Il carcinoma colorettale (CRC) è uno dei tumori più comuni e più letali al mondo. I sottogruppi molecolari sono sempre più importanti per la prognosi e la terapia. Oltre ai marcatori consolidati come RAS, BRAF e MSI, anche HER2 sta diventando un bersaglio terapeutico. Varianti istologiche particolarmente rare come il carcinoma micropapillare invasivo (IMPC) sollevano nuovi interrogativi. Un recente caso clinico proveniente dal Giappone descrive per la prima volta un paziente con carcinoma colorettale HER2-positivo e una componente micropapillare. Questo articolo riassume i dati disponibili e discute il significato clinico di questa costellazione.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
You May Also Like
- La scienza dell'ultima ora
Antitrombotici e ritmo
- Cancro alla prostata
Diagnosi senza drammi – ESMO 2025 nello spirito della gestione differenziata del paziente
- Vaccino pneumococcico coniugato (PCV)
La migliore copertura possibile del sierotipo nel rispettivo gruppo di età
- Psoriasi: intervenire nella cascata infiammatoria
Vantaggi della terapia biologica precoce e peptide orale come faro di speranza
- Imaging supportato dall'AI e nuovi biomarcatori
Aggiornamento sulla diagnostica CHD
- Disturbo bipolare, disturbo d'ansia, depressione
Lurasidone come monoterapia per la depressione bipolare I con sintomi di ansia
- Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano
Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche?
- Valutazione dei sintomi e delle esigenze delle cure palliative