Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Problemi psicologici nei pazienti cardiopatici

Psicocardiologia nei pazienti con insufficienza cardiaca grave

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
  • 5 minute read

Le malattie mentali (ad esempio, depressione, ansia) sono comuni nei pazienti con insufficienza cardiaca grave e devono essere prese sul serio e trattate. La sovrapposizione dei sintomi dell’insufficienza cardiaca e di un disturbo depressivo rende spesso difficile il riconoscimento del disagio psicologico. I pazienti devono essere informati sulla loro condizione psicologica e deve essere offerto o organizzato un supporto psicologico professionale, se necessario. Ha senso coinvolgere anche i parenti nel trattamento, poiché possono assumere compiti importanti nella cura e nel supporto dei pazienti.

La psicocardiologia è un nuovo campo che si concentra sulle relazioni bidirezionali tra i fattori psicosociali e le malattie cardiovascolari. Il campo della psicocardiologia copre quindi l’interfaccia tra cuore e psiche e offre un’assistenza psicologica-psicoterapeutica ai pazienti con malattie cardiovascolari. Il supporto psicologico-psicoterapeutico contribuisce a una migliore elaborazione della malattia e alla promozione di un comportamento sano. Il termine “psicocardiologia” è diventato comune, analogo al termine “psiconcologia”.

Problemi psicologici nei pazienti con insufficienza cardiaca

I numerosi sintomi dell’insufficienza cardiaca comportano una qualità di vita significativamente ridotta per molti pazienti. Rispetto alla popolazione normale, i pazienti con classe NYHA crescente riportano limitazioni in vari domini della qualità di vita (ad esempio, il funzionamento fisiologico e il benessere psicologico ed emotivo) [1]. I pazienti sentono che le loro attività quotidiane sono fortemente limitate, per esempio dalla mancanza di respiro, e di solito devono ridurre significativamente la loro gamma di movimenti e attività. Le semplici attività domestiche possono diventare un ostacolo insormontabile per i pazienti con insufficienza cardiaca grave. Gli scompensi cardiaci portano a ripetuti ricoveri, il che comporta ripetutamente interruzioni nello stile di vita del paziente. Inoltre, c’è la costante incertezza sul decorso di questa malattia cronica, nonché il timore di un peggioramento fino alla necessità di un supporto meccanico (LVAD = Left Ventricular Assist Device) o di un trapianto di cuore.

Il rischio di sviluppare la depressione è significativamente più alto nei pazienti con insufficienza cardiaca rispetto ai pazienti senza malattia somatica [2,3]. Secondo l’ICD-10, i sintomi principali di un disturbo depressivo sono l’umore depresso, la mancanza di interesse e di piacere e una marcata riduzione dell’impulso [9]. Inoltre, ci sono sintomi come disturbi del sonno, stanchezza, perdita di appetito e riduzione della fiducia in se stessi. Nel contesto dell’insufficienza cardiaca, spesso è difficile distinguere chiaramente i sintomi depressivi dai sintomi della malattia fisica [3]. Di conseguenza, i disturbi depressivi spesso non vengono riconosciuti o vengono riconosciuti troppo tardi e possono a loro volta avere un impatto negativo sul decorso della malattia. I pazienti che soffrono di un episodio depressivo in aggiunta all’insufficienza cardiaca hanno una prognosi significativamente peggiore rispetto ai pazienti senza malattia depressiva [4].

Oltre ai disturbi depressivi, i pazienti con insufficienza cardiaca grave spesso soffrono di varie ansie. Questi possono andare dalla paura reale della progressione della malattia al disturbo di panico scatenato dalla mancanza di respiro [5]. I pazienti con un disturbo d’ansia tendono a evitare e a proteggersi, il che a sua volta può avere un effetto negativo sul decorso della malattia. Di conseguenza, le attività fisiche significative vengono evitate per paura, il che può portare a un ulteriore decondizionamento.

La psicocardiologia comprende un servizio psicologico-psicoterapeutico per i pazienti con insufficienza cardiaca o altre malattie cardiovascolari. I pazienti vengono sostenuti attraverso colloqui psicologici nell’elaborazione della malattia e nello sviluppo di nuove prospettive. I disturbi depressivi, le paure o le crisi possono quindi essere prevenuti e/o trattati. A seconda della gravità della sofferenza del paziente, può essere preso in considerazione l’uso di farmaci psicotropi. Nel trattamento della depressione, i pazienti traggono beneficio, ad esempio, dall’identificazione e dal cambiamento dei pensieri negativi, dall’elaborazione di una struttura quotidiana, nonché dalla promozione dei contatti sociali, che consente di ridurre il comportamento di ritiro.

Oltre al supporto psicologico, anche i colloqui psicocardiologici possono aiutare a migliorare l’aderenza (ad esempio, la restrizione della quantità di alcol, la riduzione del consumo di sale). I pazienti con un disturbo depressivo, in particolare, hanno spesso grandi difficoltà a mettere in atto i cambiamenti comportamentali raccomandati, motivo per cui il supporto psicologico può anche influenzare positivamente la compliance.

Se dovesse essere necessaria una procedura di sostituzione del cuore, la valutazione psicologica dei pazienti prima del trapianto di cuore o dell’impianto di LVAD rappresenta un compito importante della psicocardiologia [6]. L’obiettivo di questi colloqui di valutazione è identificare le comorbidità mentali e ottenere un’impressione il più possibile olistica del paziente. I fattori di rischio psicosociali (ad esempio, abuso di sostanze, dipendenza da sostanze nocive) e le strategie di coping sfavorevoli possono essere identificati e trattati, se necessario. Si presta particolare attenzione anche all’ambiente sociale del paziente, poiché può contribuire in modo significativo alla situazione generale e alla stabilità psicologica del paziente [3].

Se necessario, i servizi psicocardiologici sono disponibili anche per i parenti dei pazienti, poiché spesso sono anch’essi esposti a situazioni di forte stress [7]. I parenti che si occupano di un familiare malato hanno un rischio maggiore di una qualità di vita ridotta, così come un rischio maggiore di sviluppare un disturbo mentale [8], motivo per cui il supporto psicologico può essere utile. Il supporto psicocardiologico può anche aiutare ad alleviare il peso dei parenti in situazioni di crisi.

 

Letteratura:

  1. Juenger J, et al.: Qualità di vita correlata alla salute nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia: confronto con altre malattie croniche e relazione con le variabili funzionali. Medicina cardiovascolare 2002; 87: 235-241.
  2. Faller H., et al.: La qualità della vita correlata alla salute è un predittore indipendente di sopravvivenza nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica? Journal of Psychosomatic Research 2007; 63(5): 533-538.
  3. Herrmann-Lingen C, et al: Psicocardiologia – Guida pratica per medici e psicologi. Colonia: Deutscher Ärzte Verlag, 2008.
  4. Rutledge T, et al: Una revisione meta-analitica della prevalenza, degli effetti dell’intervento e dell’associazione con i risultati clinici. Journal of the American College of Cardiology 2006; 48(8): 1527-1537.
  5. Vongmany J, et al: L’ansia nell’insufficienza cardiaca cronica e il rischio di aumento dei ricoveri e della mortalità: una revisione sistematica. European Journal of Cardiovascular Nursing 2016 (Online: 24 Feb 2016). pii: 1474515116635923. [Epub ahead of print]
  6. Baba A, et al: Problemi psichiatrici dei candidati al trapianto di cuore con dispositivo di assistenza ventricolare sinistra. Journal of Artificial Organs 2006; 9(4): 203-208.
  7. Hwang B, et al: Il caregiving dei pazienti con insufficienza cardiaca: impatto sulle famiglie dei pazienti. American Journal of Critical Care 2011; 20(6): 431-441.
  8. Hooley PJD, et al: Il rapporto tra qualità di vita, depressione e carico del caregiver nei pazienti esterni con insufficienza cardiaca congestizia. Insufficienza cardiaca congestizia 2005; 11(6): 303-310.
  9. Dilling H, et al: Classificazione internazionale dei disturbi mentali: ICD-10 Capitolo V (F) – Linee guida diagnostiche cliniche. Göttingen: Hogrefe, 2015.

CARDIOVASC 2016; 15(5): 30-32
PRATICA GP 2017; 12(1): 13-15
 

Autoren
  • Dr. phil. Stefanie Stauber
  • Prof. Dr. med. Paul Mohacsi
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Aengste
  • Depressione
  • NYHA
  • psicocardiologia
Articolo Precedente
  • Unità ictus

Effetti a lungo termine del trattamento in una stroke unit

  • Formazione continua
  • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • La linea guida AHA/ASA per la prevenzione dell'ictus nelle donne

Scoprire le differenze nella prevenzione dell’ictus

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Ginecologia
  • Neurologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche