Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Malattie rare

Sindrome di Turcot

    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Neurologia
    • Oncologia
    • RX
  • 3 minute read

Questa malattia genetica è caratterizzata da un’aumentata incidenza di adenomi colorettali e di tumori cerebrali ed è stata descritta per la prima volta nel 1959 dal chirurgo canadese Jacques Turcot. I tumori vengono rilevati mediante colonscopie o esami di risonanza magnetica. La terapia dipende dai risultati individuali.

I pazienti di solito si presentano con sintomi apparentemente innocui come mal di testa, malessere e vomito, che possono essere attribuiti all’aumento della pressione intracranica [1]. Si è scoperto che i pazienti con una mutazione del gene APC tra i codoni 697 e 1224 hanno un rischio aumentato di 13 volte di sviluppare un medulloblastoma. L’incidenza del medulloblastoma è più alta nei pazienti con poliposi adenomatosa familiare prima dei 20 anni [2]. La classificazione istologica dei medulloblastomi comprende il medulloblastoma classico e altre quattro varianti: Medulloblastoma con estesa nodularità, desmoplastico-nodulare, anaplastico e a grandi cellule. Il medulloblastoma classico è la forma più comune.

Uno studio su 25 pazienti Turcot ha mostrato che i pazienti sono morti in media all’età di 20,3 anni. La principale causa di morte è un tumore al cervello nel 76% dei casi e il cancro del colon-retto nel 16% [3]. Il 61% dei tumori cerebrali associati a Turcot sono gliomi di qualsiasi dignità e il 25% sono medulloblastomi. Sono stati descritti anche linfomi, meningiomi, adenomi ipofisari e craniofaringiomi [4]. I tumori cerebrali si manifestano solitamente nella seconda decade di vita del paziente (età media 15 anni) e sono associati a un alto tasso di mortalità [5]. Di conseguenza, molti pazienti affetti da tumore al cervello muoiono prima che altri sintomi della sindrome di Turcot, come lo sviluppo del carcinoma colorettale, possano diventare clinicamente rilevanti.

Genetica molecolare
Il modello di ereditarietà della sindrome di Turcot è molto complesso [5]. In letteratura sono descritti casi sia autosomici dominanti che autosomici recessivi [8,9]. In termini di genetica molecolare, la sindrome di Turcot può essere suddivisa in due gruppi [4]:
Gruppo 1: sono rilevabili mutazioni nel gene soppressore del tumore APC (analogamente alla poliposi adenomatosa familiare, FAP).
Gruppo 2: sono rilevabili mutazioni nei geni di riparazione del mismatch (analogamente al carcinoma colorettale ereditario non poliposico, HNPCC).

L’approccio terapeutico per il medulloblastoma è una combinazione di chemioterapia, resezione chirurgica e radioterapia [1]. Il tasso di sopravvivenza globale a cinque anni con il trattamento standard è del 70-85%. Tra i sottogruppi, l’istologia classica ha una sopravvivenza libera da eventi a 5 anni dell’84%, i tumori desmoplastici del 77% e i tumori anaplastici a grandi cellule del 57% [6]. Gli oncogeni MYC e MYCN sono fattori prognosticamente sfavorevoli e, in quanto tali, sono correlati a una prognosi più sfavorevole nel gruppo 3 (MYC) e “sonic hedgehog” (MYCN) [7].

Le mutazioni nel gene APC possono essere rilevate fino al 75% dei pazienti affetti dalla malattia di Turcot, e portano a medulloblastomi, soprattutto nei bambini. Nei casi restanti, le mutazioni nei geni MMR sono prevalentemente associate ai gliomi [10]. Mentre i pazienti Turcot con mutazioni APC sono eterozigoti, i pazienti Turcot con difetti MMR hanno principalmente difetti omozigoti o eterozigoti misti.

Si possono prendere in considerazione modalità di trattamento mirate, in particolare per le forme altamente aggressive di medulloblastoma.

Letteratura:

  1. Waller A, Findeis S, Lee MJ: Poliposi adenomatosa familiare. J Pediatr Genet 2016; 5(2): 78-83.
  2. Attard TM, et al: Tumori cerebrali in individui con poliposi adenomatosa familiare: un’esperienza di registro dei tumori e un’analisi dei rapporti di caso in comune. Cancro 2007; 109(4): 761-766.
  3. Matsui T, et al: Un padre e un figlio con la sindrome di Turcot: prove di eredità autosomica dominante: rapporto di due casi. Dis Colon Rectum 1998; 41: 797-801.
  4. Paraf F, Jothy S, Van Meir EG: Sindrome da tumore cerebrale-poliposi: due malattie genetiche? J Clin Oncol 1997; 15: 2744-2758.
  5. “Disfunzione dei geni di riparazione del DNA come fattore di rischio per lo sviluppo di carcinomi colorettali ereditari”, https://opus.bibliothek.uni-wuerzburg.de/opus4-wuerzburg/frontdoor/deliver/index/docId/4176/file/MuenchAndreadiss.pdf,(ultimo accesso 05.04.2024)
  6. Gajjar A, et al: Radioterapia craniospinale adattata al rischio seguita da chemioterapia ad alte dosi e salvataggio con cellule staminali in bambini con medulloblastoma di nuova diagnosi (St Jude Medulloblastoma-96): risultati a lungo termine di uno studio prospettico multicentrico. Lancet Oncol 2006; 7(10): 813-820.
  7. Kool M, et al: Sottogruppi molecolari di medulloblastoma: una meta-analisi internazionale del trascrittoma, delle aberrazioni genetiche e dei dati clinici dei medulloblastomi WNT, SHH, Gruppo 3 e Gruppo 4. Acta Neuropathol 2012; 123(4): 473-484.
  8. Hamilton SR, et al: La base molecolare della sindrome di Turcot. New Eng J Med 1995; 332: 839-847.
  9. De Rosa M, et al: Evidenza di un’eredità recessiva della sindrome di Turcot causata da mutazioni eterozigoti composte nel gene PMS2. Oncogene 2000; 19: 1719-1723.
  10. Hedge MR, et al: Una mutazione omozigote in MSH6 causa la sindrome di Turcot. Clin Cancer Res 2005; 11: 4689-4693.

MEDICINA GENERALE 2024; 19(4): 38

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
  • GASTROENTEROLOGIE PRAXIS
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • adenomi del colon-retto
  • Colonscopie
  • malattie rare
  • Sindrome di Turcot
  • Tumori al cervello
Articolo Precedente
  • Casistica

Dispnea in ambito ambulatoriale – considerare anche le cause rare

  • Cardiologia
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Disturbi del sonno in età avanzata

Riconoscere l’insonnia, trattarla ed evitare i disturbi cognitivi

  • Formazione ECM
  • Geriatria
  • Medicina farmaceutica
  • Neurologia
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.