Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Neoplasie mesenchimali della pelle

Fibroxantomi atipici e sarcoma dermico pleomorfo

    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • RX
  • 3 minute read

La diagnosi di fibroxantomi atipici e di sarcoma dermico pleomorfo viene fatta come diagnosi istologica di esclusione. La nuova linea guida pubblicata quest’anno riassume gli aspetti più importanti della diagnosi e della terapia di queste rare neoplasie della pelle.

I fibroxantomi atipici (AFX) e il sarcoma cutaneo pleomorfo (PDS) si verificano tipicamente in sedi cronicamente esposte alla luce, più comunemente il capillizio, raramente altre sedi come gli avambracci o il dorso delle mani [1]. Si presentano come noduli color pelle o carne, parzialmente induriti e spesso ulcerati, che possono avere dimensioni fino a diversi centimetri. La pelle circostante di solito mostra i segni di un danno cronico da luce. L’AFX è solitamente un tumore ben circoscritto, mentre la PDS può essere sfumata e spesso presenta una crescita infiltrativa più aggressiva. La maggior parte dei pazienti presenta tumori cutanei aggiuntivi nelle aree cutanee cronicamente esposte alla luce, come cheratosi attiniche, carcinomi a cellule basali e carcinomi a cellule squamose (PEK), spesso nelle immediate vicinanze dell’AFX/PDS (carcinosi di campo) [2,3].

Morfologia: cellule atipiche a forma di fuso ed epitelioidi.

La morfologia delle cellule tumorali comprende uno spettro variabile di cellule atipiche di forma fusata ed epitelioide con nuclei pleomorfi, vescicolari o ipercromatici, nonché cellule giganti multinucleate atipiche e spesso mitosi atipiche, che nel caso dell’AFX rimangono confinate al derma, ma nel caso della PDS coprono porzioni significative del tessuto adiposo sottocutaneo o altre strutture più profonde [1]. Pertanto, la differenziazione tra AFX e PDS non è possibile sulla base di una biopsia superficiale. Per una diagnosi certa, è necessario eseguire una biopsia profonda del fuso. A differenza delle AFX, le PDS sono neoplasie infiltranti più sfumate e aggressive, con invasione del sottocute, del muscolo scheletrico e/o delle strutture fasciali. Inoltre, possono essere presenti necrosi tumorale, infiltrazione linfovascolare e/o perineurale, cosa che non accade con l’AFX. Lo stroma tumorale può presentare cambiamenti mixoidi, desmoplastici o cheloidei. Oltre all’infiltrazione delle strutture più profonde, l’invasione linfovascolare o perineurale e la presenza di zone di necrosi sono state associate a un decorso clinico più aggressivo [4–7].

 

 

Immunoistologico Diagnosi di esclusione

A causa dell’istologia aspecifica, la diagnosi richiede l’esclusione immunoistochimica di altri tumori, come il PEK cutaneo dedifferenziato, i melanomi, i tumori vascolari e altri sarcomi, ma anche i reticoloistiocitomi e gli istiocitomi fibrosi atipici [2]. Per escludere queste diagnosi differenziali, si raccomanda un pannello immunoistochimico di almeno due marcatori melanocitari (come S100, Sox10), due marcatori citocheratinici (come AE1/3, MNF116, KL1 o CAM5.2) e un marcatore muscolare (desmina), integrato, se necessario, da altri marcatori come il CD10, un marcatore vascolare (CD34, ERG) o altri marcatori miocitici (actina muscolare alfa-liscia, α-SMA). [4,8,9]. Il trattamento di scelta è la chirurgia controllata al microscopio [1]. Nell’AFX, si può ipotizzare la guarigione dopo l’escissione completa. Se le PDS sono state operate con una distanza di sicurezza di 2 cm, anche il tasso di recidiva locale è basso. Le metastasi locoregionali possono verificarsi in tumori molto spessi o escissi in modo incompleto; raramente si verificano metastasi a distanza. Non si conosce ancora una terapia farmacologica efficace approvata [1].

 

Letteratura:

  1. Helbig D, et al: Linea guida S1 Fibroxantoma atipico (AFX) e sarcoma cutaneo pleomorfo (PDS). JDDG 2022; 20(2): 235-245.
  2. Calonje E, et al: Fibroxantoma atipico non pleomorfo a cellule fusate: analisi di una serie e delineazione di una variante distintiva. Istopatologia 1993; 22: 247-254.
  3. Li YY, et al: Analisi genomica del carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico. Clin Cancer Res 2015; 21: 1447-1456.
  4. Luzar B, Calonje E: Caratteristiche morfologiche e immunoistochimiche del fibroxantoma atipico, con particolare attenzione alle potenziali insidie diagnostiche: una revisione. J Cutan Pathol 2010; 37: 301-309.
  5. McCalmont TH: Correzione e chiarimento su AFX e sarcoma cutaneo pleomorfo. J Cutan Pathol 2012; 39: 8.
  6. Miller K, Goodlad JR, Brenn T: Sarcoma cutaneo pleomorfo: le caratteristiche istologiche avverse predicono il comportamento aggressivo e permettono di distinguerlo dal fibroxantoma atipico. Am J Surg Pathol 2012; 36: 1317-1326.
  7. Henderson MT, Hollmig ST: Istiocitoma fibroso maligno: percezioni in evoluzione e sfide di gestione. JAAD 2012; 67: 1335-1341.
  8. Hall JM, Saenger JS, Fadare O: Utilità diagnostica di P63 e CD10 nel distinguere i carcinomi cutanei a cellule fusate/sarcomatoidi a cellule squamose e i fibroxantomi atipici. Int J Clin Exp Pathol 2008; 1: 524-530.
  9. Tardio JC, et al: Sarcoma cutaneo pleomorfo: una neoplasia più aggressiva di quanto precedentemente stimato. J Cutan Pathol 2016; 43(2): 101-112.

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2022; 32(5): 55

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Diagnosi
  • Diagnosi di esclusione
  • Fibroxantomi atipici
  • istologico
  • Linea guida
  • Neoplasie della pelle
  • Neoplasie mesenchimali
  • sarcoma dermico pleomorfo
Articolo Precedente
  • Psichiatria

Autonomia nella gestione del trattamento

  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • ESMO e ASCO 2022

Nuovi dati di efficacia per il trattamento del cancro ovarico ed endometriale avanzato

  • Notizie
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.