Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Cosa ci offre la natura contro il dolore?

Diverse piante medicinali hanno un potenziale analgesico e antiflogistico.

    • Notizie
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 6 minute read

Il dolore è un processo naturale che si è sviluppato nel corso dell’evoluzione come meccanismo di allarme e di difesa o come risultato di processi degenerativi. È logico che le strategie per il trattamento del dolore si trovino anche in natura. E in effetti, esistono numerose piante medicinali con potenziale analgesico e antiflogistico.

Innanzitutto, qualche parola sull’oppio: il succo lattiginoso del Papaver somniferum, il papavero da oppio, è forse la medicina più antica conosciuta dall’umanità. Gli scavi degli insediamenti sumeri in Mesopotamia, oggi Iraq, attestano la conoscenza e l’uso dell’oppio come medicina nel 3000 a.C..

Incidendo la capsula del seme immaturo di Papaver somniferum, la linfa fuoriesce (Fig. 1). Oggi la linfa, che è composta da vari componenti, viene utilizzata solo molto raramente nel suo insieme. Tuttavia, i singoli ingredienti, come la codeina come potente soppressore della tosse e la morfina come analgesico centrale, sono molto spesso utilizzati nella medicina di oggi. Quindi, si può dire che uno degli analgesici più potenti proviene dalla natura.

Mal di testa

Il mal di testa lancinante è un male che affligge l’umanità non solo dai tempi moderni. Ecco perché già nell’era preindustriale si cercava un modo per alleviare il mal di testa. Per molto tempo, gli estratti della corteccia di salice (specie Salix) o della spirea (Filipendula ulmaria), assunti come tè o tinture, sono stati un modo per alleviare il mal di testa e altri dolori. Ippocrate aveva già riferito su questo. Nel XIX secolo, l’acido salicilico, un componente dell’estratto, è stato riconosciuto come il principale responsabile dell’effetto analgesico. Dopo la sintesi pura dell’acido acetilsalicilico (Aspirina®), un derivato dell’acido salicilico, avvenuta nel 1897, l’estratto vegetale è stato sempre più sostituito dalla sostanza sintetica.

Un altro modo per trattare il mal di testa in modo naturale è utilizzare l’olio di menta piperita (da Mentha piperita), che viene estratto dalle foglie della pianta medicinale e speziale e applicato sulla fronte e sulle tempie. Goebel et al. [1] ha pubblicato i risultati di uno studio corrispondente nel 1996. In questo studio in doppio cieco e controllato con placebo, l’olio di menta piperita al 10% in soluzione alcolica è stato applicato due volte sulla fronte e sulle tempie. Un gruppo di studio corrispondente che ha ricevuto un placebo e un terzo gruppo trattato con paracetamolo e olio di menta piperita placebo sono serviti come confronto. L’effetto dell’olio di menta piperita è apparso dopo 15 minuti, è aumentato in efficacia durante 60 minuti e si è dimostrato superiore al placebo. Non è stata riscontrata alcuna differenza di efficacia tra l’olio di menta piperita e il paracetamolo.

Uno studio recente ha analizzato l’efficacia dell’olio di menta piperita nell’emicrania [2]. Sono stati riscontrati buoni risultati anche per questo tipo di cefalea. Anche in questo caso, una soluzione al 10% serviva come verum e una soluzione allo 0,5%, cioè inefficace, come placebo. Due ore dopo l’applicazione, il 38,3% del gruppo Verum, ma solo il 12,1% del gruppo placebo, era libero dal dolore. Il verum si è anche dimostrato significativamente superiore al placebo nei sintomi di accompagnamento dell’emicrania.

Ci sono anche rapporti sugli effetti positivi della motherwort (Tanacetum parthenium), che si dice abbia buoni effetti non solo nel trattamento dell’emicrania, ma anche nella profilassi.

Fino a pochi anni fa, gli estratti di butterbur (Petasites hybridum) venivano utilizzati anche contro il mal di testa e altri tipi di dolore. Tuttavia, questi sono scomparsi dalla terapia perché nell’estratto di butterbur sono stati trovati alcaloidi pirrolizidinici dannosi per il fegato.

Processi infiammatori nel sistema muscolo-scheletrico

Diverse malattie e lesioni possono causare infiammazioni dolorose del sistema muscolo-scheletrico. Queste malattie includono principalmente reumatismi, artrite e artrosi. Esistono diverse piante medicinali che possono dare sollievo nel trattamento di questi disturbi. Questi includono, in particolare, gli estratti della corteccia di salice già descritti, le applicazioni esterne con l’arnica montana o la comfrey, detta anche wallwort (Symphytum officinale), i trattamenti con l’artiglio del diavolo (cfr. numero 6/2013) o anche con i preparati a base di incenso (Boswellia serrata); Fig. 2).

Arnica montana

La Bergarnica è nota da secoli come pianta medicinale e viene utilizzata per trattare le lesioni. Tuttavia, uno studio condotto in Svizzera dimostra anche l’efficacia dell’applicazione topica per i disturbi reumatici [3]. Un totale di 204 pazienti affetti da disturbi reumatici sono stati trattati da 23 diversi medici registrati, la maggior parte dei quali soffriva di malattie reumatiche degenerative. Sono state colpite diverse parti del corpo. I soggetti sono stati trattati con un gel all’arnica due volte al giorno per tre settimane. Il dolore registrato con la VAS si è ridotto della metà nel corso della terapia, e sono stati osservati risultati positivi anche nella limitazione funzionale degli arti colpiti.

Boswellia serrata

L’incenso viene utilizzato per scopi di culto in diverse religioni. I testi ayurvedici del primo e secondo secolo descrivevano già l’incenso come pianta medicinale. Come spesso accadeva in passato, sono state citate molte applicazioni diverse. Gli studi moderni hanno dimostrato in modo specifico l’efficacia nei processi infiammatori. A questo proposito, va menzionato uno studio del 2003, in cui è stato utilizzato un estratto di Boswellia serrata per l’osteoartrite del ginocchio [4]. In questo studio crossover in doppio cieco, controllato con placebo, sono stati trattati 30 pazienti con disturbi corrispondenti per otto settimane. Tutti i pazienti del gruppo verum hanno riportato una riduzione del dolore, un aumento della flessione del ginocchio e un aumento della distanza massima di cammino.

Comfrey, comfrey

La pianta medicinale Symphytum officinale ha due nomi tedeschi: Wallwort o Comfrey. Poiché gli estratti di symphytum contengono anche alcaloidi pirrolizidinici (come il butterbur), questo può essere applicato solo esternamente, ma mostra un’efficacia convincente: diversi studi hanno documentato questo [5–7] per i traumi contundenti causati da incidenti come contusioni, stiramenti e distorsioni [6]. Un altro studio [7] mostra che un unguento corrispondente è almeno altrettanto efficace di un gel di diclofenac nel trattamento delle distorsioni acute della caviglia. L’unguento di Symphytum può anche avere successo nella gonartrosi [5].

Artiglio del diavolo

Poiché nel numero 6/2013 di HAUSARZT PRAXIS sono stati presentati diversi studi che hanno trattato l’efficacia e la sicurezza dei preparati a base di estratti di artiglio del diavolo (Harpagophytum procumens), non verranno discussi nuovamente in questa sede. Questa pianta medicinale, piuttosto nuova nell’emisfero settentrionale, sembra avere un potenziale particolarmente buono per il trattamento dei reumatismi e dell’osteoartrite.

Sommario

La natura ci offre diverse strategie per trattare i classici dolori come il mal di testa e l’emicrania. E anche in caso di processi infiammatori come traumi contundenti, distorsioni articolari, reumatismi e le varie forme di artrite, si possono utilizzare preparati con estratti di erbe. Alcuni di questi sono efficaci quanto i corrispondenti preparati sintetici.

Letteratura:

  1. Göbel H, et al: Efficacia dell’Oleum menthae pipieritae e del paracetamolo nella terapia della cefalea di tipo tensivo. Nervenarzt 1996; 67: 672-681.
  2. Borhani Haghighi A, et al: Applicazione cutanea della soluzione di mentolo al 10% come trattamento abortivo dell’emicrania senza aura: uno studio randomizzato, in doppio cieco, placebocontrolled, cross-over. Int J Clin Practice 2010; 64: 451-456.
  3. Knüsel O, et al: Gel di Arnica montana nell’osteoartrite del ginocchio: uno studio clinico multicentrico aperto. Advances in Therapy 2002; 19(5): 209-218.
  4. Kimmatkar N, et al.: Efficacia e tollerabilità dell’estratto di Boswellia serrata nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio – Uno studio randomizzato in doppio cieco controllato con placebo. Fitomedicina 2003; 10(1): 3-7.
  5. Grube B, et al.: Efficacia di un unguento a base di estratto di radice di comfrey (Symphyti offic. radix) nel trattamento di pazienti con osteoartrite dolorosa del ginocchio: risultati di uno studio in doppio cieco, randomizzato, bicentrico, controllato con placebo. Fitomedicina 2007; 14: 2-10.
  6. Koll R, et al: Efficacia e tollerabilità dell’estratto di radice di comfrey (Extr. Rad. Symphyti) nelle distorsioni della caviglia. Risultati di uno studio multicentrico, randomizzato, controllato con placebo e in doppio cieco. Z Fitoterapia 2000; 21: 127-134.
  7. Predel HG, et al: Efficacia di un unguento a base di estratto di radice di Comfrey rispetto a un gel di Diclofenac nel trattamento delle distorsioni della caviglia: risultati di uno studio multicentrico randomizzato, in cieco, con osservatore. Fitomedicina 2005; 12: 707-714.

PRATICA GP 2015; 10(1): 4-6

Autoren
  • Dr. pharm. Christoph Bachmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Arnica montana
  • Artiglio del diavolo
  • Boswellia
  • Comfrey
  • Comfrey
  • Corteccia di salice
  • emicrania
  • Incenso
  • Mal di testa
  • Papaver
  • Papavero da oppio
  • piante medicinali
  • salix
Articolo Precedente
  • Attività sportive al freddo

Quando diventa pericoloso?

  • Medicina dello sport
  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Anemia di Diamond-Blackfan

Un’anemia rara porta a limitazioni riproduttive

  • Ematologia
  • Ginecologia
  • Notizie
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.