Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Acne vulgaris

Eziopatogenesi multifattoriale – un aggiornamento

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Nutrizione
    • Pediatria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 7 minute read

I progressi scientifici degli ultimi decenni hanno contribuito in modo significativo alla comprensione della patogenesi dell’acne e all’ulteriore sviluppo di opzioni terapeutiche basate su di essa. Secondo le attuali conoscenze, l’acne vulgaris è il risultato di una complessa interazione tra fattori genetici e influenze ambientali. Questo è supportato dai risultati degli studi attuali sulla comedogenesi e sulla colonizzazione batterica della pelle acneica.

L’acne vulgaris è nota come un disturbo della cheratinizzazione dei follicoli delle ghiandole sebacee con un’aumentata produzione di sebo, che si verifica prevalentemente durante la pubertà ed è associata all’iperfunzione androgenica delle ghiandole sebacee. Il quadro clinico è caratterizzato da comedoni ed efflorescenze infiammatorie secondarie come papule, pustole e noduli ascessualizzati, che si localizzano prevalentemente sul viso e sulla parte superiore del tronco [1–3]. “La patogenesi dell’acne è relativamente complessa e sfaccettata”, ha riassunto il Prof. Dr. Vincenzo Bettoli, MD, Università di Ferrara (I) [4]. I seguenti fattori giocano un ruolo importante: predisposizione genetica, ormoni androgeni, iperplasia delle ghiandole sebacee e aumento della produzione di sebo, ipercheratosi, ipercolonizzazione microbica, infiammazione e risposta immunitaria [1,6]. Mentre in passato la colonizzazione dell’unità della ghiandola sebacea del capello con il Propionibacterium era considerata la causa principale dell’acne, recentemente è stato messo a fuoco il contributo dei fattori specifici dell’ospite che consentono la crescita batterica e la risposta immunitaria contro i componenti batterici [7]. Molti di questi tratti hanno una base genetica che è coinvolta nella regolazione delle risposte immunitarie o nel metabolismo degli ormoni steroidei [7].

I fattori genetici predispongono all’insorgenza dell’acne.

“Le ghiandole sebacee svolgono un ruolo molto importante”, ha sottolineato il Prof. Bettoli [4]. Non si tratta solo della quantità di produzione di sebo, ma anche del tipo di sebo – ad esempio, vengono prodotti diversi acidi grassi che hanno un effetto comedogeno. “Le ghiandole sebacee possono anche indurre processi infiammatori”, ha spiegato il relatore [4]. I fattori genetici nell’eziologia dell’acne sembrano avere un’influenza indiretta sulla produzione di sebo, sulla distribuzione e sulla gravità delle lesioni [6,8]. Gli studi confermano che i gemelli identici che soffrono di acne hanno un tasso di produzione di sebo simile. Si sa anche che i pazienti acneici con genitori che presentano un’aumentata produzione di sebo e forme gravi della malattia possono avere gli stessi sintomi [8,9]. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno identificato i geni che sono associati all’acne vulgaris e possono influenzare la progressione e la prognosi della malattia. Un articolo pubblicato nel 2023 mostra quali sono questi geni, compresi quelli che codificano per le interleuchine (IL), il fattore di necrosi tumorale (TNF), RETN, le metalloproteinasi di matrice (MMP) e le TIMP [10].

Colonizzazione batterica: qual è lo stato attuale delle conoscenze?

Il batterio commensale Propionibacterium acnes (P. acnes) è ora conosciuto come Cutibacterium acnes (C. acnes) e può presentarsi come patogeno opportunistico nell’acne vulgaris [12]. Contrariamente alle ipotesi precedenti, la proliferazione della C. acnes non è la causa dell’acne, poiché i pazienti con acne non hanno più C. acnes nei follicoli rispetto alle persone senza acne [12]. Piuttosto, la perdita della diversità microbica nella pelle, insieme all’attivazione dell’immunità innata, potrebbe portare a questa infiammazione cronica. Questa è la conclusione di una revisione di Dréno et al. fuori. Inoltre La C. acnes sembra avere altri attori che svolgono un ruolo nella fisiopatologia dell’acne, ad esempio Staphylococcus epidermidis (S. epidermidis) (Fig. 1) . Ricerche recenti suggeriscono che l’acne può essere il risultato di un equilibrio squilibrato tra C. acnes e S. epidermidis, basato su interazioni specifiche. [13]. Di conseguenza, il ruolo di S. epidermidis nell’acne è quello di limitare la sovra-colonizzazione con C. acnes e l’infiammazione.

Nutrizione: le prove non consentono una raccomandazione generalmente valida.

È noto che gli androgeni e lo stress sono fattori importanti, e c’è anche una teoria secondo cui la dieta influisce sullo sviluppo dell’acne. Tuttavia, secondo il Prof. Bettoli, non è possibile ricavare una raccomandazione generale basata sull’evidenza per una dieta a basso contenuto glicemico dalla situazione attuale dei dati [4]. Secondo una revisione sistematica pubblicata su JAAD nel 2022, sebbene vi siano prove che un indice glicemico elevato e un carico glicemico maggiore abbiano un effetto acnegenico moderato e che l’aumento del consumo di latte possa avere un effetto acnegenico in alcune popolazioni di pazienti, l’influenza della dieta sull’acnegenesi è soggetta a fattori come il sesso e altre caratteristiche del paziente. [11]. La conclusione di questo articolo di revisione è che sono necessari ulteriori studi randomizzati per caratterizzare completamente le possibili associazioni.

Come si sviluppano i microcomedoni e le efflorescenze infiammatorie

In relazione alla proliferazione e alla ritenzione dell’ipercheratosi, nonché all’aumento della produzione di sebo e all’alterazione della composizione lipidica del sebo, si formano dei rigonfiamenti invisibili dei follicoli piliferi, i microcomedoni [6,14,15]. Lo sviluppo di efflorescenze secondarie e infiammatorie è associato all’ipercolonizzazione microbica di C. acnes. La C. acnes è un batterio gram-positivo a forma di bastoncino [14,16]. Se c’è un’infiammazione all’interno del follicolo, si sviluppano piccole papule eritematose, infiammate e in rilievo. Se la parete del follicolo infiammato si rompe, vengono rilasciati lipidi e corneociti, che aggravano ulteriormente l’infiammazione, dando origine a pustole rosse piene di pus [9,14,15]. Con la progressione delle pustole, possono formarsi noduli infiammatori (>5 e <10 mm di diametro) o noduli (>10 mm di diametro). Le forme gravi di acne si manifestano anche come ascessi profondi e fondenti con tratti fistolosi, che possono ripresentarsi ripetutamente [9,15]. Le cicatrici e i cheloidi si formano in caso di progressione con formazione di noduli o impatto meccanico, per cui si basano su uno squilibrio di MMPs e TIMPs [4].

Studio informativo in vivo sulla comedogenesi
Dieci pazienti di età compresa tra i 12 e i 30 anni, affetti da acne da lieve a moderata e non trattati con terapie topiche o sistemiche, sono stati reclutati per uno studio pubblicato su JEADV nel 2019. L’obiettivo era quello di caratterizzare i cambiamenti morfologici con l’aiuto della microscopia confocale a scansione laser (Reflectant Confocal Microscopy, RCM) e della tomografia a coerenza ottica dinamica (D-OCT). A tal fine, è stata selezionata un’area di 4×4 mm di pelle del viso che non presentava lesioni acneiche all’inizio dello studio. Per un periodo di 6 settimane, sono state registrate e valutate settimanalmente una serie di immagini cliniche standardizzate, nonché immagini RCM e D-OCT.
Le analisi hanno mostrato che la comparsa di una lesione acneica è preceduta da una proliferazione di follicoli grandi e chiari nell’area corrispondente alla cheratinizzazione infundibolare, seguita da un aumento dei parametri infiammatori, come una proliferazione di piccole cellule chiare (RCM) e una rete vascolare (D-OCT), che tornano alla normalità dopo che l’infiammazione acuta si attenua. In sintesi, le dinamiche della pelle acneica sono complesse e sembrano essere caratterizzate dall’aumento precoce delle unità della ghiandola sebacea dei capelli dismorfici e dall’ipercheratinizzazione dell’acroinfundibolo del dotto pilosebaceo, prima che si verifichino eventi infiammatori intorno al follicolo. L’ipercheratinizzazione e i processi infiammatori possono portare a un circolo vizioso che perpetua l’acne.
a [20]

Quali sono le opzioni terapeutiche più importanti oggi?

L’acne è una malattia molto personalizzata, ma esistono alcune opzioni di trattamento basate su prove. L’obiettivo principale della terapia dell’acne è quello di alleviare i sintomi e prevenire le cicatrici da acne. Per tutti i pazienti affetti da acne, si raccomanda l’uso di Lubex® (1×/d) per la cura di base o di perossido di benzoile (Lubexyl®) per la pelle spessa e le infestazioni gravi [21,22]. Sono disponibili diverse opzioni terapeutiche per il trattamento locale effettivo dell’acne da lieve a moderata [17]. Questi includono la clindamicina (Dalacin® T emulsione) e, per l’acne moderata, l’acido azelaico come aggiunta (ad esempio Skinoren® crema, 2×/d) e i retinoidi topici (ad esempio Epiduo®, Epiduo forte® o Aklief®) [21,22]. L’uso di adapalene (Differin® Gel, 1×/d) si è dimostrato efficace per l’acne comedonica [17,21,22]. L’acne tarda può essere trattata allo stesso modo dell’acne giovanile. La terapia sistemica è indicata per le forme gravi di acne o per le indicazioni di una tendenza alla cicatrizzazione [22]. Per l’acne infiammatoria da moderata a grave, si raccomanda l’uso di antibiotici sistemici (lemiciclina 1× 300 mg/d, doxiciclina 2× 50 mg/d, tetraciclina 1× 100 mg/d) per un periodo di 1-3 mesi, in cui questi devono essere combinati con la terapia topica. Se non c’è una malattia epatica preesistente, non sono necessari controlli di laboratorio durante questo breve periodo di trattamento, ma bisogna fare attenzione a garantire un’adeguata protezione dai raggi UVA. L’uso di retinoidi sistemici (isotretinoina) può essere preso in considerazione per l’acne papulopustolare/nodulare grave che non risponde adeguatamente alla terapia antibiotica topica e sistemica. L’isotretinoina (Roaccutane®) è spesso l’unico farmaco efficace per l’acne tarda. La dose iniziale è di 10 mg/d con un aumento nel corso successivo fino a un massimo di 0,5-1 mg/kg di peso corporeo per almeno sei mesi (dose target cumulativa: 120-150 mg/kg di peso corporeo).

Letteratura:

  1. Sterry W, Burgdorf W, Paus R: Acne. In: Checklist Dermatologia. 6ª edizione. Georg Thieme Verlag. Stoccarda; 2010; pp. 539-544.
  2. Klausner M, Hausar G: Acne vulgaris. In: Patologia specializzata: per massaggiatori e personale medico. Casa editrice Facultas. Vienna; 2009, pp. 56-57.
  3. Altmeyer P, Hoffmann K: Acne. In: Basiswissen Dermatologie: Eine vorlesungsorientierte Darstellung. W3L Editore. Herdecke, Bochum; 2006, pp. 347-351.
  4. “Fisiopatologia dell’acne e della rosacea”, Prof. Dr. Vincenzo Bettoli, MD, ID sessione D1T11.1, Acne e rosacea, Riunione annuale dell’EADV 11-13 ottobre 2023.
  5. O’Neill AM, Gallo RL: Microbioma 2018; 6: 177, https://microbiomejournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s40168-018-0558-5,(ultimo accesso 28/11/2023)
  6. Stauber G, Patscheider R: Swiss Journal of Nutritional Medicine; 03/2008.
  7. Elsaie ML, Aly DG: Adv Exp Med Biol 2022; 1367: 137-154.
  8. Borelli C, et al.: In: Plewig G, Thomas P (eds.): Fortschritte der praktischen Dermatologie und Venerologie 2006. Springer Medizin Verlag. Heidelberg; 2007, pp. 485-492.
  9. Kerscher M, Williams S, Trüeb RM: Pelle seborroica a tendenza acneica. In: Dermatocosmesi. Seconda edizione. Steinkopff Verlag; 2009, pp. 71-82.
  10. Zhang H, Zhang Z: Int J Gen Med 2023 Aug 28; 16: 3843-3856.
  11. Meixiong J, et al: Dieta e acne: una revisione sistematica. JAAD Int 2022; 7: 95-112.
  12. Dréno B, et al: JEADV 2018; 32 Suppl 2: 5-14.
  13. Claudel JP, et al: Dermatologia 2019; 235(4): 287-294.
  14. Degitz KK, Krauß HJ: Patogenesi, clinica e farmacoterapia dell’acne. GoviVerlag. Eschborn; 2004.
  15. 15 Girbig P., Siemann-Harms U.: Acne vulgaris. In: Moll I. (ed.): Duale Reihe – Dermatologie. 6ª edizione. Georg Thieme Publishers. Stoccarda; 2005, pp. 472-479.
  16. Goerdt S: Acne. In: Wehling M. (ed.): Farmacologia clinica. Seconda edizione. Georg Thieme Verlag. Stoccarda; 2011, pp. 628 – 635.
  17. Nast A, et al: JEADV 2016; 30(8): 1261-1268.
  18. Zouboulis CC: Moderna terapia dell’acne. Act Dermatol 2003; 29: 49-57.
  19. Strom K, Abeck D: Acne. In: Abeck D., Cremer H. (eds.): Malattie cutanee comuni nell’infanzia. Terza edizione. Steinkopff Verlag. Darmstadt; 2006, pagg. 1-9.
  20. Manfredini M, et al: JEADV 2019; 33(9): 1768-1774.
  21. Swissmedic: Informazioni sui medicinali,
    www.swissmedicinfo.ch,(ultimo accesso 29 novembre 2023).
  22. Factsheet Acne, ultimo aggiornamento: 11/2021, www.medix.ch,(ultimo accesso 29/11/2023).

DERMATOLOGIE PRAXIS 2023; 33(6): 36-37 (pubblicato il 12.12.23, prima della stampa)

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Acne vulgaris
  • Comedogenesi
  • Eziopatogenesi multifattoriale
  • fattori genetici
  • Influenze ambientali
Articolo Precedente
  • Esofago di Barrett

Le attuali scoperte sullo screening endoscopico

  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Oncologia medica, ematologia e ricerca sul cancro

Dalla ricerca di base alla terapia e alla riabilitazione

  • Ematologia
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Oncologia
  • Psichiatria e psicoterapia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • RX
    • Casi
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.