La diagnosi precoce dei disturbi cerebrali consente il trattamento causale della patologia sottostante in circa il 10% dei casi e, nel caso di malattie neurodegenerative irreversibili, di ritardare il deterioramento avviando interventi farmacologici e non farmacologici appropriati. BrainCheck offre ai medici di base uno strumento di ricerca dei casi molto efficiente e facile da usare, i cui risultati permettono di decidere se è necessario un ulteriore chiarimento o se è possibile aspettare (vigile attesa). La riserva cognitiva è un possibile fattore protettivo contro lo sviluppo della demenza e dovrebbe consentire una compensazione più lunga attraverso una maggiore connettività cerebrale. Un miglioramento della riserva cognitiva può essere perseguito anche in una fase successiva della vita, attraverso un’attività mentale regolare. Ponendo semplici domande, l’algoritmo di intervista al paziente può essere utilizzato per decidere rapidamente se e quando è indicato l’uso di BrainCheck, BrainCoach o una combinazione di entrambi gli strumenti.
Lo sviluppo demografico, con il numero in costante crescita di persone anziane, sta portando ad un aumento della prevalenza di malattie associate all’età, come la demenza. Secondo le stime [1], quasi 200.000 persone vivranno con la demenza in Svizzera già nel 2030, il che rappresenta una grande sfida economica, medica e sociale. La salute in età avanzata sta quindi assumendo un’importanza sempre maggiore ed è necessario avviare adeguate misure di diagnosi precoce e di prevenzione per quanto riguarda la questione del “declino cognitivo”. L’importanza di identificare i disturbi cerebrali il più precocemente possibile è rafforzata dal fatto che circa il 10% delle cause sottostanti sono trattabili e quindi almeno parzialmente reversibili [2]. Inoltre, nel caso delle malattie neurodegenerative, l’inizio precoce della terapia farmacologica e non farmacologica può prolungare la conservazione della qualità della vita [3].
BrainCheck: elevata sensibilità e specificità
Per facilitare la diagnosi precoce dei sintomi cognitivi nelle persone anziane, è stato sviluppato lo strumento di ricerca dei casi “BrainCheck “* sotto la guida della Clinica della Memoria di Basilea e in collaborazione con altre 5 cliniche della memoria in Svizzera [4]. Questo può essere utilizzato nello studio medico di base quando (a) dal paziente; oppure (b) i cambiamenti nelle prestazioni cerebrali vengono segnalati a un parente, o se (c) i sospetti a questo proposito provengono dal medico di famiglia stesso. Con l’aiuto di tre domande per il paziente e del test dell’orologio, nonché di un brevissimo questionario per i parenti – che possono facilmente compilare nella sala d’attesa – si può decidere in circa 3 minuti, con un’affidabilità di quasi il 90%, se è indicato un ulteriore chiarimento delle prestazioni cerebrali (da parte del medico di famiglia o in una clinica della memoria) o una “vigile attesa”. (Fig. 1).
Il BrainCheck, come strumento di ricerca dei casi, è molto rapido e facile da eseguire e ha un’elevata sensibilità e specificità. Inoltre, lo strumento è disponibile gratuitamente in tedesco, inglese, francese, italiano e spagnolo sul sito www.memoryclinic.ch e sul sito www.braincheck.ch. È disponibile anche un’applicazione per iPhone e iPad.
Fattori di rischio potenzialmente influenzabili
Oltre alla diagnosi precoce dei disturbi cerebrali, un altro obiettivo della ricerca attuale è la prevenzione del declino cognitivo. sul ritardo del deterioramento nel caso di disturbi cognitivi già esistenti, solo soggettivi o molto lievi e oggettivi. La malattia di Alzheimer, la causa più comune e quindi più importante di demenza, viene utilizzata come modello in queste considerazioni. Nella malattia di Alzheimer, si assiste a un continuo deterioramento da prestazioni inizialmente normali a prestazioni solo soggettive, poi a disturbi cognitivi lievi fino alla demenza (Fig. 2). Negli ultimi anni, oltre ai fattori di rischio non modificabili come l’età o la predisposizione genetica, sono stati discussi anche i fattori di rischio potenzialmente influenzabili [5].
Un importante fattore protettivo contro il declino cognitivo è, tra l’altro, l’attività mentale, che viene discussa anche sotto il concetto di “riserva cognitiva” [6]. Gli studi hanno dimostrato che le persone con un alto livello di istruzione o con una stimolazione cognitiva regolare sono in grado di compensare più a lungo i processi neuropatologici in caso di insorgenza di demenza, aumentando la connettività cerebrale (Fig. 3) [7]. Il tipo di attività intellettuale non è determinante: l’importante è che si faccia qualcosa che dia piacere. E vale il principio: “Più sono, meglio è”.
BrainCoach: Usalo o perdilo!
Per aiutare le persone anziane, meno attive o quelle che sono “cognitivamente annoiate” a causa del pensionamento, ad esempio, ad aumentare la loro agilità mentale e quindi anche la loro riserva cognitiva, è stato sviluppato il programma “BrainCoach* – Use it or lose it” con l’aiuto di un gruppo svizzero di esperti della Memory Clinic Basel, che sarà implementato principalmente negli studi medici di base [8]. Utilizzando la tecnica del “Colloquio Motivazionale”, si vuole aumentare la motivazione intrinseca delle persone anziane a impegnarsi in attività cognitive. Il programma è rivolto agli anziani sani e alle persone con declino cognitivo soggettivo (cioè [noch] non oggettivabile) – ma mai ai pazienti con demenza.
In una prima fase, l’importanza soggettiva di aumentare la propria attività mentale deve essere determinata in una conversazione. Al paziente viene poi chiesto di pensare ad attività che gli piace fare attualmente o che ha fatto in passato. Se necessario, il medico di famiglia può facilitare questo processo di ricerca presentando delle schede fotografiche di un “buffet cognitivo” ( Fig. 4). Dopo aver elaborato in dettaglio un piano di turnover concreto, viene fissato un appuntamento di follow-up per valutare i progressi, in base alle esigenze individuali del paziente (Fig. 4).
Attualmente, il programma BrainCoach viene testato in uno studio pilota/fattibilità a Basilea e Ginevra, in collaborazione con i medici di base e i loro assistenti di studio medico. I risultati di Basilea di 5 medici di base che insieme hanno consigliato 12 pazienti (5 donne, 7 uomini; età [Median] = 70) con BrainCoach hanno dimostrato che, grazie ai documenti preparati e alla tecnica suggerita, è stato possibile ottenere un aumento della motivazione dei pazienti per l’attività mentale. Se i risultati dello studio pilota a Ginevra sono altrettanto positivi, non c’è nulla che ostacoli la diffusione.
Algoritmo per il colloquio con il paziente
Per quali pazienti sono applicabili i moduli BrainCheck, BrainCoach o entrambi, si può valutare con un algoritmo per l’intervista al paziente. (Fig.5). Le domande campione sull’attività cognitiva e sul declino cognitivo soggettivo (SCD, [9]) possono essere valutate dall’assistente di studio medico in una conversazione informale, ad esempio durante il prelievo del sangue. Può quindi inoltrare il risultato e le fasi successive indicate (affermazione sull’attività cognitiva; BrainCheck; BrainCoach) al medico di base curante.
* Entrambi i progetti sono stati e vengono portati avanti sotto la direzione della Clinica della Memoria di Basilea e con il grato sostegno di una sovvenzione non vincolata di Viforpharma.
Letteratura:
- Alzheimer’s Disease International. Rapporto Mondiale Alzheimer 2016. Migliorare l’assistenza sanitaria per le persone affette da demenza. Alzheimer’s Disease International (ADI), Londra. Settembre 2016 (www.alz.co.uk/research/world-report-2016).
- Clarfield AM: La diminuzione della prevalenza delle demenze reversibili: una meta-analisi aggiornata. Arch Intern Med 2003;163(18): 2219-29.
- Monsch AU, et al.: Gruppo di esperti svizzeri. Consenso 2012 sulla diagnosi e la terapia dei pazienti affetti da demenza in Svizzera. Praxis 2012;101(19):1239-49.
- Ehrensperger MM, et al.: BrainCheck – uno strumento molto breve per rilevare il declino cognitivo incipiente: individuazione ottimizzata dei casi combinando i dati del paziente e dell’informatore. Alzheimers Res Ther 2014;6(9):69. doi: 10.1186/s13195-014-0069-y.
- Alzheimer’s Disease International. Rapporto Mondiale Alzheimer 2014. Demenza e riduzione del rischio – Un’analisi dei fattori protettivi e modificabili. Londra: Alzheimer’s Disease International; ottobre 2014 (www.alz.co.uk/research/WorldAlzheimerReport2014.pdf).
- Stern Y: Riserva cognitiva nell’invecchiamento e nella malattia di Alzheimer. Lancet Neurol 2012;11(11):1006-12. doi: 10.1016/S1474-4422(12)70191-6.
- Stern Y: Riserva cognitiva. Neuropsicologia 2009;47(10): 2015-28. doi: 10.1016/j. neuropsicologia. 2009.03.004
- Mistridis P, et al.: Usalo o perdilo! L’attività cognitiva come fattore protettivo per il declino cognitivo e la demenza negli anziani. Swiss Medical Weekly. (in stampa).
- Molinuevo JL, et al: Gruppo di lavoro Subjective Cognitive Decline Initiative (SCD-I). Implementazione dei criteri di declino cognitivo soggettivo negli studi di ricerca. Alzheimers Dement 2016 Nov 5. pii: S1552-5260(16)33019-9. doi: 10.1016/j.jalz.2016.09.012. [Epub ahead of print].
PRATICA GP 2017; 12(2): 8-12