Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Lavandula angustifolia

Alternativa terapeutica agli psicofarmaci sintetici

    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

L’ansia, i disturbi del sonno e i sintomi depressivi possono portare a grandi sofferenze se non vengono trattati. Pertanto, è importante adottare misure terapeutiche già in caso di disturbi minori. Molti pazienti hanno delle riserve sugli psicofarmaci sintetici, perché temono gli effetti collaterali e i sintomi di dipendenza. Soprattutto per questo gruppo target, un medicinale ben tollerato basato su un estratto standardizzato di olio di lavanda può essere un’opzione terapeutica interessante. Un nuovo studio dimostra che il potenziale di dipendenza di questa sostanza ansiolitica e stimolante dell’umore è estremamente basso.

I disturbi d’ansia sono tra i disturbi psichiatrici più comuni e possono portare a una notevole compromissione della qualità della vita anche nelle manifestazioni subcliniche [1–3]. Secondo i dati epidemiologici, la prevalenza del disturbo d’ansia generalizzato (GAS) nei Paesi industrializzati è di circa il 5% [4–6]. Il sintomo principale della GAS è l’eccessiva apprensione e la preoccupazione costante [7]. Inoltre, si verificano caratteristiche fisiologiche come irrequietezza, disturbi del sonno, tensione muscolare, disturbi digestivi, che sono legati a un’attività disfunzionale del sistema nervoso simpatico. Anche lo sviluppo di una depressione in comorbilità è comune nel contesto della GAS.

Questo fitoterapico calma senza creare dipendenza

Gli psicofarmaci sintetici basati su linee guida, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), gli inibitori selettivi della ricaptazione della noradrenalina (SNRI) e i tranquillanti, sono molto efficaci, ma soprattutto per quanto riguarda gli ansiolitici benzodiazepina e pregabalin, è stato segnalato più volte un potenziale di dipendenza negli studi clinici [1]. Un’alternativa erboristica ben tollerata per il trattamento dell’irrequietezza e dell’umore ansioso è Silexan®. Gli studi hanno dimostrato effetti terapeutici simili con la GAS rispetto a quelli con lorazepam o paroxetina [8,9]. Negli studi clinici controllati, non sono stati segnalati effetti sedativi, dipendenza o sintomi di astinenza dopo la sospensione di Silexan® [1].

Tuttavia, finora è mancato uno studio sull’uomo per indagare sistematicamente su un possibile potenziale di dipendenza di Silexan®. Per colmare questa lacuna, nel 2015 è stato progettato e condotto uno studio di fase I presso il dipartimento di ricerca di Syneos Health a Toronto, in Canada.

Un nuovo studio dimostra che: Il rischio di dipendenza con Silexan® è estremamente basso.

Per studiare gli effetti di assuefazione alla sostanza di Silexan® in dose singola, è stato condotto uno studio crossover randomizzato, in doppio cieco. Silexan® è stato confrontato intraindividualmente con lorazepam e placebo in soggetti sani non dipendenti che consumavano occasionalmente sostanze con effetti depressivi sul sistema nervoso centrale (SNC) come stimolanti. La scelta della benzodiazepina lorazepam come comparatore si basa sul fatto che Silexan® ha mostrato effetti terapeutici comparabili in un precedente studio randomizzato su pazienti con GAS [8].

Per lo studio crossover, 40 partecipanti sani di sesso femminile e maschile sono stati randomizzati alle condizioni sperimentali. L’età era compresa tra 18 e 54 anni, l’IMC variava da 18,0 a 29,9 kg/m2. Alla fine dello studio, erano disponibili i dati valutabili di un totale di 34 soggetti; il tasso di abbandono era del 15%. Un criterio di inclusione era l’esperienza nell’uso di sostanze con effetti sedativi sul sistema nervoso centrale (SNC) nell’anamnesi, almeno 10 volte durante l’intera vita e almeno 1 volta nelle 12 settimane precedenti la data di screening dello studio. Questo è stato scelto come criterio di inclusione perché si tratta di un gruppo a rischio di sviluppare dipendenza da sostanze attive con effetti sedativi e l’esperienza nell’uso di sostanze è stata utile per valutare gli effetti [1]. Oltre alle malattie somatiche e mentali, i criteri di esclusione includevano la dipendenza da sostanze (compreso l’alcol, escluse nicotina e caffeina) negli ultimi 12 mesi, nonché la partecipazione a un programma di astinenza da sostanze in passato.

L’implementazione dello studio prevedeva otto appuntamenti faccia a faccia suddivisi in quattro fasi: Screening, qualificazione, trattamento, follow-up. Durante la fase di trattamento, i partecipanti allo studio hanno ricevuto una singola dose di placebo, lorazepam 2 mg, lorazepam 4 mg, Silexan® 80 mg o Silexan® 640 mg in ciascuna delle cinque visite cliniche di tre giorni. La randomizzazione è stata effettuata utilizzando il Williams Square Design. Entro 24 ore dall’assunzione della sostanza, sono stati eseguiti gli esami farmacodinamici e cinetici e la valutazione della sicurezza. I partecipanti allo studio hanno dato una valutazione su una scala analogica visiva di 0-101 (VAS) sulla loro condizione percepita soggettivamente e sugli effetti delle sostanze assunte. L’endpoint primario era la valutazione soggettiva del gradimento del farmaco.

L’effetto di gradimento con Silexan® non è maggiore rispetto al placebo.

I punteggi mediani di “gradimento” massimo individuale sono stati osservati sia con il placebo che con Silexan® 80 mg e 640 mg. 50 punti corrispondono a una valutazione neutra su questa scala. Con lorazepam 2 mg e 4 mg, questi valori erano rispettivamente di 76 e 80,5 punti. Per Silexan® e placebo hanno mostrato un leggero aumento dei punteggi medi di “gradimento” tra 1 e 2,5 ore dopo l’ingestione, al di sopra del valore neutro di 50 punti fino a valori medi di picco di 52,9 ± 12,4 punti per Silexan.® 80 mg, 58,6 ± 17,7 punti per la dose di 640 mg e 53,5 ± 5,5 punti per il placebo. Con il lorazepam, i punteggi medi di “gradimento” hanno raggiunto i massimi individuali a 2,9 e 4,3 ore dopo l’ingestione per 2 persone. mg rispettivamente 4 mg con valori medi di picco a 66,9 ± 20,4 e 69,4 ± 19,7 punti per 2 mg rispettivamente 4 mg, per cui questi valori erano ancora superiori al valore neutro di 50 12 ore dopo l’ingestione. Il fatto che il “gradimento” del fitoterapico non fosse sistematicamente distinguibile dal placebo da parte dei partecipanti allo studio è dimostrato dal fatto che la differenza mediana tra entrambe le dosi di Silexan® e il placebo era 0 (Tab. 1). In Figura 1 I confronti intra-individuali tra le diverse dosi di Silexan® e lorazepam rispetto al placebo. Le differenze intraindividuali nei valori massimi dell’effetto di assuefazione (“gradimento”) tra lorazepam e Silexan® erano simili a quelle tra lorazepam e placebo.

 

 

 

In sintesi, in questo studio non vi è stata alcuna evidenza di un potenziale di dipendenza di Silexan®, né nel dosaggio terapeutico raccomandato di 80 mg, né nel dosaggio ottuplicato di 640 mg. A differenza del lorazepam, i valori di valutazione dell’effetto di “gradimento” di Silexan® erano costantemente nell’intervallo neutro della scala bipolare, cioè tra 40 e 60 punti, che corrisponde al modello di valutazione tipico delle sostanze placebo [10].

 

Letteratura:

  1. Seifritz E, et al: Nessun potenziale di abuso di Silexan in consumatori sani di droghe ricreative: uno studio controllato randomizzato. Rivista internazionale di neuropsicofarmacologia 2020, pyaa064, https://doi.org/10.1093/ijnp/pyaa064
  2. Karsten J, et al: Decorso e fattori di rischio della compromissione funzionale nella depressione e nell’ansia sottosoglia. Depress Anxiety 2013; 30: 386-394.
  3. Möller HJ, et al: Efficacia di Silexan nell’ansia sottosoglia: meta-analisi di studi randomizzati, controllati con placebo. Eur Arch Psychiatry Clin Neurosci 2019; 269: 183-193.
  4. Ruscio AM, et al: Confronto trasversale dell’epidemiologia del Disturbo d’Ansia Generalizzato DSM-5 in tutto il mondo. JAMA Psychiatry 2017; 74(5): 465-475.
  5. American Psychiatric Association: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali,5a edizione. (DSM-5). Washington, DC: American Psychiatric Association; 2013.
  6. Zanni GR: Disturbi d’ansia: malattia reale, trattamento reale. PharmacyTimes 2014, 14 marzo, www.pharmacytimes.com
  7. Classificazione ICD-10-GM-2018. www.icd-code.de
  8. Woelk H, Schläfke S: Uno studio multicentrico, in doppio cieco e randomizzato del preparato all’olio di lavanda Silexan in confronto al Lorazepam per il disturbo d’ansia generalizzato. Fitomedicina 2010; 17: 94-99.
  9. Kasper S, et al: Il preparato all’olio di lavanda Silexan è efficace nel disturbo d’ansia generalizzato: un confronto randomizzato, in doppio cieco con placebo e paroxetina. Int J Neuropsychopharmacol 2014; 17: 859-869.
  10. Setnik B, et al: Misurazione del gradimento delle droghe negli studi sul potenziale di abuso: un confronto tra scale analogiche visive unipolari e bipolari. J Clin Pharmacol 2017; 57: 266-274.

 

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2021; 19(1): 32-33.
PRATICA GP 2021; 16(2): 30-31 

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Lavanda
  • Silexan
Articolo Precedente
  • Carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali

Nuova opzione per la terapia aggiuntiva

  • Ginecologia
  • Mercato e medicina
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Fibrillazione atriale

Sicurezza del paziente in senso lato – attenzione alla terapia

  • Cardiologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sviluppo del diabete di tipo 1

L’uso precoce di antibiotici può favorire la T1D

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Psoriasi

Indicazioni di un aumento del rischio di “leaky gut” (intestino chiuso)

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.