Il 13 marzo si è tenuto a Zurigo un panel sull’effetto del test genomico Oncotype DX® sul cancro al seno, con rappresentanti di vari Paesi europei. L’evento è stato trasmesso anche in diretta web. Di seguito verrà illustrato in cosa consiste questo test e come influisce sull’attuale terapia del cancro al seno.
La medicina individualizzata o di precisione consente ai medici di diagnosticare le malattie in modo più accurato, di prevedere la suscettibilità alle malattie in modo più adeguato e di utilizzare e ottimizzare il dosaggio dei farmaci somministrati in modo più efficiente. Questo è stato portato all’attenzione di Steve Shak, moderatore del panel sul cancro al seno a Zurigo e co-fondatore di Genomic Health.
I test genomici esaminano gruppi di geni e determinano quanto sono attivi in un tumore. Il test Oncotype Dx® determina l’attività di 21 geni all’interno di un campione di tumore che influenzano la probabilità che il cancro al seno si diffonda e risponda al trattamento. Il test fornisce un modello che consente di determinare un tasso di recidiva su una scala da 1 a 100.
In questo contesto, la medicina personalizzata garantisce un utilizzo più efficace del budget disponibile: Con l’aiuto di questo test genomico, dovrebbe essere possibile determinare quali pazienti hanno bisogno di una chemioterapia costosa e quali no.
Meno chemioterapie
Nel 30% di un totale di oltre 5000 donne sottoposte al test, il suddetto test ha comportato un cambiamento di decisione in merito al metodo di trattamento. Secondo Shak, le donne potrebbero anche essere trattate con una terapia ormonale basata su questo test genomico, invece di doversi sottoporre a una costosa chemioterapia. Il test Oncotype DX® provoca una diminuzione significativa dell’uso complessivo della chemioterapia. Secondo Shak, la possibilità di evitare le gravi conseguenze della chemioterapia sottolinea l’importanza e il potenziale del metodo di trattamento alternativo con il test Oncotype DX®. Restano da vedere i risultati di ulteriori studi che confermano l’efficacia del test.
Demet Bicer
Fonte: Conferenza europea dei media sulla salute genomica, il 13 marzo presso l’Hotel Radisson Blu all’aeroporto di Zurigo.