Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Profilassi dell'emicrania con CGRP-mAb

Una nuova sottoanalisi su fremanezumab mostra i rischi di interruzione del trattamento

  • Senza categoria
  • 4 minute read

Al congresso di quest’anno dell’Associazione Europea di Neurologia (EAN) a Helsinki, è stata presentata una sottoanalisi dei dati PEARL, che mostra possibili effetti negativi delle interruzioni del trattamento sui risultati dei pazienti. Ciò mette in discussione le interruzioni del trattamento parzialmente proposte dopo un anno di utilizzo continuo.

PEARL è uno studio osservazionale prospettico paneuropeo su Ajovy® (fremanezumab) per l’emicrania cronica o episodica, che coinvolge 87 centri clinici della Svizzera e di altri 10 Paesi. La durata dello studio è di 24 mesi [2]. [1,2]La sottoanalisi dei dati di PEARL Real World ha esaminato gli effetti dell’interruzione e del riavvio del trattamento con fremanezumab** – un anticorpo monoclonale umanizzato diretto contro il CGRP (peptide correlato al gene della calcitonina) – sui giorni mensili di emicrania in pazienti adulti con emicrania episodica o cronica.

** Informazioni sulla Limitatio in Svizzera: www.spezialitaetenliste.ch

Il CGRP (Calcitonin Gene-Related Peptide) è un neuropeptide codificato dallo stesso gene dell’ormone calcitonina. Il CGRP è una delle sostanze vasodilatatrici più forti e svolge un ruolo importante nella fisiopatologia dell’emicrania. Il blocco del CGRP mediante anticorpi monoclonali o composti di piccole molecole viene utilizzato farmacologicamente per la profilassi dell’emicrania.
secondo [6]

I risultati in sintesi

I dati mostrano che l’interruzione del trattamento con fremanezumab può portare a un potenziale aumento dei giorni di emicrania mensili (MMD) dopo la cessazione del trattamento e a un’efficacia ridotta alla ripresa del trattamento rispetto al primo ciclo di trattamento, il che aumenta ulteriormente l’onere per i pazienti con emicrania [2]:

  • Oltre il 40% dei pazienti ha sperimentato un rapido peggioramento dell’emicrania (aumento ≥50% della MMD) nei mesi 1 e 2 dopo l’interruzione del farmaco.
  • La percentuale di pazienti che hanno ottenuto una riduzione ≥50% della MMD al mese 1 e al mese 3 nel primo periodo di trattamento (prima di interrompere il trattamento) è stata rispettivamente del 49,0% e del 58,9%, rispetto a un’efficacia inferiore del 35,7% e del 45,5% dopo la ripresa del trattamento.

Il Prof. Dr. Dimos Mitsikostas, dell’Ospedale Aeginition, Scuola di Medicina dell’Università Nazionale e Capodistriana di Atene (Grecia), ha spiegato i risultati come segue: “L’analisi dello studio PEARL è di grande importanza per i medici che trattano i pazienti con emicrania episodica e cronica, in quanto dimostra che l’interruzione e la ripresa del trattamento possono influenzare i progressi del trattamento in alcuni pazienti. È importante che tali risultati siano presi in considerazione nel supporto a lungo termine dei pazienti affetti da emicrania e che contribuiscano ad approcci terapeutici personalizzati, piuttosto che ad una strategia unica per tutti”.

Finora non c’è consenso sull’annullamento del trattamento.

L’emicrania è caratterizzata da mal di testa pulsante di tipo convulsivo, di solito su un lato della testa, che aumenta con il movimento fisico. Le emicranie sono spesso accompagnate da sintomi aggiuntivi come perdita di appetito, nausea, fotofobia, sensibilità al rumore, sensibilità agli odori e necessità di riposo. Un attacco di emicrania è solitamente segnalato da sintomi prodromici giorni prima della fase di mal di testa. Le persone di età compresa tra i 25 e i 45 anni sono particolarmente colpite dall’emicrania, e le donne hanno una probabilità fino a tre volte superiore rispetto agli uomini [5].

Sebbene le principali società professionali forniscano linee guida e consenso per l’inizio e l’incremento delle terapie di profilassi dell’emicrania, attualmente mancano prove solide per l’interruzione della terapia. Le linee guida della Federazione Europea delle Cefalee (EHF) raccomandano di considerare un’interruzione dopo 12-18 mesi di trattamento continuo. Tuttavia, se si ritiene necessario, il trattamento deve essere continuato per tutto il tempo necessario [3]. Secondo la letteratura, si raccomanda di interrompere la profilassi con i CGRP-mAbs quando non è più necessaria la prevenzione dell’emicrania, il che avverrebbe con meno di quattro MMD [4]. Anche le differenze nelle condizioni di rimborso in Europa contribuiscono a queste incongruenze, con alcuni Paesi che prescrivono un’interruzione del trattamento di un anno, tra cui la Svizzera, sebbene i dati siano limitati [4].

“Questa nuova sottoanalisi dello studio PEARL potrebbe aiutare a ripensare la logica delle interruzioni obbligatorie del trattamento. Evidenzia che le pause terapeutiche richieste possono ridurre il beneficio ottenuto nella riduzione dell’emicrania in alcuni pazienti”, ha dichiarato il dottor Pinar Kokturk, Vice President & Head of Medical Affairs Teva Europe. “Lo studio PEARL dimostra l’efficacia e la sicurezza a lungo termine di fremanezumab nella prevenzione dell’emicrania episodica e cronica in scenari reali e sottolinea i vantaggi di un trattamento continuo e di strategie di gestione del paziente personalizzate e senza interruzioni”.

Fonte: Teva Pharmaceutical Industries Ltd.

Letteratura:

  1. “Nuovi dati sulla profilassi dell’emicrania con fremanezumab (AJOVY®) e necessità di interruzione del trattamento”, Teva Pharmaceutical Industries Ltd. 16.07.2024.
  2. Mitsikostas D, et al: Impatto della cessazione e della reinizializzazione di Fremanezumab nella gestione dell’emicrania: Studio PEARL4a analisi ad interim. Presentato all’Accademia Europea di Neurologia (EAN), EAN-EPR-196; Helsinki, 29.06.24-02.07.24.
  3. Sacco S, et al: Linea guida della Federazione Europea delle Cefalee sull’uso di anticorpi monoclonali che hanno come bersaglio la via del peptide correlato al gene della calcitonina per la prevenzione dell’emicrania – aggiornamento 2022. J Headache Pain 2022 Jun 11; 23(1): 67.
  4. Al-Hassany L, et al; European Headache Federation School of Advanced Studies (EHF-SAS). Il senso di interrompere la profilassi dell’emicrania. J Headache Pain 2023 Feb 16; 24(1): 9.

  5. Società Svizzera delle Cefalee, www.headache.ch/fuer-patientinnen/wissen,(ultimo accesso 19 luglio 2024).
  6. “Peptide legato al gene della calcitonina”, https://flexikon.doccheck.com/de/Calcitonin_Gene-Related_Peptide,(ultimo accesso 19 luglio 2024).

MEDICINA GENERALE 2024; 19(8): 17

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Ajovy
  • CGRP-mAb
  • emicrania
  • fremanezumab
  • Profilassi dell'emicrania
  • Società Europea di Neurologia
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.