Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Statistiche in 5 minuti

Fase I, II o III?

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Gli studi clinici interventistici possono essere suddivisi in fase I, II e III. Finora, tutto bene. Ma cosa significa esattamente? Ecco un breve aggiornamento per tutti coloro che non sono direttamente coinvolti nella ricerca clinica e il cui tempo di studio risale a un po’ più di tempo fa.

Ogni studio di intervento – cioè ogni studio in cui i partecipanti ricevono una forma attiva di trattamento – può essere assegnato a una fase di sviluppo specifica dell’intervento da testare, per esempio il farmaco in fase di sperimentazione. (Tab.1). In particolare, l’obiettivo è quello di proteggere i partecipanti allo studio da possibili effetti avversi e di permettere di caratterizzare l’intervento nel modo più accurato possibile in soggetti diversi. A proposito, questo non ha nulla a che fare con la randomizzazione, non tutti gli studi di fase III sono automaticamente studi controllati e randomizzati.

 

 

Passo dopo passo, da I a III

Classicamente, i test preclinici di un intervento sono seguiti – come suggerisce il nome – da una sperimentazione di fase I. L’intervento o il farmaco viene testato per la prima volta sugli esseri umani. L’attenzione si concentra qui sulla compatibilità dei test [1]. Di solito, uno studio di fase I coinvolge alcune decine di volontari sani. La farmacocinetica e la farmacodinamica a diverse dosi sono state studiate in dettaglio. In questo modo, è possibile raccogliere i primi risultati sugli effetti collaterali negli esseri umani e sui dosaggi adeguati [1].

Solo nella seconda fase ci si concentra sull’efficacia. Questo coinvolge per la prima volta le persone affette dalla malattia, il che rende indispensabile la collaborazione tra le aziende farmaceutiche e le organizzazioni di ricerca clinica con le cliniche. Di solito vengono inclusi circa 100-500 pazienti – con o senza un gruppo di controllo, con o senza cecità [1].

Negli studi clinici più ampi, quelli di fase III, l’intervento viene poi idealmente testato su diverse migliaia di pazienti. Si sta verificando se l’efficacia e la tollerabilità possono essere riprodotte in un’ampia popolazione di studio. Anche le analisi di sottogruppo sono importanti in questo caso, in quanto possono fornire informazioni su quali pazienti traggono particolare beneficio – e quali tendono a trarre meno beneficio – dall’intervento. Gli studi di fase III sono spesso studi comparativi con le terapie esistenti e/o con il placebo [1]. Questi sono anche i più significativi. Più avanzato è lo sviluppo di un intervento e più grande è lo studio, più è importante pianificare con largo anticipo. I punti finali devono essere determinati e la valutazione statistica deve essere il più accurata possibile. Questo perché, ad esempio, di solito non è possibile recuperare i dati raccolti da più di 1000 pazienti.

A seconda dell’intervento e della malattia, gli studi di fase III possono essere difficili da condurre. Questo è il caso di malattie molto rare, tra le altre. Ci sono anche casi in cui gli studi randomizzati controllati di fase III sono difficilmente giustificabili dal punto di vista etico – ad esempio, se un’elevata efficacia clinica è già evidente nella seconda fase . A causa di questo problema, i farmaci vengono ripetutamente approvati prima che vengano completati i relativi studi di fase III, il che è attualmente un tema caldo in oncologia. Spesso, l’inclusione in una sperimentazione clinica è ciò che dà accesso a un farmaco (non approvato) in primo luogo. Da un lato, questo può salvare delle vite, ma è anche una lotteria – e un motivo per indirizzare i pazienti corrispondenti a centri specializzati che partecipano a studi clinici. In generale, il percorso dalla sperimentazione di fase I all’approvazione è lungo e ha una scarsa probabilità di successo, appena inferiore al 10%. E questo si dimezza al 5,1% nello sviluppo di farmaci antitumorali. La maggior parte degli studi viene interrotta nella fase II [2].

Da non dimenticare: Fase 0 e IV

Sebbene lo sviluppo clinico si concentri solitamente sulla fase I-III, anche gli studi di fase 0 e IV svolgono un ruolo importante nell’innovazione medica. Mentre le sperimentazioni di fase 0 comportano l’esame di materiale umano, quelle di fase IV si svolgono dopo l’approvazione del mercato. Questi ultimi sono quindi limitati alle indicazioni, ai dosaggi e alle forme di somministrazione approvate. Tra l’altro, la dimensione della popolazione consente di rilevare effetti collaterali rari [3].

 

Letteratura:

  1. Fase clinica. www.interpharma.ch/themen/fuhrend-in-forschung-entwicklung/der-weg-eines-medikaments/klinische-phase-phase-i-ii-iii (ultimo accesso 21.11.2021).
  2. Thomas DW, et al.: Clinical Development Success Rates 2006-2015. www.bio.org/sites/default/files/legacy/bioorg/docs/Clinical%20Development%20Success%20Rates%202006-2015%20-%20BIO,%20Biomedtracker,%20Amplion%202016.pdf (letzter Zugriff am 21.11.2021).
  3. Fasi dello studio. www.dimdi.de/dynamic/de/glossar/glossareintrag/Studienphasen (ultimo accesso 21.11.2021).
  4. Quali tipi di studi clinici esistono? www.viomedo.de/posts/welche-arten-von-klinischen-studien-gibt-es (ultimo accesso 21.11.2021).

 

InFo ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA 2021; 9(6): 42

Autoren
  • Med. pract. Amelie Stüger
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Fase
  • statistiche
  • Studio
Articolo Precedente
  • Rapporto di caso: Immunodeficienza primaria negli adulti

Infezioni ricorrenti: Quando si deve considerare l’immunodeficienza?

  • Contenuto del partner
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Focus sulla gestione delle ferite

Ulcere croniche: l’eHealth nella cura integrata delle ferite

  • Angiologia
  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche