzera, il criterio per la remissione è un punteggio DAS28(CRP) <2,6. Questa somma di punteggi si basa su diverse caratteristiche della malattia quantificate in 28 articolazioni (ginocchia e arti superiori, piedi esclusi). Si applica il principio del “treat-to-target”, per cui oltre alla remissione, anche la minima attività di malattia possibile può essere un obiettivo terapeutico.

Nella sua presentazione, la Prof.ssa Dr. med. Andrea Rubbert-Roth, dell’Ospedale Cantonale di San Gallo, ha sottolineato che un miglioramento si verifica già in una percentuale rilevante di pazienti entro una settimana dall’inizio del trattamento con upadacitinib e che l’efficacia aumenta nel corso della terapia [4]. Il fatto che l’attività della malattia sia correlata a vari altri parametri è stato dimostrato più volte. Più alta è l’attività della malattia, maggiori sono le limitazioni in termini di salute fisica e mentale e di capacità funzionale [5]. Inoltre, è emerso chiaramente che nel decorso a lungo termine, il rischio di intervento di sostituzione dell’articolazione è correlato positivamente con l’entità dell’attività della malattia.

Buona convenienza

L’upadacitinib è un inibitore JAK che interrompe la via di trasduzione del segnale JAK-STAT. Quest’ultima svolge un ruolo importante nella risposta infiammatoria. Il farmaco può essere assunto sotto forma di compresse, che è il metodo di somministrazione preferito dai pazienti con RA [6,7]. Il dosaggio consigliato è di 15 mg una volta al giorno [7].

Ora è approvato anche in Svizzera

Upadacitinib (Rinvoq®) è stato approvato da Swissmedic il 20 gennaio 2020 per il trattamento di adulti con RA da moderata a grave che hanno avuto una risposta inadeguata o sono intolleranti al trattamento con uno o più farmaci antireumatici sintetici convenzionali modificanti la malattia (csDMARDs). Rinvoq® può essere utilizzato come monoterapia o in combinazione con i csDMARD [7].

Fonte: AbbVie Inc.

 

Letteratura:

  1. Kyburz D: Prof. Diego Kyburz, MD, Ospedale Universitario di Basilea, presentazione di diapositive, Tavola rotonda per i media Iaculis/AbbVie, 28 gennaio 2020, Zurigo.
  2. Smolen JS, et al: Upadacitinib come monoterapia nei pazienti con artrite reumatoide attiva e risposta inadeguata al metotrexato (SELECT-MONOTHERAPY): uno studio di fase 3 randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco. Lancet 2019; 393(10188): 2303-2311.
  3. Fleischmann RM, et al: Sicurezza ed efficacia di upadacitinib o adalimumab più metotrexato nei pazienti con artrite reumatoide per 48 settimane, con passaggio a una terapia alternativa nei pazienti con risposta insufficiente. Annals Rheum Dis 2019; 78: 1454-1462.
  4. Rubbert-Roth A: Prof. Dr. med. Andrea Rubbert-Roth, Kantonsspital St.Gallen, presentazione di diapositive, Tavola rotonda per i media Iaculis/AbbVie, 28 gennaio 2020, Zurigo.
  5. Radner H, et al: Remissione nell’artrite reumatoide: vantaggio rispetto alla bassa attività di malattia nei risultati e nei costi riferiti dal paziente. Arthritis Research & Therapy 2014; 16: Numero articolo: R56.
  6. Alten R, et al. Esaminare le preferenze dei pazienti nel trattamento dell’artrite reumatoide utilizzando un approccio a scelta discreta. Aderenza preferenziale del paziente, 2016. 10: 2217-2228.
  7. Informazioni tecniche attuali RINVOQ® (upadacitinib). www.swissmedicinfo.ch. Ultimo accesso: 29.01.2020.
Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Artrite
  • Artrite reumatoide
  • Malattie reumatiche infiammatorie - fatti ed esperienze
Articolo Precedente
  • Sistema sanitario

Il top delle cure primarie – il flop degli sforzi amministrativi

  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Leucemia mieloide cronica

A lungo termine: la terapia di prima linea con i TKI convince per la sua efficacia.

  • Ematologia
  • Mercato e medicina
  • Oncologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.