Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Casi di reflusso

Gestione delle ustioni gastriche lievi e moderate nella pratica familiare

    • Casi
    • Contenuto del partner
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • RX
  • 4 minute read

Il Dr. med. Marcel Halama in un’intervista sugli aspetti più importanti della gestione del reflusso e dei suoi limiti.

1. Dottor Halama, il reflusso è una malattia che lei vede spesso nel suo studio specialistico e che è molto diffusa anche tra i pazienti di uno studio medico di base. Quale procedura consiglia per le ustioni allo stomaco lievi e moderate?

La prima cosa da fare è classificare i disturbi del paziente. A volte si scopre che nella normale vita quotidiana un determinato alimento provoca i disturbi. Penso all’alcol o al consumo elevato di caffè. Se la sofferenza è ancora presente dopo un tentativo di astinenza, è indicata una prova con i cosiddetti IPP. Stiamo quindi valutando se 2-4 settimane di terapia con inibitori della pompa protonica possano dare sollievo. Nella maggior parte dei casi, questi due passaggi sono già sufficienti. Tuttavia, ci sono anche pazienti che desiderano soprattutto una gastroscopia. Questo è ovviamente sempre fattibile e dà immediatamente un’idea delle condizioni interne.

2. cosa deve fare il medico se i sintomi residui persistono con l’IPP?

Di solito prescrivo gli IPP, come ho detto, per 4 settimane. Se ci sono sintomi residui, raddoppio il dosaggio degli IPP e in questa situazione è certamente indicata una gastroscopia supplementare, in modo da non trascurare eventuali complicazioni esistenti di una malattia da reflusso (per esempio, un carcinoma o una strozzatura) o da non perdere un difetto diaframmatico maggiore predisponente. Inoltre, può essere utile anche una somministrazione aggiuntiva di gavisconell, soprattutto dopo i pasti. La maggior parte delle persone ha problemi dopo aver mangiato. Tuttavia, è ancora importante evitare le sostanze provocanti e tenere sotto controllo il peso. Quindi, in breve, si organizzi per una gastroscopia, aumenti la dose di bloccante acido e aggiunga un alginato.

3. Gli inibitori della pompa protonica devono essere somministrati con moderazione e non per più di 8 settimane. Come si procede allo svezzamento?

Se il paziente non ha sintomi e non è stata rilevata alcuna infiammazione grave durante la gastroscopia, è perfettamente possibile interrompere l’IPP dopo 4-8 settimane di terapia. Di solito cerco di scendere direttamente e di osservare come reagisce il paziente. Tuttavia, alcuni dei pazienti hanno improvvisamente più disturbi dopo 2-3 giorni, a volte anche più di prima della terapia. Si tratta del cosiddetto fenomeno del rimbalzo. In questa situazione, la maggior parte torna al bloccante acido. In questa situazione, è necessario procedere a una lenta eliminazione. Questo di solito comporta il ritorno alla dose più bassa e la riduzione della frequenza di assunzione a ogni 2-3 giorni. Spesso aggiungo sostanze neutralizzanti sovrapposte, come il gavisconell. Non da ultimo, affinché i pazienti non abbiano l’idea di aumentare nuovamente la dose del bloccante acido. Questa procedura può richiedere diverse settimane e richiede una certa pazienza e costanza. Secondo la mia esperienza, tuttavia, il paziente ha buone probabilità di smettere di assumere il bloccante acido entro 6-7 settimane senza sintomi.

4. come procedere con i pazienti che non hanno sintomi in corso o quando questi pazienti dovrebbero rivolgersi a un medico?

Credo che la maggior parte delle persone senta relativamente bene se è qualcosa di provocatorio a causare il disagio e lo riduca istintivamente. Forse prendono anche un alginato, se necessario. Anche questo funziona abbastanza bene. Tuttavia, se il disagio si presenta per diversi giorni di seguito e l’alginato non dà sollievo, è necessario provare l’IPP. Semplicemente sempre il più breve possibile, ma il più a lungo possibile, in modo che il paziente sia di nuovo libero dai sintomi.

Quando il medico di famiglia dovrebbe consultare uno specialista?

Poi, quando i passi descritti sopra non aiutano: Cioè, in caso di sintomi refrattari. In questo caso, il paziente deve essere indirizzato a uno specialista per un work-up endoscopico, soprattutto per differenziare le forme non erosive da quelle erosive ed escludere il carcinoma. I primi possono essere trattati bene con sostanze neutralizzanti come l’alginato e con una terapia di breve durata a base di PPI. Il desiderio del paziente è molto importante in questa situazione, a volte anche le persone più giovani sono confuse e sentono il bisogno di un chiarimento più specifico. Per i pazienti di età superiore ai 50 anni e con nuovi sintomi di reflusso, consiglierei comunque un’endoscopia. Allo stesso modo, se c’è una forte pressione a soffrire, in caso di reflusso di volume, in caso di perdita di peso indesiderata e in caso di disturbi da reflusso con anemia annessa.

6. qual è la sua esperienza con gli alginati?

La mia esperienza è buona. Piacciono ai pazienti, soprattutto perché non hanno un effetto sistemico, tuttavia mostrano una buona efficacia e sono molto ben tollerati. Il Gavisconell viene solitamente somministrato come add-on, cioè in aggiunta al bloccante acido. È anche un farmaco molto sicuro se assunto per un lungo periodo di tempo, proprio per il suo effetto puramente fisico: forma una barriera fisica al reflusso sopra il contenuto dello stomaco. Quindi può utilizzarlo anche a lungo termine.

7. Gavisconell può essere utilizzato anche durante la gravidanza?

Sì, è possibile – e anche durante l’allattamento. Gavisconell è uno dei pochi farmaci che sono stati studiati a questo proposito. Questi dimostrano sia la sicurezza che l’efficacia della terapia.

 

 

 

 

 

Autoren
  • Dr. med. Marcel Halama
Related Topics
  • Aggiornamento sul reflusso
Articolo Precedente
  • Insufficienza cardiaca

Terapia basata su linee guida: cose da fare e da non fare

  • Cardiologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Piano di vaccinazione svizzero 2020

Raccomandazioni pratiche di vaccinazione in sintesi

  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.