Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento

Alfabetizzazione sanitaria delle persone anziane in Svizzera

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
  • 6 minute read

L’Indagine sulla salute, l’invecchiamento e il pensionamento in Europa (SHARE) è
uno dei più grandi sondaggi europei condotti con persone di 50 anni e oltre. Venti Paesi sono coinvolti nello studio, tra cui la Svizzera. I ricercatori dell’Università di Losanna hanno analizzato il set di dati per quanto riguarda l’alfabetizzazione sanitaria nella fascia di età 58-75+, tra le altre cose.

Nelle moderne società dell’informazione, l’alfabetizzazione sanitaria è considerata un’abilità importante per mantenere la salute e affrontare la malattia [1]. Secondo Santana et al. Nel 2021, l’alfabetizzazione sanitaria è intesa come “la misura in cui le persone sono in grado di trovare, comprendere e utilizzare le informazioni e i servizi per prendere decisioni e azioni relative alla salute per se stessi e per gli altri” [2]. L’alfabetizzazione sanitaria influenza il modo in cui le persone percepiscono i loro problemi di salute, comunicano con gli operatori sanitari e prendono decisioni mediche [3]. Nell’alfabetizzazione sanitaria, si possono distinguere quattro fasi di elaborazione delle informazioni: Trovare, comprendere, valutare e applicare le informazioni [6]. Oltre alle quattro fasi dell’elaborazione delle informazioni, si possono distinguere le seguenti tre aree dell’alfabetizzazione sanitaria: Gestione delle malattie, prevenzione delle malattie e promozione della salute.

Le competenze in materia di salute sono molto importanti per le persone anziane.

Quando si tratta di salute, la popolazione deve affrontare molte sfide [6]. La trasformazione digitale permea non solo la vita e la salute di ogni individuo, ma anche l’intero sistema sanitario. Questo richiede sempre più che ognuno assuma un ruolo attivo e di responsabilità per la propria salute e quella degli altri. Inoltre, molti sono interessati a una maggiore autodeterminazione e co-determinazione su questo tema. Per essere in grado di svolgere i compiti associati e di trattare adeguatamente le informazioni sulla salute, ogni individuo ha bisogno di un’alfabetizzazione sanitaria sufficiente.

In età avanzata, le persone hanno maggiori probabilità di essere colpite da malattie croniche e da limitazioni della salute in generale, per cui l’alfabetizzazione sanitaria ha una rilevanza particolare. Lo studio internazionale “Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe” (SHARE) è un’indagine longitudinale multidisciplinare sulle persone over 50 in Europa. Per valutare l’alfabetizzazione sanitaria è stata utilizzata la versione breve dell’Indagine europea sull’alfabetizzazione sanitaria (HLS-EU-Q16) [4,5]. Questo questionario misura le difficoltà valutate soggettivamente di una persona nel far fronte ai compiti e ai requisiti informativi relativi alla salute, nelle aree dell’assistenza sanitaria, della prevenzione delle malattie e della promozione della salute [6] (Fig. 1).

Ondata di indagine SHARE 2019/2020 Svizzera

Per analizzare l’alfabetizzazione sanitaria e la sua associazione con alcune caratteristiche personali degli adulti anziani in Svizzera, sono stati utilizzati i dati di 1625 partecipanti al sondaggio SHARE 2019/2020. Sono stati formati tre gruppi di età (58-64 anni, 65-74 anni, 75+ anni). La percentuale di donne nel campione era del 50%, l’età media era di 73,4 anni (SD: 8,5) e la maggior parte degli intervistati aveva tra i 58 e i 64 anni. Quasi tre quarti degli intervistati aveva un partner e il 63% aveva un’istruzione secondaria. Il 70% dei partecipanti allo studio risiedeva nella Svizzera tedesca e il 59% in una zona rurale. La maggior parte degli intervistati era in buona salute secondo l’autovalutazione, con solo il 16% che ha dichiarato una salute “scarsa” o solo “abbastanza” buona.

I risultati del sondaggio in sintesi

La Figura 1 mostra la proporzione ponderata di risposte per ogni voce del questionario HLS-EU-Q16, raggruppata per settore sanitario [4].

Assistenza sanitaria: Complessivamente, meno del 35% degli intervistati ha valutato una delle sette voci sull’assistenza sanitaria come molto o abbastanza difficile. Solo il 2,3% (0,6% = “molto difficile”, 1,7% = “abbastanza difficile”) ha riferito di avere difficoltà a capire le istruzioni del medico o del farmacista su come assumere un farmaco prescritto, il 3,4% ha riferito di avere difficoltà a seguire le istruzioni del medico o del farmacista, il 6,6% a capire ciò che dice il medico, 8,4%, scoprire dove trovare un aiuto professionale quando si è malati, 9,6%, trovare informazioni sui trattamenti per le malattie che colpiscono la persona, 13,9%, usare le informazioni del medico per prendere decisioni e 34,3%, giudicare quando è necessario avere un secondo parere da un altro medico.

Prevenzione delle malattie: Meno del 46% degli intervistati ha segnalato difficoltà con uno qualsiasi dei cinque articoli sulla prevenzione delle malattie. La percentuale di coloro che hanno trovato “molto difficile” o “abbastanza difficile” comprendere le avvertenze sanitarie su comportamenti come il fumo, l’inattività fisica e il consumo eccessivo di alcol è stata del 2,7%. Il 6,2% ha segnalato difficoltà a comprendere la necessità dello screening. Con una quota del 24,5%, un numero relativamente elevato di partecipanti allo studio ha espresso difficoltà nel reperire informazioni su come affrontare i problemi di salute mentale come lo stress o la depressione. Il 37,9% trova difficile dedurre come proteggersi dalle malattie dalle informazioni dei media e il 45,6% ha dichiarato di trovare difficile giudicare se le informazioni sui rischi per la salute nei media sono affidabili.

Promozione della salute: meno del 25% ha trovato “molto difficile” o “abbastanza difficile” affrontare diversi tipi di questioni/aspetti legati alla promozione della salute. Una minoranza del 10,4% degli intervistati ha avuto difficoltà a valutare quali comportamenti quotidiani fossero legati alla propria salute, il 12,1% ha avuto difficoltà a comprendere i consigli sulla salute dei familiari o degli amici, il 12,4% ha avuto difficoltà a conoscere le attività benefiche per il benessere mentale e il 24,4% ha avuto difficoltà a comprendere le informazioni sugli stili di vita sani diffuse dai media.

Conclusioni e prospettive

Le analisi multivariabili hanno mostrato che una minore alfabetizzazione sanitaria era correlata alle seguenti caratteristiche: sesso maschile, basso livello di istruzione, difficoltà a guadagnarsi da vivere, scarsa autovalutazione della salute. Per la maggior parte degli anziani in Svizzera è stato facile orientarsi nel sistema sanitario e utilizzare informazioni appropriate sulla salute. Gli aspetti relativi alla salute in cui gli intervistati hanno riscontrato maggiori difficoltà sono stati: affrontare i problemi di salute mentale, ottenere un secondo parere da un altro medico, proteggersi dalle malattie in base alle informazioni dei media, valutare l’affidabilità delle informazioni sui rischi per la salute diffuse dai media e comprendere le informazioni su come influenzare positivamente il proprio stato di salute.

Il “divario di genere” potrebbe essere dovuto al ruolo tradizionale delle donne come caregiver, che è ancora attuale e contribuisce all’acquisizione da parte delle donne di maggiori conoscenze e competenze in materia di salute [7]. La correlazione positiva tra il livello di istruzione e l’alfabetizzazione sanitaria non sorprende, in quanto l’istruzione promuove le competenze misurate nella scala di alfabetizzazione sanitaria [8]. Per gli anziani, il mantenimento e lo sviluppo di un livello adeguato di alfabetizzazione sanitaria dipende principalmente dal fatto che si impegnino o meno in attività di apprendimento permanente, come l’istruzione formale, la pratica della lettura, l’uso di Internet e le attività sociali o di volontariato [4].

Ricerche precedenti hanno dimostrato che fornire informazioni sulla salute spesso non è sufficiente per migliorare l’alfabetizzazione sanitaria [4]. A seconda della situazione, è necessario un aiuto su come ridurre le situazioni di stress e rafforzare i fattori protettivi. I campi d’azione per la promozione dell’alfabetizzazione sanitaria delle persone in situazioni di vita difficili comprendono non solo il sostegno rapido in situazioni di emergenza, ma anche l’orientamento e le prospettive, il supporto nei rapporti con le autorità, l’aiuto nella costruzione/mantenimento di relazioni di sostegno e la promozione dell’alfabetizzazione mediatica [9].


Letteratura:

  1. Jordan S, Hoebel: Alfabetizzazione sanitaria degli adulti in Germania. Bundesgesundheitsbl 2015; 58: 942-950.
  2. Santana S, et al: Aggiornamento dell’alfabetizzazione sanitaria per Healthy People 2030: definire la sua importanza per un nuovo decennio di salute pubblica. J Public Health Manag Pract 2021; 27 Suppl 6: S258-264.
  3. Ladin K, et al: Cure di fine vita? Non ho ancora intenzione di preoccuparmi di questo. Lacune di alfabetizzazione sanitaria e pianificazione del fine vita tra i pazienti anziani in dialisi. Gerontologo 2018; 58(2): 290-299.
  4. Meier, et al.: Alfabetizzazione sanitaria tra gli anziani in Svizzera: prove trasversali da uno studio osservazionale basato sulla popolazione rappresentativa a livello nazionale. Swiss Med Wkly 2022; 152: w30158.
  5. Sørensen K, et al.: Misurare l’alfabetizzazione sanitaria nelle popolazioni: Illuminare il processo di progettazione e sviluppo del Questionario Europeo di Alfabetizzazione Sanitaria (HLS-EU-Q) BMC Public Health 2013; 13: 948.
  6. De Gani SM, et al: Indagine sull’alfabetizzazione sanitaria in Svizzera 2019-2021, Rapporto finale, 14.09.2021.
  7. Colombo F, et al: Help Wanted?: Providing and Paying for Long-Term care [Internet]. OCSE; 2011,
    www.oecd-ilibrary.org/social-issues-migration-health/help-wanted_9789264097759-en,(ultimo accesso 15.01.2023)
  8. Sørensen K, Van den Broucke S, Fullam J, Doyle G, Pelikan J, et al; Consorzio (HLS-EU) Health Literacy Project European. Alfabetizzazione sanitaria e salute pubblica: revisione sistematica e integrazione di definizioni e modelli. BMC Public Health 2012; 12(1): 80.
  9. Wieber F, et al: Gesundheitskompetenz in herausfordernden Kontexten. Rapporto finale, ZHAW, 02/2022.


PRATICA GP 2023; 18(1): 36-37
InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2023; 21(1): 38-39.

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Alfabetizzazione sanitaria
  • alfabetizzazione sanitaria
  • CONDIVIDI
  • gestione della pratica
  • Gruppo di età
  • Invecchiamento e pensionamento
  • persone anziane
  • Sondaggio sulla salute
Articolo Precedente
  • Diabete gestazionale

Studio di screening del diabete post-partum

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Ginecologia
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Sclerosi multipla: RRMS

Cambio di terapia – Strategia per il trattamento di follow-up

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.