Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Simposio interdisciplinare "Cervello e pelle", Berna

È il cervello che prude, non la pelle.

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 5 minute read

Il Dr. med. Simon Müller, Medico Senior Clinica Dermatologica, Ospedale Universitario di Basilea, ha parlato del ruolo della risonanza magnetica funzionale nella ricerca sul prurito. Ha fornito una panoramica della ricerca interdisciplinare sul prurito da parte di neurologi e dermatologi, basata sugli studi attuali.

Frasi come “non ho prurito”, “mi viene la pelle di pollo” o “vado in crisi” indicano, dice Müller, che c’è una sorta di consapevolezza collettiva della stretta relazione funzionale tra la pelle e il cervello, o meglio il cervello e la pelle. tra pelle, comportamento ed emozioni. Il motivo della stretta relazione funzionale è probabilmente l’origine embriologica comune: il neuroectoderma.

Risonanza magnetica funzionale (fMRI) nel contesto del prurito

Il prurito è definito come una sensazione sgradevole che scatena l’impulso a grattarsi. Il prurito è il sintomo dermatologico più comune. Una persona su quattro viene colpita in senso medico nel corso della sua vita.

Si sa molto sui mediatori del prurito, le vie afferenti sono ben descritte e la risposta al prurito (l'”efferente”) può essere osservata nella pratica clinica. “Ma l’elaborazione cerebrale del prurito, che alla fine porta alla sensazione di prurito e alla reazione di grattamento, è ancora in gran parte una scatola nera”, ha osservato Müller.

Per illuminare questa scatola nera entra in gioco la fMRI, che permette di visualizzare indirettamente l’attività cerebrale durante il prurito: Se l’attività neurale aumenta, aumenta anche la richiesta di ossigeno. Di conseguenza, la perfusione locale aumenta. Questo modifica il rapporto tra emoglobina ossigenata e deossigenata e quindi localmente anche la risonanza magnetica. Questo può poi essere visualizzato assegnato anatomicamente dopo la conversione elettronica [1].

Elaborazione del prurito cerebrale

Non esiste un vero e proprio “centro del prurito” nel cervello. I singoli componenti del prurito, come la localizzazione, la percezione dell’intensità, la pianificazione della risposta al graffio, l’associazione del prurito con l’emozione, sono elaborati in sottogruppi funzionali corticali e sottocorticali e sintetizzati in modo sincrono con il prurito. La ricerca precedente si è concentrata sulla mappatura di questa rete e sul confronto tra individui sani e pazienti con dermatite atopica (AD).

Le persone sane e i pazienti con AD mostrano alcune differenze nel modello di attivazione [2]. Gli individui sani attivano la corteccia somatosensoriale e motoria primaria, cioè percepiscono il prurito, lo localizzano e sviluppano un potenziale di prontezza per la risposta al graffio. Al contrario, c’è un’attività altamente amplificata nella zona atopica, nelle aree associate alla valutazione dell’intensità, della qualità (ad esempio, quanto è piacevole la sensazione), della memoria, della connotazione affettiva, dell’impulso a grattarsi e della valutazione e del controllo della risposta al grattamento. È stata trovata un’associazione tra la gravità dell’AD e queste strutture: più grave è l’AD, più pronunciata è la domanda “piacevole o spiacevole?” e l’urgenza di una risposta di grattamento.

Il grattamento e il sistema di ricompensa

Quando ai pazienti con prurito cronico viene chiesto se trovano piacevole grattarsi, la maggior parte dei pazienti con MA e psoriasi risponde in modo affermativo [3]. Questo indica che il grattarsi, la piacevolezza e la ricompensa sono collegati. Uno studio fMRI è stato in grado di confermare questa connessione [4]: Nella prima parte dello studio, le persone sane e i pazienti con prurito cronico si sono grattati a vicenda dopo aver indotto il prurito. In una seconda parte, si sono grattati senza prurito.

Nella situazione di prurito, non sono state trovate differenze per quanto riguarda la “piacevolezza” tra i gruppi, ma i pazienti avevano un’attività significativamente maggiore nelle “aree correlate al motore”, soprattutto nella SMA, che è anche associata al comportamento di dipendenza. Müller ha trovato particolarmente sorprendente la seconda parte dello studio, perché a differenza delle persone sane, i pazienti hanno provato “piacere” anche quando si grattavano senza prurito e hanno mostrato nuovamente attivazioni nel sistema di ricompensa. Gli autori hanno concluso che questi risultati potrebbero spiegare la natura di dipendenza del grattarsi, che si verifica dopo un condizionamento adeguato, senza che sia presente il prurito.

Prurito contagioso

Il fenomeno per cui il prurito può essere prodotto solo da stimoli visivi, senza puritogeni somatosensoriali, è chiamato prurito contagioso. La causa neurobiologica di questo fenomeno non è ancora chiara, ma grazie agli studi di fMRI, tra gli altri, esiste un’ipotesi su questo [5,6]. È stato dimostrato che durante il prurito contagioso si attivano aree cerebrali che possono essere assegnate al sistema dei neuroni specchio. Questo sistema svolge un ruolo, ad esempio, nella risata o nello sbadiglio ‘contagioso’, cioè nei ‘riflessi di branco’. Pertanto, si ipotizza che il prurito contagioso sia anche una forma di riflesso arcaico della mandria.

Questo dimostra, dice Müller, che in ultima analisi è il cervello a dare il prurito, non la pelle – non è necessario un pruritogeno somatosensoriale per produrre il prurito. Inoltre, sembra che il prurito possa essere modificato da stimoli visivi (“cues”). Müller ha riferito di uno studio condotto presso l’Ospedale Universitario di Basilea, in cui i colori sono stati utilizzati come spunti. Sappiamo dall’industria alimentare e dalla pubblicità che i colori possono cambiare la percezione sensoriale. Quando è stato chiesto di che colore fosse il prurito, il 93,5% dei 62 pazienti ha risposto “rosso”. Due terzi degli intervistati si aspettavano un sollievo dal prurito con il blu o il verde. Nella prova pratica, dieci pazienti sono stati esposti per 10 minuti ai colori scelti per alleviare il prurito. Il team di ricerca ha scoperto che il prurito era effettivamente ridotto da questa esposizione al colore. Uno studio con fMRI potrebbe aiutare a capire come la percezione del colore modifica la sensazione di prurito. Tuttavia, si attende ancora uno studio fMRI corrispondente con un numero sufficiente di soggetti. “Ma indipendentemente da questo, sembra esserci una certa relazione sistematica tra i colori e il prurito. Non sappiamo ancora se i meccanismi arcaici come nel Prurito Contagioso giochino un ruolo o se si tratti piuttosto di un veicolo di autosuggestione rilassante. Ma è possibile integrare i concetti di colore nelle misure terapeutiche”, ha concluso Müller.

Fonte: Conferenza “È il cervello che prude, non la pelle – il ruolo della risonanza magnetica funzionale nella ricerca sul prurito”. Relatore: Simon Müller, MD.
Occasione: Simposio interdisciplinare “Cervello e pelle”, 22 marzo 2018, Inselspital di Berna.

 

Letteratura:

  1. Mueller SM, et al: Risonanza magnetica funzionale in dermatologia: la pelle, il cervello e l’invisibile. Exp Dermatol. 2017; 26: 845-853.
  2. Ishiuji Y, et al.: Modelli distinti di attività cerebrale evocati dal prurito indotto dall’istamina rivelano un’associazione con l’intensità del prurito e la gravità della malattia nella dermatite atopica. British Journal of Dermatology 2009; 161(5): 1072-1080.
  3. O’Neill JL, et al.: Differenze nelle caratteristiche del prurito tra pazienti con psoriasi e dermatite atopica: risultati di un questionario basato sul web. Acta dermato-venereologica 2011; 91(5): 537-540.
  4. Mochizuki H, et al.: Il grattamento induce un’iperattività nelle regioni correlate ai motori e al sistema di ricompensa nei pazienti con prurito cronico. Journal of Investigative Dermatology 2015, 135(11); 2814-2823.
  5. Eccles JA, et al.: Le sensazioni di infestazione cutanea sono collegate a una reattività cerebrale frontolimbica anomala e a differenze nella rappresentazione di sé. Neuropsicologia 2015, 77, 90-96.
  6. Holle H, Warne K: Base neurale del prurito contagioso e perché alcune persone ne sono più inclini. Atti dell’Accademia Nazionale delle Scienze 2012; 109(48): 19816-19821.

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2018; 28(3): 42-42

Autoren
  • Karen Heidl
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Neuroectoderma
  • Prurito
  • Risonanza magnetica
Articolo Precedente
  • Terapie alternative

D-mannosio nella profilassi delle infezioni ricorrenti del tratto urinario

  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • RX
  • Studi
  • Urologia
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Aritmie in emergenza

La tachicardia a complesso stretto

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.