Sebbene non ci siano state approvazioni recenti di inibitori orali di JAK (JAK-i) per la dermatite atopica (AD), sono stati pubblicati alcuni risultati di studi interessanti. Questi fanno luce sulla sicurezza di baricitinib, abrocitinib e upadacitinib, con riferimento al parere dell’EMA su JAK-i emesso qualche tempo fa. Nell’UE, il baricitinib ha ottenuto un’indicazione estesa per i pazienti affetti da AD di età pari o superiore a 2 anni.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Dolore cronico
Il modulatore nano-ECS Adezunap migliora il successo della terapia
- Psoriasi e PsA
Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali
- Il cancro in Europa: fatti e analisi
Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria
- Disturbi gastrointestinali
Uno sguardo attento alla normativa PPI
- Gestione delle ferite: diagnostica clinica
Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI
- Rapporto di studio
L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili
- Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica
Momenti belli, momenti brutti
- IBDmatters - Effetti sinergici per i percorsi IBD