Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Corona e Natale

Chiami immediatamente il medico di emergenza se si sospetta un attacco cardiaco.

    • Anestesiologia
    • Cardiologia
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Notizie
    • RX
  • 3 minute read

La Fondazione per il Cuore avverte: non esiti mai se sospetta un attacco cardiaco, ma chiami immediatamente il 911 – anche a Natale, Capodanno e durante l’onda Corona. La riluttanza a chiamare i servizi di emergenza a causa degli sguardi curiosi dei vicini o perché non si vuole essere un peso per gli ospedali: I medici di emergenza conoscono fin troppo bene le ragioni dell’esitazione fatale e pericolosa da parte dei pazienti con sospetto infarto o altre emergenze cardiache come le aritmie cardiache maligne. Le festività di Natale e Capodanno, così come il Corona Lockdown, probabilmente aumenteranno l’inibizione a effettuare una chiamata di emergenza.

Molte persone sono attualmente inquiete e preoccupate: ricoverate in ospedale durante la pandemia di Corona? Non lo faccia! “Un errore fatale che, nel peggiore dei casi, può costare la vita”, avverte il cardiopatico Prof. Thomas Voigtländer, MD, vicepresidente del consiglio di amministrazione della German Heart Foundation. Perché ogni minuto è importante in caso di emergenza cardiaca. “L’attuale numero elevato di infezioni da corona non deve indurre le persone a evitare di chiamare il 112 o di recarsi all’ambulatorio di emergenza quando sospettano un attacco cardiaco o hanno altri sintomi simili a quelli di un’emergenza, come hanno fatto in primavera: sia per paura di contrarre il virus della corona, sia per i temuti colli di bottiglia nelle cliniche”, afferma il cardiologo e medico di terapia intensiva presso il Cardioangiologisches Centrum Bethanien (CCB) di Francoforte sul Meno.

Attacchi di cuore e altre emergenze cardiache: Eventi imprevedibili per la clinica

Soprattutto nel periodo natalizio, le complicazioni cardiovascolari possono aumentare, come suggerisce uno studio (1) condotto prima di Corona. Secondo lo studio, lo stress pre-natalizio e l’eccitazione delle feste natalizie non lasciano tutti i cuori indenni. “I risultati dello studio suggeriscono un aumento del rischio di infarto alla vigilia di Natale e a Capodanno, soprattutto nelle persone che hanno più di 75 anni o che sono già cronicamente malate”, spiega Voigtländer. I pazienti con fattori di rischio come il diabete e la malattia coronarica sono più suscettibili. Il cuore è particolarmente sensibile ai fattori di rischio come lo stress. Per molte persone, la preoccupazione e la paura di contrarre la SARS-CoV-2 entrano certamente in gioco nei periodi di Corona. Questo può manifestarsi anche sotto forma di stress.

Vacanze di Natale e attacchi di cuore: gli ospedali sono preparati

I centri di controllo dei servizi di soccorso, gli ambulatori di emergenza cardiaca (Chest Pain Units/CPU) e i pronto soccorso degli ospedali sono pronti 24 ore su 24 anche nei giorni festivi, nel periodo tra un anno e l’altro, nonché nei fine settimana o di notte – anche durante la seconda ondata di Corona. La stagione delle feste intorno a Natale e Capodanno e l’alto numero di infezioni da Covid 19 non devono far sì che le persone con sospetto pericolo di vita, come gli attacchi cardiaci, non possano usufruire di misure salvavita. “Non esiti. Componga il numero di emergenza ed esprima chiaramente il sospetto di un attacco cardiaco, in modo che possa essere inviata un’ambulanza con un medico d’urgenza”, invitano gli specialisti di terapia intensiva. “Il medico d’urgenza è molto importante in questo caso, perché l’infarto può andare in fibrillazione ventricolare in qualsiasi momento e il paziente può morire di morte cardiaca improvvisa nel giro di pochi minuti”.

Interpretare correttamente i sintomi dell’infarto

Un sintomo tipico dell’infarto è l’insorgenza improvvisa di un forte dolore bruciante e pressante che dura più di cinque minuti e non migliora quando il paziente riposa. Il dolore è principalmente nel petto, spesso dietro lo sterno, a volte solo nella parte posteriore tra le scapole o nella parte superiore dell’addome. Il dolore può irradiarsi al braccio, al collo o alla mascella. Altri segni di allarme tipici dell’infarto includono:

  • Stretta al petto (“elefante sul petto”)
  • Respiro corto
  • Nausea
  • sudore freddo
  • Disordini
  • Paura
  • Pallore

I pazienti cardiopatici devono prendere particolarmente sul serio un aumento di sintomi come la mancanza di respiro, perché i sintomi della malattia cardiaca possono assomigliare molto ai sintomi della Covid-19.

 

Letteratura:

1. Mohammad MA, et al: Natale, feste nazionali, eventi sportivi e fattori temporali come fattori scatenanti dell’infarto miocardico acuto: studio osservazionale SWEDEHEART 1998-2013; BMJ 2018;363:k4811 doi: https://doi.org/10.1136/bmj.k4811https://doi.org/10.1136/bmj.k4811

Articolo Precedente
  • Fibrosi cistica

In modo che la nebbia si sollevi

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Pneumologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Assistenti medici cognitivi

L’intelligenza artificiale ridurrà i rischi chirurgici in futuro

  • Anestesiologia
  • Chirurgia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche