Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Molti studi documentano l'efficacia

Il biancospino contro l’insufficienza cardiaca

    • Cardiologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Varie specie del genere vegetale Crataegus, il biancospino, sono state utilizzate fin dall’antichità per trattare l’insufficienza cardiaca. Esistono molti studi clinici che documentano l’efficacia degli estratti standardizzati di biancospino. Anche la Cochrane Collaboration ha pubblicato una revisione che conferma l’efficacia dei preparati di biancospino.

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca è una malattia del miocardio di varia eziologia. L’OMS definisce l’insufficienza cardiaca come una ridotta capacità di esercizio dovuta alla disfunzione ventricolare. L’insufficienza cardiaca si verifica quando il cuore non è più in grado di fornire la gittata cardiaca richiesta dall’organismo con una pressione ventricolare end-diastolica normale.

Per decenni, l’insufficienza cardiaca è stata suddivisa in quattro fasi: NYHA I, NYHA II, NYHA III e NYHA IV. NYHA sta per New York Heart Association. Un’associazione di cardiologi di New York  ha definito questi livelli di gravità.

Biancospino

La natura ci ha fornito un’eccellente pianta medicinale per il trattamento dell’insufficienza cardiaca NYHA I e II, il biancospino. Questa pianta della famiglia delle Rosaceae è un arbusto o un piccolo albero che si trova ovunque in Europa (Fig. 1).

 

 

Diverse specie del genere Crataegus sono utilizzate a livello medico: Crataegus monogyna, Crataegus oxycantha e Crataegus laevigata. Le foglie, i fiori e i frutti di queste specie di biancospino vengono trasformati in medicinali. Gli estratti liquidi e secchi vengono prodotti dalla droga medicinale utilizzando solventi come l’etanolo.

Le procianidine oligomeriche (OPC), i flavonoidi e i triterpeni, che hanno mostrato effetti cardioprotettivi, vasodilatatori, inotropi positivi, dromotropi positivi e bagnomotori negativi negli studi farmacologici, sono considerati i principi attivi. È stato dimostrato anche un aumento del flusso sanguigno coronarico e miocardico. Inoltre, gli estratti di biancospino abbassano la resistenza vascolare periferica, il che porta a un rafforzamento del cuore e dell’apporto di ossigeno al corpo.

Latenza di efficacia

Quando il medico prescrive un preparato a base di biancospino per il trattamento dell’insufficienza cardiaca, è importante informare accuratamente il paziente. Questo perché un miglioramento riconoscibile delle prestazioni cardiache si nota solo dopo un periodo di latenza da tre a otto settimane.

Collaborazione Cochrane

Il biancospino era già utilizzato nell’antichità contro i disturbi cardiaci. Esistono diversi studi clinici che dimostrano l’efficacia degli estratti di Crataegus. A titolo di esempio, va citata la revisione della Cochrane Collaboration, che conferma l’efficacia dei preparati standardizzati di biancospino [1]. Questo è estremamente significativo, perché le recensioni della Cochrane Collaboration  altrimenti giudicano i farmaci vegetali in modo tutt’altro che favorevole! In questa revisione, gli autori hanno valutato anche undici studi condotti con l’estratto standardizzato di biancospino WS 1442 e tre studi condotti con l’estratto standardizzato di biancospino LI 132. Entrambi gli estratti di biancospino sono in commercio in Svizzera (Tab. 1).

 

 

La maggior parte degli studi inclusi nella revisione ha testato l’efficacia di un preparato a base di biancospino nell’insufficienza cardiaca NYHA I e II. Alcuni studi sono stati condotti anche con NYHA III.

La conclusione della revisione è: Questi risultati suggeriscono che esiste un beneficio significativo nel controllo dei sintomi e nei risultati fisiologici dell’estratto di biancospino come trattamento aggiuntivo per l’insufficienza cardiaca cronica. Questa valutazione si applica principalmente all’insufficienza cardiaca NYHA I e II. Sapendo quanto sia rigorosa la Cochrane Collaboration nel valutare l’efficacia dei farmaci vegetali, questo giudizio non può essere sopravvalutato.

Studio SPICE

Un contributo molto importante all’efficacia del biancospino nel trattamento dell’insufficienza cardiaca è stato dato dallo studio SPICE, pubblicato nel 2008 [2]. È stata testata l’efficacia e la tollerabilità a lungo termine dell’estratto di biancospino WS 1442. I pazienti con uno stadio NYHA avanzato, che erano cardiologicamente in condizioni ottimali, hanno ricevuto, oltre alla loro terapia convenzionale, un placebo o 900 mg di estratto di biancospino WS 1442 al giorno come terapia aggiuntiva.

Le variabili target primarie di SPICE erano

  • Mortalità cardiaca
    • Morte cardiaca improvvisa
    • Morte per insufficienza cardiaca progressiva
    • Infarto miocardico fatale
  • Infarto miocardico non fatale
  • Ricovero in ospedale a causa della progressione dell’insufficienza cardiaca

Non è stata riscontrata alcuna differenza nelle misure di esito primario tra i due gruppi (solo trattamento convenzionale vs. trattamento convenzionale più WS 1440). Tuttavia, il beneficio principale di WS 1442 è stato dimostrato nell’analisi di sottogruppo in termini di mortalità per tutte le cause, mortalità cardiaca e morte cardiaca improvvisa. Il rischio di tale evento è stato ridotto del 21,9% per la mortalità per tutte le cause, del 20,0% per la mortalità cardiaca e del 39,7% per la morte cardiaca improvvisa nel gruppo WS 1442 rispetto al placebo.

Sommario

Con diverse specie di biancospino  (specie Crataegus), la natura ci fornisce una pianta medicinale molto efficace per il trattamento dell’insufficienza cardiaca NYHA I e NYHA II. Gli estratti standardizzati di Crataegus, in particolare, sono molto efficaci, come ha confermato anche una revisione della Cochrane Collaboration. Inoltre, lo studio SPICE ha dimostrato che l’estratto di biancospino WS 1440 come terapia aggiuntiva può ridurre la mortalità cardiaca e la morte cardiaca improvvisa.

Pertanto, gli estratti di Crataegus, soprattutto quelli standardizzati, si rivelano una valida alternativa al trattamento convenzionale dell’insufficienza cardiaca NYHA I e II, nonché una terapia aggiuntiva ideale per l’insufficienza cardiaca avanzata.

Letteratura:

  1. Guo R, Pittler M.H, Ernst E: Estratto di biancospino per il trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica (Re-view), 2009 The Cochrane Collaboration. Pubblicato da JohnWiley & Sons, Ltd.
  2. Holubarsch C.J.F, et al: L’efficacia e la sicurezza dell’estratto di Crataegus WS 1442 nei pazienti con insufficienza cardiaca: lo studio SPICE, Eur J Heart Fail 2008; 10: 1255-1263.

PRATICA GP 2017; 12(1): 2-4

Autoren
  • Dr. pharm. Christoph Bachmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Biancospino
  • crataegus
  • insufficienza
  • SPICE
Articolo Precedente
  • Fumo e disturbi mentali

Dipendenza da nicotina nei disturbi psichiatrici

  • Formazione continua
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Uno studio di fattibilità

Psilocibina per il trattamento della depressione refrattaria

  • Neurologia
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 12 min
  • La scienza dell'ultima ora

Antitrombotici e ritmo

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Cancro alla prostata

Diagnosi senza drammi – ESMO 2025 nello spirito della gestione differenziata del paziente

    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 8 min
  • Vaccino pneumococcico coniugato (PCV)

La migliore copertura possibile del sierotipo nel rispettivo gruppo di età

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Psoriasi: intervenire nella cascata infiammatoria

Vantaggi della terapia biologica precoce e peptide orale come faro di speranza

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Imaging supportato dall'AI e nuovi biomarcatori

Aggiornamento sulla diagnostica CHD

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbo bipolare, disturbo d'ansia, depressione

Lurasidone come monoterapia per la depressione bipolare I con sintomi di ansia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano

Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 18 min
  • Gliomi pediatrici di basso grado

La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.

    • Chirurgia
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Pediatria
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.