Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Disturbo d'ansia subsindromico e generalizzato (GAS)

Il fitoterapico allevia le concomitanze somatiche dell’ansia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Mercato e medicina
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

I disturbi d’ansia sub-sindromici e generalizzati sono disturbi comuni. Se non trattati, i disturbi d’ansia possono essere associati a conseguenze psicosociali significative. Pertanto, sono richieste opzioni terapeutiche efficaci e ben tollerate. Una nuova meta-analisi conferma gli effetti terapeutici, basati sull’evidenza, di una preparazione fitoterapica a base di olio di lavanda anche per quanto riguarda le componenti somatiche dell’ansia.

Secondo i dati epidemiologici, la prevalenza del Disturbo d’Ansia Generalizzato (GAS) nei pazienti delle cure primarie è di 4,1-6%–6,0% negli uomini e 3%–7,1% nelle donne [1]. Se i criteri diagnostici di un GAS non sono completamente soddisfatti, si parla di un disturbo d’ansia subsindromico. La sua prevalenza nella popolazione generale è del 2,3% [2]. Oltre al sintomo principale dell’ansia e della preoccupazione eccessive per almeno 6 mesi, i criteri secondari per la GAS includono la tensione muscolare, l’affaticamento, i disturbi del sonno e altri sintomi vegetativi [3,4]. Se non trattati, i disturbi d’ansia possono essere associati a notevoli difficoltà nell’affrontare la vita quotidiana e a una ridotta qualità di vita. Inoltre, le conseguenze economiche associate all’incapacità lavorativa sono considerevoli [5,6].

Silexan® come opzione di trattamento comprovata per la riduzione dell’ansia

L’estratto di olio di lavanda Silexan®, derivato dalla lavanda medicinale Lavandula angustifolia, ha mostrato effetti ansiolitici nella GAS e in altri disturbi d’ansia, e sono stati dimostrati effetti benefici sul sonno e sulla fatica anche nel disturbo d’ansia subsindromico. [7–11]. Il meccanismo d’azione di Silexan® prevede l’inibizione presinaptica della corrente di calcio voltaggio-dipendente (VOCC) nel sistema nervoso centrale e la modulazione dei circuiti neurotrasmettitoriali serotoninergici (panoramica 1).

 

 

 

Una nuova meta-analisi conferma: Silexan® riduce anche i sintomi somatici

Per valutare gli effetti terapeutici specifici di Silexan® sui sintomi somatici nel GAS e nel disturbo d’ansia subsindromico, è stata condotta una meta-analisi [14]. Sono stati inclusi cinque studi randomizzati, controllati con placebo, su pazienti con GAS (2 studi) e su pazienti con disturbo d’ansia subsindromico (3 studi ) [7–10,13] (box ). Silexan® (80 mg/giorno) ha dimostrato di essere superiore al placebo alla settimana 10 dopo il basale, in termini di cambiamento medio nel sottocapitolo HAMA ‘Ansia Somatica’ (articoli HAMA 7-13). La differenza media standardizzata (SMD) era di -0,31 [95% cl: da -0,52 a -0,10, p=0,004] [14,15,18]. Gli effetti del trattamento di Silexan® sulle componenti somatiche dell’ansia erano indipendenti dal sesso e dall’età. Sono state evidenziate differenze statisticamente significative anche per le singole voci HAMA sintomi somatici, muscolari, cardiovascolari, respiratori e urogenitali. Anche per quanto riguarda il subscore SF-36 ‘Salute fisica’, che viene valutato come indicatore della qualità di vita correlata alla salute e viene utilizzato in tutti gli studi inclusi, ad eccezione di Kasper et al. 2015 [9], gli effetti clinicamente significativi di Silexan® erano misurabili.

 

Letteratura:

  1. Munk-Jorgensen P, et al: Psychiatric Services (Washington, D. C.) 2006; 57(12): 1738-1744.
  2. Gilmour H: Rapporti sulla salute 2016; 27(11): 13-21.
  3. Burstein M, et al: Psychological Medicine 2014; 44(11): 2351-2362.
  4. APA: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali 2013, quinta edizione. Washington D.C.: American Psychiatric Publishing.
  5. Greenberg, PE, et al: Journal of Clinical Psychiatry 1999; 60(7): 427-435.
  6. Hoffman DL, et al: Depress Anxiety 2008; 25(1): 72-90.
  7. Kasper S, et al: International Clinical Psychopharmacology 2010; 25(5): 277- 287.
  8. Kasper S, et al: European Neuropsychopharmacology 2016; 26(2): 331-340.
  9. Kasper S, Anghelescu I, Dienel A: European Neuropsychopharmacology 2015; 25(11): 1960-1967.
  10. Möller H-J, et al: European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience 2019; 269(2): 183-193.
  11. Kasper S, et al: International Clinical Psychopharmacology 2010; 25(5): 277-287.
  12. Müller WE, et al: Psicofarmacoterapia 2015; 22: 3-14.
  13. Kasper S, et al: International Clinical Psychopharmacology 2017; 32(4): 195-204R, et al: Brain and Behaviour 2021 ; 11(4): e01997.
  14. von Känel R, et al.: Effetti terapeutici di Silexan sui sintomi somatici e sulla salute fisica nei pazienti con disturbi d’ansia: una meta-analisi. Brain and Behaviour 2021 ; 11(4) : e01997.
  15. Hamilton M: British Journal of Medical Psychology 1959; 32(1): 50-55.
  16. Baldinger P, et al: Int J Neuropsychopharmacol 2014; 18(4). doi: 10.1093/ijnp/pyu063.
  17. Seifritz E, et al: International Journal of Neuropsychopharmacology 2020, DOI: 10.1093.
  18. Cohen J: Analisi statistica della potenza per le scienze comportamentali. Lawrence Erlbaum Associates: 1988,2ª ed. , pagg. 82.

 

PRATICA GP 2021; 16(5): 29
InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2021; 19(3): 42

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Disturbo d'ansia
  • OLIO DI LAVANDA
Articolo Precedente
  • La psoriasi come malattia sistemica infiammatoria

Cambiamento del concetto di malattia – implicazioni per la terapia biologica

  • Dermatologia e venereologia
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Conseguenze a lungo termine della malattia polmonare cronica neonatale

Cambiamenti precoci e indicatori successivi

  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.