La dermatite atopica (AD) continua a rappresentare una sfida per la dermatologia, non da ultimo a causa della sua complessa immunopatogenesi [1]. In questa intervista, il Prof. Dr. Thomas Kündig, Ospedale Universitario di Zurigo, spiega gli attuali obiettivi terapeutici, come si differenziano le diverse generazioni di inibitori della Janus chinasi (JAKi) e quali gruppi di pazienti traggono particolare beneficio dalla JAKi nella pratica.
You May Also Like
- Sclerosi multipla
Evitare la trappola del nocebo con i biosimilari di natalizumab
- BPCO e comorbidità
La frequenza delle esacerbazioni è associata al carico della malattia cardiopolmonare
- Mieloma multiplo
DREAMM-8: studio chiave nello sviluppo della terapia BCMA fino a DREAMM-14
- Ablazione con catetere per la fibrillazione atriale 2025
Campo pulsato contro radiofrequenza: a che punto siamo?
- Dermatite atopica
Dal disturbo della barriera cutanea alla marcia atopica?
- Dalla valvola residua tardiva alla terapia indipendente
Interventi sulla tricuspide 2025
- Salute del cervello
Novità del Piano sanitario svizzero per il cervello (SBHP) 2023-2033
- Atassia di Friedreich