Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • San Gallo si presenta

“Non trattiamo solo i brufoli”.

    • Dermatologia e venereologia
    • Notizie
    • RX
  • 5 minute read

La Clinica di Dermatologia/Allergologia dell’Ospedale Cantonale di San Gallo esiste dal 2004. Nel frattempo, la dermatologia stava quasi scoppiando, ma oggi è sinonimo di terapia e ricerca ben organizzata e multidisciplinare. La revoca del blocco delle ammissioni, con tutte le sue conseguenze, non si è fermata a San Gallo.

La pelle è il nostro mestiere… Tuttavia, un mese prima dell’apertura, era difficilmente immaginabile che l’ex asilo potesse diventare una clinica. In retrospettiva, è anche difficile immaginare che un grande ospedale come l’Ospedale Cantonale di San Gallo abbia fatto a meno dei dermatologi in passato: tanto più che abbiamo dovuto trattare il primo caso di necrolisi epidermica tossica (TEN) solo il quarto giorno dopo l’apertura. Nel frattempo, il team iniziale di sei persone con due medici si è trasformato in una clinica di 25 persone con sette medici. Il numero di consultazioni è aumentato da 5000 all’anno a 16.000. La dermochirurgia è stata ampliata, così come il centro laser e un centro per gli studi clinici, per la chiarificazione di tutte le allergie e dermatosi incluse. Mucose, capelli, unghie. Il servizio di consulenza per l’ospedale e la regione e la valutazione delle dermatosi infiammatorie (istopatologia), gli strisci ecc. al microscopio fanno oggi parte del portafoglio della Clinica di Dermatologia/Allergologia dell’Ospedale Cantonale di San Gallo.

Approccio multidisciplinare all’obiettivo

L’idea di base della direzione con l’allora CEO Hans Leuenberger e l’attuale CEA Daniel Germann era quella di offrire una medicina interdisciplinare in rete, in cui si sfruttano le sinergie e quindi sono disponibili gli specialisti necessari per ogni malattia, indipendentemente dal luogo in cui è stato fatto il riferimento. Ne sono scaturiti consigli multidisciplinari per le malattie autoimmuni e i tumori e una vivace collaborazione con i nefrologi per i pazienti sottoposti a trapianto d’organo, con i gastroenterologi per i chiarimenti allergologici per gli alimenti e, in generale, molti chiarimenti per le allergie ai farmaci/effetti collaterali per tutti i reparti. Le consultazioni in regime di ricovero sono molto richieste e c’è un grande interesse per la prospettiva dermatoallergologica. Questo ha un impatto sull’atmosfera molto collegiale.

Insegnamento e ricerca

Non saremmo noi senza i journal club settimanali, la discussione dei casi con la diagnostica per immagini, l’istopatologia e i colloqui di allergologia. Sono stati istituiti un evento di formazione semestrale con i dermatologi della regione e un gruppo di intervisione in cui possono essere presentati anche i pazienti e possono essere affrontate questioni professionali e politiche. Anche se non conduciamo (ancora) ricerche di laboratorio su larga scala, siamo coinvolti in alcuni progetti con la Svizzera e all’estero (interdisciplinari, ad esempio con la terapia dei tumori) e siamo attivi nella conduzione di studi clinici, nello sviluppo di nuovi approcci terapeutici e nell’elaborazione e analisi di nuove malattie e punti focali (allergia/intolleranza alimentare, allergia ai farmaci, terapia/test della luce, dermatosi autoimmuni, ecc.) Negli ultimi anni sono nate delle bellissime pubblicazioni.

Medicina ambulatoriale

Già il direttore della clinica e Klaus-Dieter Loske, che successivamente aprì la clinica della pelle a Bamberg, erano fortemente interessati a praticare una dermatologia molto orientata al paziente, con la combinazione di trattamenti tradizionali (in-cloth, catrame, cignolina, bagno, luce, ecc.) con una terapia fortemente orientata al sistema. A San Gallo c’è un’alta percentuale di pazienti con retinoidi, dapsone, colchizina, tutti gli immunosoppressori e le cosiddette terapie mirate (biologiche). In molti casi, questo consente un trattamento ambulatoriale o diurno, che spesso è nell’interesse del paziente e ha anche un effetto positivo sul lato economico. L’anestesia tumescente può essere utilizzata anche per eseguire una serie di interventi (ad esempio, il currettage ascellare, il Thiersch, la rimozione del linfonodo sentinella) che altrimenti sarebbero trattati come procedure di ricovero. Questo vale anche per l’assistenza domiciliare ai pazienti affetti da ulcera. Qui sono riuniti gli insegnamenti di diverse cliniche dermatologiche e allergologiche esemplari, come quelle di Zurigo, Basilea, Berna, Münster, Monaco, Ulm e Kiel.

Le tre maggiori difficoltà degli ultimi nove anni

Anche se ci sono voluti anni di persuasione per convincere gli altri specialisti che non trattiamo solo i brufoli, ora possiamo contribuire con le nostre conoscenze a tutte le altre cliniche, siamo chiamati a discutere gli effetti collaterali dei farmaci e a interpretare i segni cutanei delle malattie interne in un campo di malattia fortemente interdisciplinare. Sono stati avviati molti colloqui congiunti con l’angiologia per le malattie delle gambe, con la reumatologia per le collagenosi e la psoriasi, con l’otorinolaringoiatria, la chirurgia plastica, l’oncologia, la medicina nucleare nel trattamento del melanoma maligno, con la patologia per la valutazione di istopatologie speciali. Tra l’altro, i brufoli possono anche essere espressione di una malattia autoinfiammatoria, di una condizione ormonale, di un’immunodeficienza umorale, di una sindrome di Behçet…

La seconda difficoltà per una clinica che ha praticamente triplicato le sue dimensioni tra il 2004 e il 2009 (cioè nel giro di 5 anni!) è stata sicuramente il problema dello spazio. La mancanza di spazio significa dover lavorare a turni perché non ci sono abbastanza stanze. La mancanza di spazio fa sì che i pazienti con i test cutanei appena pungolati debbano tornare in sala d’attesa per 20 minuti. La mancanza di spazio fa sì che i pazienti non trovino posto per i loro piedi nella sala d’attesa, l’atmosfera diventa agitata e, di conseguenza, le persone desensibilizzate hanno reazioni anafilattiche multiple. A quel tempo, tutti conoscevano la gestione di adrenalin…. Il problema dello spazio potrebbe essere affrontato collegando un container per ospitare l’intero reparto di allergologia con postazioni per i test, una struttura ambulatoriale per il bagno e l’assistenza locale, nonché lettini per l’infusione. Questo ci ha permesso di triplicare le dimensioni dell’area di registrazione e della sala d’attesa.

La terza difficoltà è stata l’abolizione del blocco degli studi negli ultimi due anni, che non solo ha portato a un raddoppio del numero di dermatologi praticanti nella Svizzera orientale e quindi a una stagnazione del numero di pazienti e a una crescente selezione di casi complessi e interdisciplinari (non vediamo quasi mai verruche o acne che possono essere trattate solo localmente), ma ha anche portato un certo numero di specialisti della clinica negli studi. Ciò ha richiesto una crescente sottospecializzazione e una gestione del cambiamento, con mentori assegnati in modo fisso per il personale iniziale e strutture chiaramente depositate per la qualità del trattamento (punteggi, percorsi, strumenti, ecc.), la gestione della qualità e l'”unité de doctrine”.

Prospettiva

Ci aspetta un futuro roseo di scambi con un team meraviglioso con Birgit Ichters (ex Ulm, Davos, focus sulle malattie autoimmuni, dermatologia pediatrica, allergologia), Teresa Jaeger (St. Gallen e Monaco, malattie autoimmuni, dermatologia pediatrica, istopatologia, allergologia), Rainer Hügel (Kiel e Feldkirch, dermatosi bollose autoimmuni, malattie autoimmuni, melanoma) e Barbara Gaus (Heidelberg, tumori della pelle, studi clinici). In linea di massima, tutti coprono un ampio spettro e tuttavia coltivano le proprie aree di interesse.

Attendiamo con ansia i prossimi progetti con altre cliniche, gli studi propri sul trattamento dell’acne, dell’eczema, dell’atrofia cutanea, l’analisi di nuove allergie e malattie della pelle descritte a San Gallo e l’interazione con le altre cliniche di San Gallo e le dermatologie di tutta la Svizzera.

Autoren
  • Dr. med. Mark David Anliker
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Allergologia
  • Chirurgia
  • Dermatologia
  • L'acne
  • La pelle
  • Malattie autoimmuni
  • Ricerca
  • San Gallo
  • Terapia
Articolo Precedente
  • Laudato si'

Una vita per chi soffre di allergie – il professor Brunello Wüthrich al suo 75° compleanno

  • Dermatologia e venereologia
  • Notizie
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Aggiornamento sulla cardiologia a Davos

Quale rischio di CHD hanno i pazienti con HIV?

  • Cardiologia
  • Infettivologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.