Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Diabete di tipo 2: Aggiornamento 2021

Inibitori SGLT-2 e GLP-1-RA: valore aggiunto per il trattamento

    • Contenuto del partner
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 4 minute read

La diagnosi precoce e il follow-up sono fondamentali per la gestione del diabete mellito di tipo 2 . Questo è più importante che mai nell’attuale pandemia COVID 19. Gli obiettivi della moderna terapia del diabete vanno oltre il controllo glicemico e includono gli esiti renali e cardiovascolari. In particolare, gli inibitori SGLT-2 e gli agonisti del recettore GLP-1 hanno aperto opzioni terapeutiche completamente nuove. Tuttavia, il potenziale non viene attualmente sfruttato in modo ottimale.

Nel contesto dell’edizione virtuale di quest’anno del congresso Diabetologie grenzenlos, la Prof.ssa Dr. med. Petra-Maria Schumm-Draeger, Direttore Medico e Specialista in Medicina Interna, Endocrinologia e Diabetologia presso il Centro di Medicina Interna Fünf Höfe, Monaco di Baviera (D) ha fornito una panoramica aggiornata sugli sviluppi importanti nel campo del diabete di tipo 2 [1]. In sintesi, attualmente è disponibile una gamma altamente innovativa di terapie per il trattamento dei pazienti con diabete di tipo 2, con la prevenzione e la sicurezza cardiovascolare e renale come obiettivi terapeutici realistici oltre al controllo glicemico.

SGLT-2-i e GLP-1-RA: opzione terapeutica innovativa con grande potenziale

Durante la pandemia di corona, il controllo metabolico ottimale è particolarmente importante (riquadro) . Ma come sottolinea il Prof. Schumm-Draeger: “Non solo a causa della pandemia, ma anche in generale, è di grande importanza diagnosticare e trattare precocemente”. Nei pazienti con diabete di tipo 2, è necessario il miglior controllo metabolico possibile, anche per contrastare le sequele diabetiche e la riduzione dell’aspettativa di vita associata [4,5]. I disturbi cardiovascolari e la malattia renale cronica sono tra le patologie più comuni che possono manifestarsi nei diabetici di tipo 2 nel corso degli anni. Con gli inibitori SGLT-2 (SGLT-2-i) e gli agonisti del recettore GLP-1 (GLP-1-RA), sono disponibili nuove opzioni terapeutiche innovative con un grande potenziale terapeutico. Anche i diabetici che già soffrono di insufficienza cardiaca o di malattia renale cronica possono beneficiare dell’ampliamento delle opzioni terapeutiche [1].

Implementare le raccomandazioni delle linee guida nella pratica clinica

I dati attuali suggeriscono che l’uso di SGLT-2-i può prevenire molti nuovi casi di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca e la progressione della malattia renale cronica, anche per le persone con diabete mellito con malattia cardiovascolare preesistente [5]. La terapia con GLP-1-RA porta a una riduzione significativa dell’infarto miocardico, dell’ictus e della malattia occlusiva arteriosa periferica nelle persone con diabete mellito senza e con malattia cardiovascolare preesistente [6].

 

Pandemia COVID-19: il controllo metabolico è particolarmente importante

Come è ormai noto, non solo la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2, ma anche il decorso della malattia dell’infezione da COVID-19 è direttamente associato al controllo glicemico nei pazienti diabetici [1]. Studi su ampie popolazioni dimostrano che il tasso di mortalità nei diabetici di tipo 2 è superiore di almeno il 10% con un controllo metabolico inadeguato [2]. Secondo le attuali raccomandazioni della Società Tedesca di Diabetologia, la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2, così come la gestione ottimale del controllo metabolico sia prima che in caso di infezione da COVID-19, è assolutamente fondamentale nei casi di diabete mellito noto [3]. Anche lo screening delle manifestazioni iniziali del diabete nei pazienti infettati con SARS-CoV-2 non deve essere trascurato [3].

 

La questione della realtà del trattamento per quanto riguarda la prevenzione secondaria e primaria sembra essere di estrema importanza alla luce dei dati del nuovo studio. Nella prevenzione secondaria classica, solo il 12% circa dei pazienti riceve attualmente un inibitore SGLT-2 e solo il 13% circa un agonista del recettore GPL-1 [1]. Vista la situazione dei dati scientifici, in futuro è necessario un miglioramento in questo senso, ha detto il relatore. Gli studi di esito cardiovascolare su SGLT-2-i e GLP-1-RA mostrano dati solidi sui benefici per gli endpoint cardiovascolari e renali nelle persone con diabete mellito di tipo 2 [1,7]. Inoltre, secondo le raccomandazioni di consenso e le linee guida delle Associazioni Americane ed Europee del Diabete (ADA/EASD) e dell’Associazione Tedesca del Diabete (DDG), la terapia ottimale precoce del diabete di tipo 2 dovrebbe essere orientata verso i fattori di rischio cardiovascolare e renale [8,9].

In concreto, questo significa che dopo la formazione sull’intervento sullo stile di vita e sulla terapia con metformina, si dovrebbe dare la priorità a SGLT-2-i e GLP-1-RA. Se è necessaria un’intensificazione del trattamento fino alla terapia insulinica, si devono scegliere i farmaci che garantiscono il minor rischio di ipoglicemia e la massima sicurezza cardiovascolare per il paziente.
 

Congresso: Diabetologia senza frontiere 2021

Letteratura:

  1. Schumm-Draeger P-M: Diabete di tipo 2: cosa è importante e nuovo – Aggiornamento 2021. Prof. Dr. med. Petra-Maria Schumm-Draeger, conferenza stampa, Diabetologia grenzenlos, 26.02.2021.
  2. Zhu, et al: Metabolismo cellulare 2020; 31: 1068-1077.
  3. Bornstein SR, et al: Raccomandazioni pratiche per la gestione del diabete nei pazienti con COVID-19. Lancet Diabetes Endocrinol 2020;8(6): 546-550.
  4. Birkeland KI, et al: Diabetes Obes Metab 2020; 22(9): 1607-1618.
  5. Kosiborod MN, et al: Associazione Americana del Diabete 80a Sessione Scientifica – Virtuale, 12-16 giugno 2020
  6. Dave CV, et al: Diabetes Care 2020; 43: 921-924.
  7. Cannon CP, et al: Associazione Americana del Diabete 80a Sessione Scientifica – Virtuale, 12-16 giugno 2020
  8. Standard di assistenza medica, Diab Care 2021, Vol. 44, 1, 2021
  9. Raccomandazioni pratiche della Società Tedesca di Diabetologia: Terapia del diabete di tipo 2. Versione aggiornata, ottobre 2020, Diabetologia e Metabolismo 15 (Suppl. 1)

 

HAUSARZT PRAXIS 2021; 16(4): 35 (pubblicato il 6.4.21, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Articolo Precedente
  • SARS-CoV-2

Atlante COVID-19 del danno tissutale e della carica virale negli organi

  • Anestesiologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ferite croniche

Terapia locale delle ferite infettive che guariscono male.

  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Intervista con il Prof. Thomas Kündig (USZ)

“Se controlliamo il prurito e l’eczema, una vita normale è di nuovo possibile”.

    • Contenuto del partner
    • Dermatologia e venereologia
    • Interviste
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dolore cronico

Il modulatore nano-ECS Adezunap migliora il successo della terapia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Fitoterapia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Psoriasi e PsA

Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Il cancro in Europa: fatti e analisi

Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbi gastrointestinali

Uno sguardo attento alla normativa PPI

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Gestione delle ferite: diagnostica clinica

Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI

    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Interviste
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Rapporto di studio

L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
  • 2
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 3
    PH e malattie polmonari
  • 4
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.