Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Malattie autoinfiammatorie nell'infanzia

Attacchi di febbre ricorrenti come sintomo principale

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Pediatria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 4 minute read

Le malattie auto-infiammatorie sono caratterizzate da un aumento della risposta infiammatoria sistemica e sono mediate dalle cellule del sistema immunitario innato. I bambini e gli adolescenti sono particolarmente colpiti. Tipici di queste malattie rare sono gli attacchi di febbre, i sintomi cutanei e i dolori articolari. Quale terapia funziona per quale sindrome, nella maggior parte dei casi, non è basata sull’evidenza, ma sull’esperienza.

Lo spettro delle malattie autoinfiammatorie rare nell’infanzia con una predisposizione genetica sta diventando sempre più ampio. Per la diagnosi differenziale, di solito sono necessari test genetici in aggiunta alla clinica, ha riferito il Dr. med. Philipp von Bismarck, Kiel. Per definizione, le malattie autoinfiammatorie sono disturbi clinici caratterizzati da un aumento della risposta infiammatoria sistemica, mediata principalmente dalle cellule del sistema immunitario innato. A causa della predisposizione monogenica o poligenica, i primi sintomi possono comparire molto presto, a volte persino dalla nascita, ha riferito la Prof.ssa Patricia Woo, reumatologa pediatrica di Londra. Se non viene trattata, l’amiloidosi può svilupparsi secondariamente.

La più comune: la febbre mediterranea familiare

Il progetto EUROFEVER, che comprende 2340 pazienti (due terzi dei quali bambini), è stato in grado di determinare la prevalenza di queste malattie. Le più comuni sono le classiche sindromi da febbre ricorrente congenita:

  • Febbre mediterranea familiare (FMF)
  • Sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS), compresa la sindrome di Muckle-Wells
  • Sindromi periodiche associate al recettore del TNF (TRAPS)
  • Deficit di Mevalonato chinasi (MKD) e febbre periodica, precedentemente nota come sindrome da iper IgD (HIDS).
  • Sindrome con dermatosi neutrofila cronica atipica, lipodistrofia e febbre (CANDLE).

Tutte queste malattie sono caratterizzate da episodi ricorrenti di febbre che durano da diversi giorni a settimane, insieme a sintomi della pelle (ad esempio, congiuntivite, eritema, esantema, orticaria) e delle ossa (artrite).
Un gran numero di mutazioni è già stato collegato alle sindromi febbrili, più di 40 solo nella FMF. Una panoramica del numero di varianti geniche è fornita dal database online INFEVERS (http://fmf.igh.cnrs.fr/ISSAID/
infezioni). Di norma, tuttavia, la diagnosi non viene fatta a livello molecolare, ma in base alla clinica in relazione all’appartenenza geografica o etnica e alla storia familiare. In oltre il 60% dei pazienti con sindromi febbrili, la diagnosi non è stata confermata dal test genetico, ha riferito il Prof. Woo.

Febbre, artrite, osteomielite

Tuttavia, la crescente famiglia di malattie autoinfiammatorie con predisposizione genetica comprende molte altre patologie oltre alle sindromi febbrili ricorrenti congenite, ha sottolineato il dottor von Bismarck, tra cui le sindromi febbrili idiopatiche, le malattie autoinfiammatorie della pelle e delle ossa, i disturbi del complemento o la vasculite (malattia di Behçet). Ha presentato esempi di malattie particolarmente comuni:

  • La sindrome PFAPA (febbre periodica, stomatite aftosa, faringite, adenite cervicale) è la sindrome autoimmune idiopatica più comune. La malattia inizia in media nel terzo anno di vita (1-12 anni) e non mostra alcuna associazione geografica o etnica. Le persone colpite hanno circa dieci attacchi di febbre all’anno, che durano in media quattro giorni.
  • Anche la sindrome di Still o l’artrite idiopatica giovanile con esordio sistemico (soJIA) è relativamente comune. Un’elevata attività infiammatoria sistemica e, oltre all’artrite e alla febbre (intermittente, che dura più di due settimane), sono tipiche le manifestazioni extra-articolari degli organi, come la linfoadenopatia, l’epato- o la splenomegalia. La malattia è mediata dall’interleuchina-1, non ha un’associazione HLA e raramente presenta autoanticorpi.
  • La malattia ossea autoinfiammatoria più comune nell’infanzia è l’osteomielite cronica multifocale ricorrente (CRMO). Di solito inizia all’età di 6-13 anni, di solito colpisce diverse parti del corpo e scompare di nuovo spontaneamente, in media dopo una durata di quattro anni.

Nella patogenesi di molte malattie auto-infiammatorie, come la FMF e la CAPS, l’inflammasoma NLRP3 svolge un ruolo centrale, ha detto il Prof. Woo. Questa famiglia di recettori immunitari intracellulari viene attivata tramite la citochina proinfiammatoria interleuchina-1ss. Pertanto, gli antagonisti dell’interleuchina-1 come anakinra e canakinumab (Ilaris) sono tra le migliori opzioni terapeutiche per queste condizioni. In altre malattie, la via metabolica NF-kappa-B è iperattiva (ad esempio, la sindrome di Blau, CAMPS) o la funzione del proteosoma è disturbata (CANDLE).

Colchicina, corticosteroidi, anakinra

L’evidenza degli studi sull’efficacia delle terapie è bassa per le malattie autoinfiammatorie, ha riferito Silvia Federici, medico, Genova, Italia. Spesso, i pazienti rispondono solo parzialmente ai farmaci. Secondo i dati del registro EUROFEVER, i tassi di risposta più elevati nei pazienti con FMF sono stati raggiunti con la colchicina, il farmaco di prima linea, seguito dai FANS e dai corticosteroidi. L’antagonista dell’IL-1, anakinra, si è rivelato il farmaco di seconda linea più efficace.
Nei pazienti con TRAPS, i migliori tassi di risposta si ottengono con i corticosteroidi. Le opzioni terapeutiche di seconda linea più efficaci includono il bloccante del TNF etanercept e anakinra. In un nuovo studio, sono stati ottenuti ottimi risultati con l’antagonista dell’IL-1 canakinumab. La remissione clinica è stata raggiunta nel 90% dei soggetti trattati, dopo una mediana di quattro giorni. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti ha avuto una ricaduta dopo la sospensione dell’anticorpo, dopo una mediana di 90 giorni. Buoni risultati sono stati ottenuti anche con il blocco dell’IL-1 in altre malattie autoinfiammatorie. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi.

Fonte: “Malattie autoinfiammatorie – genetica, clinica e terapia”, Sessione al 12° Meeting annuale della Società Europea di Dermatologia Pediatrica (ESPD), 12-14 giugno 2014, Kiel, Germania.

PRATICA DERMATOLOGICA 2014; 24(5): 44-45

Autoren
  • Roland Fath
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Anakinra
  • autoinfiammabile
  • Colchicina
  • Corticosteroidi
  • dolori articolari
  • Febbre mediterranea
  • febbri ricorrenti
  • Risposta infiammatoria
  • Sintomi della pelle
Articolo Precedente
  • Interazioni con i farmaci

La maggior parte delle interazioni sono note e quindi evitabili

  • Dermatologia e venereologia
  • Farmacologia e tossicologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Terapia con biologici

Come reagire in caso di effetti collaterali cutanei?

  • Dermatologia e venereologia
  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.