Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Vaccinazione antinfluenzale

Età elevata – dose elevata!

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

L’influenza è la più comune malattia infettiva prevenibile con il vaccino. Tuttavia, è costantemente in cima alla lista delle malattie infettive in Europa – ad eccezione delle ultime due stagioni, quando la pandemia COVID 19 ha influenzato fortemente il quadro. Ma come ha influito la pandemia sull’immunità all’influenza basata sulla popolazione e cosa ci si può aspettare da essa per le stagioni post-pandemiche?

L’infezione in sé è un problema dell’influenza. L’altro è l’aumento del rischio di malattie secondarie come l’infarto del miocardio (fino a 10 volte) o l’insulto apoplettico (fino a 8 volte), ha ricordato la Prof.ssa Susanne Herold, Clinica Medica V – Medicina Interna, Infettivologia e Igiene Ospedaliera, Ospedale Universitario di Giessen e Marburgo (D) [1]. Nell’ultima forte stagione influenzale del 2017/2018, due terzi dei casi erano infezioni da influenza B del lignaggio Yamagata. Il problema all’epoca era che il vaccino antinfluenzale non includeva questa linea. Da allora, il vaccino antinfluenzale quadrivalente (QIV) con 2 linee B e 2 linee A è sempre stato raccomandato.

Per quanto riguarda le raccomandazioni, il Prof. Herold ha sottolineato che la vaccinazione simultanea contro l’influenza e il COVID-19 è possibile e che in questo caso non è richiesto alcun intervallo di tempo, il che dovrebbe senza dubbio migliorare la compliance dei pazienti. Un’altra novità è che le persone anziane (in Svizzera a partire dai 65 anni) possono essere vaccinate con un vaccino ad alto dosaggio (riquadro, scheda 1), che contiene una quantità maggiore di antigene.

È noto che gli adulti più anziani soffrono in misura significativamente maggiore di morbilità e mortalità associate all’influenza. L’esperto ha citato i dati della Germania, secondo i quali nella stagione 2017/2018, la percentuale di ricoveri con pazienti di età superiore ai 60 anni è stata del 58%, e nel caso di decessi associati all’influenza, la percentuale di questa fascia di età è salita addirittura all’86%. Lo sfondo di questo fenomeno è la senescenza immunitaria, che porta a una minore efficacia nelle persone anziane.

 

 

Migliore risposta immunitaria negli anziani

Il Comitato permanente per le vaccinazioni (STIKO) in Germania ha preso in carico il problema e ha esaminato i nuovi vaccini approvati in questo contesto. Sono stati studiati quattro approcci diversi: I vaccini antinfluenzali sono stati sottoposti a coadiuvazione, sono state assunte dosi più elevate (l’emoagglutinina è aumentata di 4 volte rispetto al vaccino standard), sono stati esaminati i vaccini basati su colture cellulari e quelli ricombinanti, che si pensava potessero suscitare una risposta vaccinale migliore rispetto al vaccino split a base di uova [2]. “Tuttavia, il risultato è stato che solo il vaccino ad alto dosaggio ha determinato una migliore risposta immunitaria nei pazienti anziani”, ha riassunto il Prof. Herold. Sulla base dei risultati, gli scienziati tedeschi raccomandano quindi che tutte le persone di età pari o superiore a 60 anni (65 anni e oltre in Svizzera) ricevano una vaccinazione annuale contro l’influenza stagionale in autunno con un vaccino quadrivalente inattivato ad alto dosaggio con l’attuale combinazione di antigeni raccomandata dall’OMS.

Lo studio si è basato su uno studio multicentrico americano-canadese [3]. Nella loro analisi intention-to-treat (ITT), su 32.000 partecipanti, l’1,4% ha avuto l’influenza con il vaccino ad alto dosaggio e l’1,9% con la dose standard. “Ora non sembra molto”, ha detto il Prof. Herold, “ma l’attività relativa del vaccino nel gruppo ad alto dosaggio era superiore del 24,2% e anche l’immunogenicità era significativamente aumentata”.

 

Raccomandazioni dell’UFSP

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) raccomanda la vaccinazione antinfluenzale alle persone con un rischio maggiore di complicazioni:

  • Persone di 65 anni e oltre,
  • donne in gravidanza,
  • Bambini nati prematuramente fino a due anni di età e
  • Persone con malattie croniche.

Per proteggere meglio queste persone, non solo loro stesse ma anche tutti coloro che sono regolarmente a stretto contatto con loro dovrebbero essere vaccinati contro l’influenza. Tra questi ci sono i parenti stretti, gli assistenti all’infanzia e gli operatori sanitari.

Il periodo consigliato per la vaccinazione va da metà ottobre fino all’inizio della stagione influenzale.

La vaccinazione antinfluenzale può essere somministrata contemporaneamente, prima o dopo la vaccinazione COVID-19. Non è raccomandato un intervallo minimo tra la vaccinazione con mRNA e le altre vaccinazioni [4].

 

Nuovi sviluppi: vaccini basati sull’mRNA

I vantaggi di un vaccino basato sull’mRNA sono noti fin dal COVID-19. A seconda di come viene modificato l’mRNA, può agire come un adiuvante. Poiché l’mRNA viene riconosciuto dalla cellula ospite come antigene virale, le vie di segnalazione TLR o interferone possono essere attivate direttamente, potenziando così la risposta immunitaria. Sono attualmente in corso studi di fase 1/2 per esaminare la sicurezza e la reattogenicità, nonché l’immunogenicità in termini di titoli anticorpali.

Un altro obiettivo dello sviluppo del vaccino è la “vaccinazione universale contro l’influenza”. Il motivo della vaccinazione annuale è la deriva antigenica, ossia le mutazioni nella testa dell’emoagglutinina (HA) e della neuraminidasi (NA). Le strutture target dell’approccio sono quindi epitopi altamente conservati, come il ceppo HA. “Se si possono ottenere anticorpi contro il ceppo, non è necessario continuare ad adattarsi”, ha spiegato il Prof. Herold. La proteina matrice M2e o anche la sola neuraminidasi potrebbero essere affrontate in modo simile, perché è noto che questa ha una reattività incrociata relativamente alta all’interno di un sottotipo e può agire anche contro l’H5N1, ad esempio, se agisce anche contro l’H1N1.

Infine, l’infettivologo ha presentato nuovi metodi di somministrazione, migliorando l’immunità mucosa attraverso la deposizione locale. “Lo stiamo già facendo nei bambini con il vaccino vivo attenuato e lo spray nasale”. L’obiettivo è quello di indurre cellule T e B di memoria residenti, soprattutto nel tessuto linfoide associato al rinofaringe e nel tessuto linfoide associato ai bronchi, nel tratto respiratorio superiore e, se possibile, anche in quello inferiore, e di indurre anticorpi mucosi. “La mucosa è la prima linea di difesa. Se si combina questo approccio con altri vaccini sistemici, si può essere in grado di ottenere una migliore efficacia”. In questo modo, il problema della bassa immunogenicità in termini di prevenzione dell’infezione e di diminuzione dei titoli Ak dopo circa 6 mesi potrebbe essere contrastato in futuro.

62° Congresso della Società tedesca di pneumologia e medicina respiratoria e.V. a Lipsia (D), 25-28 maggio 2022.

 

Letteratura:

  1. Herold S: Influenza. Simposio “Update – Vaccinazioni nelle infezioni pneumologiche” nell’ambito del Congresso DGP, 26.05.2022.
  2. Michaelis K, et al: Epid Bull 2021; 1: 3-25.
  3. DiazGranados CA, et al: N Engl J Med 2014; 371: 635-645; doi: 10.1056/NEJMoa1315727.
  4. Ufficio federale della sanità pubblica; www.bag.admin.ch/bag/de/home/krankheiten/krankheiten-im-ueberblick/grippe.html#-2084790127 (ultimo accesso: 24.08.2022).

 

InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2022; 4(3): 34-36

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
  • Influenza
  • Influenza
  • Vaccinazione
Articolo Precedente
  • Monoterapia con antidepressivi

Il trazodone con galenici innovativi ottiene una risposta rapida e significativa

  • Farmacologia e tossicologia
  • Mercato e medicina
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dermatite atopica

La via di segnalazione JAK/STAT come struttura di un bersaglio terapeutico

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.