Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Aggiornamento Allergo 2016

Sviluppi attuali in allergologia

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Pediatria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 5 minute read

Cosa sta succedendo attualmente nel campo dell’allergologia? Alla due giorni di Allergo Update 2016 a Colonia, allergologi, dermatologi, otorinolaringoiatri, pediatri e pneumologi di Germania, Austria e Svizzera sono stati informati da esperti rinomati sugli ultimi sviluppi in questo campo. Di seguito, vengono selezionate tre conferenze dalla ricchezza di argomenti interessanti.

Il Prof. Dr. med. Ludger Klimek, Centro di Rinologia/Allergologia, Wiesbaden, ha riferito sugli approcci terapeutici innovativi per la rinite allergica. Per la terapia farmacologica sintomatica, sono disponibili soprattutto antistaminici intranasali e sistemici, nonché corticosteroidi intranasali.

La combinazione di azelastina e fluticasone per via intranasale nella speciale formulazione dello spray nasale Dymista® è particolarmente efficace e supera nettamente le preparazioni steroidee topiche in termini di efficacia [1]. Nell’immunoterapia specifica (SIT), finora è stato comune iniettare i preparati allergenici per via sottocutanea (SCIT) o applicarli in forma di gocce o compresse sotto la lingua (SLIT). Sebbene l’applicazione sublinguale sia attualmente lo standard dell’immunoterapia mucosale, non è affatto dimostrato che la mucosa sublinguale sia effettivamente la più adatta di tutte le regioni della mucosa orale per l’immunoterapia. Poiché il rapporto tra il numero di cellule dendritiche e di mastociti nel vestibolo orale (davanti alla fila di denti inferiore) è notevolmente più favorevole rispetto alla regione sublinguale dietro la fila di denti, la mucosa vestibolare offre teoricamente un’alternativa migliore per l’immunoterapia mucosale [2]. In effetti, in uno studio pilota randomizzato condotto in quattro centri tedeschi, sono risultati lievi vantaggi clinici dell’immunoterapia vestibolare (VIT) rispetto alla SLIT convenzionale. Statisticamente, non è stata riscontrata alcuna superiorità, ma numericamente, le reazioni avverse locali si sono verificate meno frequentemente con la VIT. La VIT ha anche determinato una tendenza ad un aumento più precoce e più forte dei marcatori immunologici (fattore di blocco delle IgE specifiche, IgG4 specifiche) [2].

La lunga durata della terapia della SIT convenzionale pone requisiti elevati alla compliance e all’aderenza del paziente. Si cerca quindi di trovare immunoterapie alternative efficaci, a basso rischio e con una durata di trattamento più breve. Influenzare la regolazione immunitaria con gli SPIRE (“epitopi immuno-regolatori peptidici sintetici”) rappresenta una nuova interessante opzione terapeutica [3,4]. Il trattamento di soggetti allergici ai gatti con rinocongiuntivite per soli tre mesi si è rivelato molto efficace utilizzando i peptidi immunoregolatori sintetici specifici dell’allergene “Fel d 1”. Per almeno due anni, è stato possibile ottenere un effetto terapeutico duraturo con una tolleranza duratura senza ulteriori iniezioni. Gli studi sono stati condotti con successo anche su persone allergiche al polline dell’erba, all’acaro della polvere e all’ambrosia.

Allergie alimentari nei bambini

I bambini sono ancora più spesso colpiti da allergie alimentari rispetto agli adulti. Ad esempio, in Europa lo 0,5% di tutti i bambini sviluppa un’allergia al latte vaccino nei primi due anni di vita, che di solito è solo temporanea, ha riferito la Prof. Dr. med. Kirsten Beyer, Clinica di Pediatria, Charité-Universitätsmedizin, Berlino. In Germania, un bambino su 50 sviluppa un’allergia all’uovo di gallina clinicamente rilevante, dimostrata da una provocazione in doppio cieco, controllata con placebo, nei primi due anni di vita – in Grecia, invece, solo un bambino su mille. La metà dei bambini colpiti perde di nuovo la malattia entro un anno. Non è chiaro perché i bambini diventino improvvisamente clinicamente tolleranti e possano mangiare di nuovo l’uovo di pollo senza alcun sintomo, anche se gli anticorpi IgE specifici sono ancora presenti, ha detto il relatore. In Germania, lo 0,5% di tutti i bambini presenta un’allergia alle arachidi clinicamente manifesta già nei primi due anni di vita. In netto contrasto con l’allergia al latte vaccino o alle uova di gallina, la maggior parte dei soggetti allergici mantiene l’allergia alle arachidi fino all’adolescenza e all’età adulta.

I tre allergeni alimentari della prima infanzia, arachide, latte e uovo di gallina, sono responsabili della maggior parte delle reazioni anafilattiche gravi nell’infanzia [5]. Fortunatamente, il trattamento professionale dell’anafilassi secondo le linee guida è migliorato negli ultimi anni, ha riferito il Prof. Beyer. I dati del Registro Europeo dell’Anafilassi mostrano che nel 2011, solo il 12% dei bambini e degli adolescenti ha ricevuto correttamente l’adrenalina intramuscolare per reazioni anafilattiche gravi con sintomi respiratori o circolatori [6]. Nel 2014, questo tasso era raddoppiato al 25%. Tuttavia, c’è ancora un deficit del 75% prima che tutti i pazienti in emergenza siano trattati secondo le linee guida, ha sottolineato il relatore. Ha richiamato l’attenzione sul fatto che recentemente il limite di registrazione dell’autoiniettore di epinefrina EpiPen® Junior è stato abbassato. Per i bambini piccoli con peso corporeo inferiore a 15 kg, finora è stato possibile solo un uso off-label dell’autoiniettore. Ora l’autoiniettore citato (0,15 mg di adrenalina per iniezione intramuscolare) è già approvato per l’uso a partire da 7,5 kg di peso corporeo. È inoltre nuovo che l’autoiniettore per adulti (EpiPen® con 0,3 mg di adrenalina) debba essere utilizzato per i bambini e gli adolescenti che pesano 25 kg o più.

Il polline di erba può aggravare l’eczema atopico nei soggetti sensibilizzati

Il Prof. Dr. med. Thomas Werfel, Clinica di Dermatologia, Scuola di Medicina di Hannover, ha riferito i risultati di uno studio sulla dermatite atopica e la sensibilizzazione ai pollini di graminacee [7]. In inverno, i soggetti nella camera di provocazione del polline sono stati esposti al polline di erba o all’aria ambiente priva di polline. Sulla pelle esposta all’aria e non coperta dai vestiti, si sono verificate reazioni di flare-up dovute all’esposizione ai pollini. In seguito, sono comparse reazioni anche nelle aree coperte di tessuto, che probabilmente sono sorte dopo la penetrazione degli allergeni del polline di erba attraverso la pelle scoperta per via ematogena. Il Prof. Werfel ha anche sottolineato che l’eczema atopico concomitante non impedisce la SIT nei pazienti con rinocongiuntivite allergica e/o asma allergica lieve.

Fonte: Allergo-Update, 26-27 febbraio 2016, Colonia

Letteratura:

  1. Klimek L, et al.: Recenti sviluppi farmacologici nel trattamento della rinite allergica perenne e persistente. Expert Opin Pharmacother 2016 [Epub ahead of print].
  2. Allam JP, et al: Risposta immunologica e sicurezza nell’immunoterapia sublinguale del polline di betulla rispetto a quella orale del vestibolo. Uno studio pilota. J Allergy Clin Immunol 2014; 133: 1757-1759.
  3. Worm M, et al.: SPIREs: un nuovo orizzonte per il trattamento delle malattie allergiche? Expert Rev Clin Immunol 2015; 11: 1173-1175.
  4. Prickett SR, et al.: Peptidi epitopi delle cellule T immunoregolatori. La nuova frontiera della terapia delle allergie. Clin Exp Allergy 2015; 45: 1015-1026.
  5. Worm M, et al: Linea guida per la gestione delle allergie alimentari IgE-mediate. Allergo J Int 2015; 24: 256-293.
  6. Grabenhenrich LB, et al: Anafilassi nei bambini e negli adolescenti. Il Registro Europeo dell’Anafilassi. J Allergy Clin Immunol 2016. DOI: 10.1016/j.jaci.2015.11.015. [Epub ahead of print].
  7. Werfel T, et al: Esacerbazione della dermatite atopica con l’esposizione al polline di erba in una camera di sfida ambientale. J Allergy Immunol 2015; 136: 96-103.

PRATICA GP 2016; 11(4): 34-36
PRATICA DERMATOLOGICA 2016; 26(2): 48-49

Autoren
  • Alfred Lienhard Fritsche
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Allergia
  • arachidi
  • Autoiniettore
  • eczema atopico
  • EpiPen
  • lgG
  • polline
  • SCIT
  • VIT
Articolo Precedente
  • Immunoreattività della α-sinucleina nel sistema nervoso enterico

Biomarcatori per la sindrome di Parkinson prodromica?

  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • 11a Giornata dell'ipertensione a Zurigo

Studio SPRINT: i valori target della pressione sanguigna si abbasseranno ancora?

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.