Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Carenza di ferro

I valori standard della ferritina variano a seconda della popolazione di pazienti.

    • Cardiologia
    • Ematologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 5 minute read

In alcune patologie di base, come l’insufficienza cardiaca o la malattia renale cronica, è necessario determinare la saturazione della transferrina e il recettore solubile della transferrina, oltre ai livelli di ferritina nel siero. L’infiammazione è accompagnata da un aumento del rilascio di epcidina. Questa proteina inibisce l’assorbimento del ferro dall’intestino e il rilascio del ferro dalle riserve di ferro. Oltre alle preparazioni orali, per la sostituzione del ferro sono disponibili preparazioni endovenose ad alto dosaggio, ben tollerate.

Il ferro è un oligoelemento vitale e svolge un ruolo chiave in molti processi metabolici. Anche un leggero disturbo nell’equilibrio tra assorbimento e perdita può portare a una carenza di ferro [1]. Gran parte del ferro è legato all’emoglobina degli eritrociti, dove è responsabile del trasporto dell’ossigeno. Ma si trova anche nelle cellule muscolari, come ferro di deposito e in alcuni enzimi. Questo è anche il motivo dei numerosi sintomi con cui può presentarsi una carenza di ferro. I pazienti affetti spesso soffrono di affaticamento, scarsa concentrazione, pallore, ragadi alla bocca e perdita di capelli [1]. La carenza di ferro è per lo più causata da un’aumentata perdita di ferro o da un’aumentata richiesta di ferro, più raramente da disturbi dell’assorbimento. Nella carenza di ferro senza anemia, c’è una mancanza di ferro di deposito, che si manifesta con una bassa concentrazione di ferritina. Secondo l’OMS, l’anemia da carenza di ferro è presente quando la concentrazione di emoglobina dovuta alla carenza di ferro è inferiore a 12 g/dl nelle donne e inferiore a 13 g/dl negli uomini [2].

La carenza di ferro nell’infiammazione cronica è di natura multifattoriale

Secondo le linee guida, i pazienti con malattie concomitanti come la malattia renale cronica, l’insufficienza cardiaca o le malattie infiammatorie croniche intestinali possono avere una carenza di ferro a livelli di ferritina fino a 500 μg/L [5,6] (Fig. 1). Se la mobilitazione delle riserve di ferro è compromessa, tuttavia, si può sviluppare un’eritropoiesi con deficit di ferro, nonostante le riserve di ferro siano sufficienti. Questa carenza funzionale di ferro è tipica dell’anemia infiammatoria [8]. L’infiammazione cronica porta ad un aumento dell’epcidina nel fegato, che si lega alla ferroportina [3]. Agli enterociti viene impedito di esportare il ferro assorbito nel flusso sanguigno. Negli epatociti e nei macrofagi, il ferro viene legato anche a livello intracellulare e immagazzinato come ferritina ricca di ferro, mentre i macrofagi aumentano la ferritina sierica povera di ferro nel flusso sanguigno. Un’elevata concentrazione di ferro intracellulare porta a una riduzione della produzione di transferrina e quindi a una riduzione della capacità totale di legare il ferro. Il rilascio di ferro è limitato, quindi nonostante il basso valore della capacità legante di ferro totale, la saturazione di trasferimento (TSAT) continua a diminuire. “A seconda della quantità di ferro ancora disponibile nel midollo osseo, oltre all’infiammazione si può sviluppare anche una carenza di ferro”, ha spiegato il Prof. Jörg Halter, MD, Medico Senior Ematologia, Ospedale Universitario di Basilea. La restrizione di ferro alla fine porta all’anemia. Come è noto oggi, le anemie infiammatorie croniche sono multifattoriali e spesso difficili da comprendere nei singoli casi, ha detto il relatore [3]. La maggior parte dei pazienti con infiammazione cronica associata a carenza di ferro ha un TSAT<20% e livelli di ferritina <200 μg/L, ma in singoli casi l’integrazione di ferro può essere indicata anche a livelli più alti [6].

 

 

L’epcidina inibisce il trasportatore del ferro ferroportina

La concentrazione di ferritina nel siero riflette la concentrazione di ferritina intracellulare. Nella carenza di ferro, la ferritina sierica è inferiore alla norma dell’età. Nelle reazioni infiammatorie sistemiche, tuttavia, la sola determinazione della concentrazione di ferritina nel siero non è un parametro affidabile per la diagnosi di carenza di ferro. In questi casi, è necessario consultare altri parametri, ha spiegato il Prof. Halter [3]. La concentrazione del recettore solubile della transferrina, insieme alla concentrazione di ferritina nel siero, riflette lo stato del ferro indipendentemente dalle malattie concomitanti ed è aumentata nella carenza di ferro. Nella carenza di ferro, vengono prodotti più recettori di transferrina e meno ferritina nella cellula, il che è legato a un aumento dell’assorbimento di ferro e a una riduzione dello stoccaggio [4]. La proteina epcidina svolge un ruolo centrale nel metabolismo del ferro. Inibisce il trasportatore di ferro ferroportina e quindi l’assorbimento di ferro nell’intestino e il rilascio di ferro dal sistema reticoloendoteliale. Questo perché il trasportatore di ferro ferroportina è responsabile del rilascio del ferro assorbito nell’intestino nel sangue, dove viene legato alla transferrina e poi trasportato al midollo osseo, dove il ferro viene incorporato. Nel caso di una carenza funzionale di ferro, di solito si verifica un forte aumento dell’epcidina, che blocca l’assorbimento e il rilascio di ferro.

Sostituzione del ferro: orale o endovenosa?

La scelta di somministrare la terapia di ferro per via orale o endovenosa è una decisione individuale. La sostituzione del ferro per via endovenosa può essere particolarmente utile se il ferro per via orale non è tollerato o non è sufficientemente assorbito, così come nelle donne in gravidanza, nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino o nelle malattie renali croniche [2,7]. Tra le preparazioni orali, quelle con ferro bivalente sono meglio utilizzate rispetto a quelle con ferro trivalente. Le compresse di ferro devono essere assunte 30 minuti prima o 2 ore dopo il cibo e non insieme ai latticini. La durata dell’assunzione è variabile, consigliata almeno tre mesi oltre la correzione dell’anemia, permanente se necessario in caso di perdita cronica di sangue. “La sostituzione del ferro per via endovenosa è un’alternativa, soprattutto se ci sono disturbi dell’assorbimento del ferro”, dice il Prof. Halter. I più utilizzati sono il carbossimaltosio (Ferinject®) e l’isomaltosio ferrico (Monofer®). In base al fabbisogno di ferro determinato, viene somministrata la dose adeguata individuale. Le reazioni anafilattiche sono estremamente rare al giorno d’oggi, ha detto il relatore.

Congresso: medArt

 

Letteratura:

  1. Anemia da carenza di ferro, linea guida S1, linea guida AWMF 025/021. www.awmf.org/uploads, (ultimo accesso 30.08.2022)
  2. Chmiel C, Beise U: Carenza di ferro, ultima revisione: 07/2022, www.medix.ch, (ultimo accesso 30/08/2022).
  3. “Anemia”, Prof. Dr. med. Jörg Halter, medArt 20-24.06.2022.
  4. Warnck C: Sostituzione del ferro. Questo va notato, www.pharmazeutische-zeitung.de/spurenelement-mit-schluesselfunktion-119643/seite/alle, (ultimo accesso 30.08.2022)
  5. Cappellini MD, et al; Gruppo IRON CORE. La carenza di ferro nelle condizioni infiammatorie croniche: Opinione di esperti internazionali su definizione, diagnosi e gestione. Am J Hematol 2017; 92(10): 1068-1078.
  6. Fertrin KY: Diagnosi e gestione della carenza di ferro nelle condizioni infiammatorie croniche (CIC): il ferro troppo scarso fa ammalare il paziente? Hematology Am Soc Hematol Educ Program 2020; 2020(1): 478-486.
  7. Auerbach M: Trattamento dell’anemia da carenza di ferro negli adulti UpToDate, www.uptodate.com, (ultimo accesso 30.08.2022)
  8. Jimenez K, Lang M: Algoritmo per la diagnosi dell’anemia da carenza di ferro. Wien Med Wochenschr 2016; 166: 402-410.

 

PRATICA GP 2022; 17(9): 24-25

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Anemia
  • Carenza di ferro
  • Ferritina
Articolo Precedente
  • Dermatite atopica

La via di segnalazione JAK/STAT come struttura di un bersaglio terapeutico

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Carcinoma mammario

Nuove opzioni per il cancro al seno avanzato

  • Ginecologia
  • Oncologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.