This content is machine translated Fibrillazione atriale Il controllo precoce del ritmo mira a ottenere risultati migliori Nei pazienti con fibrillazione atriale di nuova diagnosi, l’inizio precoce del controllo del ritmo può ridurre gli esiti cardiovascolari. La terapia con farmaci antiaritmici e/o l’ablazione con catetere ha ridotto…
Visualizza Post 9 min This content is machine translated Lupus eritematoso sistemico Nuove possibilità per la terapia del LES I precedenti criteri di classificazione del lupus eritematoso sistemico (LES) risalgono al 1982 e sono stati modificati solo leggermente nel 1997. È quindi giunto il momento di affrontare la questione…
Visualizza Post 2 min This content is machine translated Sclerosi multipla La situazione di vita individuale è al centro di una terapia efficace L’intensa ricerca nel campo della sclerosi multipla (SM) ha portato alla disponibilità di diverse opzioni terapeutiche, a seconda della forma della malattia e della sua gravità. Finora, l’attenzione della scienza…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Sindrome coronarica cronica Stratificazione del rischio nella malattia coronarica – un aggiornamento La TC coronarica ha un’alta priorità per l’algoritmo diagnostico nelle linee guida aggiornate della Società Europea di Cardiologia (ESC). La calcificazione è un importante indicatore prognostico e ha implicazioni terapeutiche.…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Microflora batterica Il microbioma – il nostro secondo genoma I microbi commensali della pelle e della mucosa svolgono un ruolo chiave nella regolazione del sistema immunitario e nel mantenimento della salute. Le influenze che portano a un cambiamento nella…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Malattie reumatiche infiammatorie delle articolazioni Ampio spettro di diagnosi differenziali Una diagnosi corretta e tempestiva può influenzare positivamente il decorso e le opzioni di trattamento. Gli autoanticorpi e altri parametri sierologici sono preziosi dal punto di vista diagnostico, ma non…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Cancro alla vescica L’immunoterapia dopo la chemio può prolungare la sopravvivenza Il carcinoma della vescica urinaria è una malattia maligna comune. Mentre la prognosi dei pazienti con tumori superficiali è solitamente favorevole, la situazione è molto peggiore con il carcinoma uroteliale…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Rinosinusite cronica Il naso giusto con i biologici La rinosinusite si divide in due gruppi: cronica con polipi nasali (CRSwNP) e senza (CRSsNP). Si tratta di una malattia comune che colpisce circa l’11% della popolazione in Europa. Finora,…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Tumori maligni ematologici Linfomi e leucemie linfatiche: focus sulle terapie attuali Le malattie ematologiche maligne come le leucemie o i linfomi rappresentano il quarto tumore più comune e colpiscono circa 20/100.000 abitanti all’anno in Europa. Nel frattempo, sono disponibili diverse sostanze…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Dermatosi infiammatorie Non è solo la lunghezza d’onda giusta ad essere decisiva. Le applicazioni della medicina laser come terapia di seconda linea o adiuvante possono essere un’aggiunta preziosa allo spettro di trattamento delle dermatosi infiammatorie. Per ottenere i migliori risultati possibili, le…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Malattie reumatiche Come si correlano i farmaci antireumatici con i corsi COVID-19? Non è ancora chiaro se l’uso di immunosoppressori aumenti il rischio di un decorso grave dell’infezione da SARS-CoV-2. Uno studio pubblicato in vista del Congresso Europeo di Reumatologia EULAR ha…