Il dolore muscoloscheletrico è complesso e spesso sottovalutato. La sensibilizzazione al dolore gioca un ruolo importante nella cronicizzazione. L’uso a lungo termine degli analgesici attualmente disponibili può portare a obiettivi contrastanti per quanto riguarda il sollievo dal dolore e la prevenzione dei rischi di effetti collaterali. Oltre alla ricerca di nuovi principi attivi, c’è anche un filone di ricerca che si occupa della previsione di terapie supportate dall’AI, utilizzando la multiomica. Il Prof. Lars Arendt-Nielsen, MD, Università di Aalborg e Ospedale Universitario di Aalborg (DK), ha riassunto lo stato attuale delle conoscenze.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Prevenzione del cancro della pelle
Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
- Caso clinico: polmonite da L. pneumophila
Risultati negativi dei test – ma nessuna diagnosi alternativa
- Rapporti su casi clinici e implicazioni per l'assistenza dei medici di medicina generale
Carenza di magnesio e cardiomiopatia dilatativa nel contesto del periparto
- Riunione annuale SID: punti salienti
Aggiornamento sulle dermatosi infiammatorie – un concentrato di forza innovativa
- Serie di casi
Profilassi delle emorragie per la malattia di von Willebrand
- Un'analisi critica delle prove di 113 studi
Alimentazione e depressione
- Un'interfaccia emergente con rilevanza clinica
Cancro al polmone e neuroscienze
- Leucemia acuta: gestione della malattia