Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • NMOSD

I dati attuali parlano di una gestione precoce della terapia

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Le malattie autoimmuni rare, come la malattia dello spettro della neuromielite optica (NMOSD) e la malattia associata alla glicoproteina mielinica (MOGAD), sono accomunate dall’ignoranza della qualità della vita e dai costi socioeconomici della malattia. Uno studio multicentrico ha ora indagato proprio queste domande e giunge alla conclusione che è indicata una gestione terapeutica precoce.

La NMOSD e la MOGAD sono malattie autoimmuni che, come la sclerosi multipla (SM), di solito causano un’infiammazione recidivante del sistema nervoso centrale (SNC). Spesso vengono colpiti il midollo spinale e i nervi ottici. Gli episodi della malattia possono causare, ad esempio, disturbi visivi fino alla cecità, spasmi muscolari e paralisi, dolore e incontinenza urinaria e fecale. Nonostante l’intensificazione della terapia delle ricadute, possono verificarsi danni permanenti. Tuttavia, per queste malattie rare, sono mancati studi e prove significative sui costi socio-economici della malattia e sulla qualità della vita delle persone colpite. Tuttavia, le decisioni di politica sanitaria che hanno un impatto sulla qualità dell’assistenza sono spesso prese sulla base di tali dichiarazioni. Questa lacuna è stata ora colmata. Lo studio multicentrico ha incluso 212 pazienti – un numero molto elevato per una malattia rara. Ciò è stato reso possibile dal gruppo di studio NEMOS, una rete di oltre 60 centri NMOSD in Germania, Austria e Svizzera. Con l’aiuto della rete, gli iniziatori dello studio non solo hanno potuto intervistare le persone colpite e le loro famiglie, ma anche accedere ai dati di altri centri e a un registro centrale dei pazienti. Sono state raccolte informazioni complete sul consumo di risorse mediche e non mediche e sulla capacità lavorativa dei pazienti. Il costo medio annuo totale pro capite della malattia è stato di circa 60.000 euro. Il fattore di costo più importante è stato quello dei costi di assistenza informale, ossia gli oneri finanziari che derivano dal fatto che, ad esempio, non sono i servizi di assistenza a prendersi cura delle persone colpite, ma piuttosto i parenti fedeli che si prendono cura di loro. Spesso devono ridurre notevolmente il loro orario di lavoro. L’assistenza informale rappresenta il 28% dei costi totali! Altri fattori di costo sono i costi indiretti, come le modifiche alla casa per i disabili, e i farmaci, in particolare gli immunoterapici. Con l’aumento della gravità della malattia, i costi socio-economici aumentano drasticamente. Allo stesso tempo, la qualità della vita delle persone colpite diminuisce. In media, i pazienti avevano una qualità di vita peggiore rispetto a quelli con SM.

Impedire le spinte

Le persone con NMOSD vivono con il rischio di episodi di malattia imprevedibili. Il 90% subisce un altro episodio entro cinque anni dal primo. Anche un solo episodio di NMOSD può causare un danno permanente significativo, e ogni episodio successivo aumenta il danno causato dall’episodio precedente. La causa di questo danno è che i linfociti B che esprimono CD19+ rilasciano AQP4-IgG, innescando una risposta autoimmune crescente. I medici perseguono due obiettivi nel trattamento di NMOSD e MOGAD: Da un lato, i sintomi acuti devono essere combattuti durante una ricaduta, dall’altro si devono prevenire ulteriori ricadute. Mentre il cortisone ad alte dosi e le procedure di lavaggio del sangue sono utilizzate per il trattamento delle ricadute, le immunoterapie sono utilizzate per il trattamento permanente a lungo termine. Nel periodo di studio, dal 2017 al 2019, si trattava di terapie off-label a basso costo che non erano ancora state approvate. Rappresentano il 13% dei costi totali. Nel frattempo, esistono immunoterapie approvate. Tuttavia, i nuovi farmaci in-label per la NMOSD sono tra i più costosi al mondo.

Approvazione EMA per inebilizumab

All’inizio di maggio, è stato annunciato che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di inebilizumab come monoterapia endovenosa per il trattamento della malattia dello spettro della neuromielite optica (NMOSD) anti-aquaporina-4 immunoglobulina G (AQP4-IgG)-seropositiva. Ciò si basa sui risultati del più grande studio di registrazione finora condotto nella NMOSD, “N-MOmemtum”. Questo ha dimostrato che l’87,6% dei pazienti con NMOSD AQP4 IgG+ che hanno ricevuto inebilizumab non hanno avuto ricadute della malattia in un periodo di 28 settimane. Per la grande maggioranza delle persone colpite, questo effetto è durato per almeno quattro anni.

 

Ulteriori letture:

  • Hümmer MW, Schöppe LM, Bellmann-Strobl J, et al: Costi e qualità di vita correlata alla salute nei pazienti con disturbi dello spettro NMO e malattia associata agli anticorpi MOG. Neurologia 2022; 98(11): e1184-e1196.
  • Rensel M, Zabeti A, Mealy M, et al: Efficacia e sicurezza a lungo termine di inebilizumab nel disturbo dello spettro della neuromielite optica: analisi dei partecipanti sieropositivi all’acquaporina-4-immunoglobulina G che hanno assunto inebilizumab per ≥4 anni nello studio N-MOmentum. Giornale della Sclerosi Multipla 2021: 135245852110472.
  • Cree BA, Bennett JL, et al: Inebilizumab per il trattamento del disturbo dello spettro della neuromielite optica (N-Momentum): uno studio di fase 2/3 in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo. The Lancet 2019; 394: 1352-1363.
  • Marignier, et al: Investigatori dello Studio N-MOmentum. Esiti di disabilità nello studio N-Momentum di Inebilizumab nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica. Neurol Neuro-immunol Neuroinflamm 2021; 8(3): e978.

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2022; 20(3): 32

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Malattie autoimmuni
  • MOGAD
  • NMOSD
Articolo Precedente
  • Fibrillazione atriale

Procedure di screening e interventi in gravidanza messi alla prova

  • Cardiologia
  • Ginecologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Gestione delle ferite

Casi di infezioni insolite della ferita

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Infettivologia
  • Medicina tropicale e dei viaggi
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche