La diagnosi della malattia di Alzheimer sta facendo progressi sorprendenti. Ma non sono solo la PET e i biomarcatori ad alta tecnologia a indicare l’insorgere della demenza; anche le irregolarità dell’andatura possono fornire indizi di una malattia in una fase molto precoce. In occasione del secondo Forum sulla demenza di Basilea, che ha registrato un’ottima partecipazione, una serie di conferenze, workshop e notevoli rappresentazioni teatrali hanno fornito una visione approfondita dell’argomento.
Un nuovo metodo diagnostico, la tomografia ad emissione di positroni (PET), può rendere visibili i depositi tipici dell’Alzheimer, come le placche di β-amiloide. Per l’esame, al paziente vengono somministrati dei radionuclidi, che si legano alle strutture malate del cervello. Se la PET è negativa, è un’ottima indicazione che il paziente non soffre davvero di Alzheimer. Tuttavia, se la PET è positiva, i falsi positivi si verificano nel 10-30% delle persone colpite. “Pertanto, la PET non sarà la soluzione universale”, ha spiegato il Prof. Dr. med. René Müri dell’Inselspital di Berna al secondo Forum sulla demenza di Basilea.
Verso il futuro con i biomarcatori
Ora è possibile utilizzare diversi biomarcatori per rilevare i primi cambiamenti cerebrali. Se la delimitazione clinica della malattia è incerta, le società neurologiche-psichiatriche raccomandano di utilizzare i biomarcatori. Per esempio, la concentrazione della proteina tau nel liquido cerebrospinale è già significativamente alterata diversi anni prima dell’esordio clinico della malattia. I biomarcatori più comuni nella diagnostica dell’Alzheimer sono considerati la diminuzione del peptide β-amiloide 42 (Ab42), la diminuzione del rapporto Ab1-42/Ab1-40, l’aumento della proteina Tau totale (T-tau) e l’aumento della fosfo-Tau. Sebbene studi recenti confermino l’alto valore di tali biomarcatori, la loro importanza diminuisce con l’aumentare dell’età del paziente, a causa dell’elevata variabilità [1]. Inoltre, secondo un nuovo studio svedese, altre malattie neurologiche, come l’encefalite da herpes simplex-1, possono distorcere il quadro diagnostico e devono quindi essere prese in considerazione quando si valutano i risultati, ha detto il neurologo di Berna [2].
In un recente documento, un gruppo di esperti svizzeri ha riassunto un consenso sulla diagnosi e sulla terapia dei pazienti affetti da demenza [3]. Attualmente, si stanno compiendo grandi sforzi per ottenere biomarcatori non solo dal liquido cerebrospinale, ma anche – in modo molto più semplice – dal sangue. Per esempio, uno studio recente ha identificato un’intera serie di proteine potenzialmente interessanti che differiscono tra i pazienti con Alzheimer e quelli senza Alzheimer. “Non si tratta certamente di un risultato conclusivo e sono ancora necessari studi di follow-up, ma questo potrebbe essere un modo semplice per ottenere informazioni aggiuntive per la diagnostica”, valuta il Prof. Müri. In altri studi, anche i parenti sani – e soprattutto i figli delle persone colpite – hanno l’opportunità di essere diagnosticati con i biomarcatori in una fase precoce. “Naturalmente, questo ha anche delle conseguenze etiche”, continua il Prof. Müri, “perché a cosa mi serve sapere che tra dieci anni avrò l’Alzheimer? Niente ora, probabilmente”.
Presentazioni di casi interessanti
Con due presentazioni di casi dettagliati, il Dr. med. Hans Pihan della Clinica della Memoria del Centro Ospedaliero di Biel è stato in grado di affascinare il pubblico. Tra questi, il caso di un uomo di 59 anni che è stato ricoverato sul posto di lavoro a causa di disturbi della concentrazione e della memoria in aumento, nonché di gravi mancanze. Così, gli accordi e gli appuntamenti sono stati dimenticati, ma anche gli oggetti non sono stati ritrovati o sono stati classificati in modo errato. Diversi test neurologici comportamentali, tra cui il test dell’orologio, in cui si deve registrare un tempo, o il “Boston Naming Test”, che esamina il riconoscimento e la denominazione degli oggetti, sono stati padroneggiati solo in modo molto scorretto. Al contrario, è stato possibile leggere e scrivere brevi frasi e riprodurre in modo del tutto corretto i discorsi spontanei in termini di contenuto e grammatica. A parte i livelli di tau marcatamente elevati, il liquor ha mostrato altri livelli di biomarcatori poco evidenti. All’uomo è stata diagnosticata una “atrofia corticale posteriore” (PCA). Questa probabile forma speciale di malattia di Alzheimer è caratterizzata dal fatto che i malati relativamente giovani (circa 60 anni) soffrono principalmente di disturbi della percezione spaziale visiva. I primi sintomi tipici sono “disturbi visivi poco chiari”, con difficoltà a disegnare, scrivere, calcolare, leggere gli orologi o a pulire (ad esempio, quando si apparecchia la tavola). “Tuttavia, ciò che colpisce in questo quadro clinico e che inganna molti è la buona capacità di comunicazione e la buona consapevolezza del disturbo”, ha osservato il dottor Pihan.
Demenza riconoscibile dall’andatura
Si può capire se una persona è affetta da demenza dalla sua andatura, o almeno se sta per arrivarci? Per diversi anni, i team guidati dal Prof. Reto W. Kressig, MD, e dal Prof. Andreas Monsch, MD, del Centro di Mobilità di Basilea e della Clinica della Memoria del Dipartimento di Geriatria Acuta dell’Ospedale Universitario di Basilea hanno studiato la connessione tra le prestazioni cerebrali e i disturbi dell’andatura. “Anche il più piccolo cambiamento è associato ad un aumento del rischio di caduta”, afferma il Prof. Kressig. Per esempio, una variazione di gradino di soli 1,7 centimetri porta a un raddoppio del rischio di cadute negli anziani che vivono a casa. Più la demenza progredisce, più le irregolarità dell’andatura diventano pronunciate. Nell'”Einstein Aging Study” di New York, le persone anziane e sane sono state sottoposte regolarmente a vari test di deambulazione [4]. Circa un decennio dopo, l’analisi di questi dati ha evidenziato delle correlazioni interessanti. Quindi, coloro che in seguito hanno sviluppato la demenza mostravano già una maggiore variabilità dell’andatura cinque anni prima. Si presume quindi che le irregolarità più sottili dell’andatura si verifichino già prima che possano essere rilevati i sintomi di una ridotta prestazione cerebrale.
“Cammina e parla” come sfida
Tuttavia, i cambiamenti di passo di poco meno di due centimetri sono difficilmente visibili all’occhio. Nel Centro di Mobilità di Basilea del Dipartimento di Geriatria Acuta dell’Ospedale Universitario di Basilea, c’è quindi un lungo tappeto in cui sono installati 30.000 sensori. La lunghezza del passo, la durata del passo, la larghezza del passo, la velocità dell’andatura e altri parametri dell’andatura possono essere calcolati dalle analisi dell’andatura. Se si misura una variabilità del passo superiore al 4%, si deve presumere un’insicurezza dell’andatura, dice l’esperto di Basilea. Questo sfrutta una caratteristica notevole dell’andatura umana: la velocità di camminata e la lunghezza del passo diminuiscono con l’età, ma la cadenza del passo, cioè il numero di passi al minuto e la regolarità dell’andatura rimangono invariate anche negli anziani, purché siano in buona salute. Anche un semplice test “cammina e parla” ha mostrato una correlazione tra la conduzione cerebrale e la funzione motoria [5]. A questo scopo, ai soggetti anziani è stato chiesto il nome del nipote più grande mentre camminavano, ad esempio [6]. Più di tre quarti dei partecipanti che dovevano stare fermi per dare la loro risposta sono caduti almeno una volta nei sei mesi successivi – al contrario di coloro che erano in grado di dare la loro risposta camminando. Contare all’indietro mentre si cammina pone anche problemi importanti per i pazienti con demenza precoce e provoca disturbi dell’andatura che non si verificano nelle persone sane della stessa età [7]. Tali misurazioni potrebbero essere uno strumento per rilevare sia una maggiore tendenza a cadere (e quindi avviare misure di prevenzione adeguate), ma anche per diagnosticare la demenza incipiente in una fase precoce, dice il Prof. Kressig.
Meno cadute grazie al ritmo e alla musica
È ora possibile contrastare le irregolarità di deambulazione incipienti con misure terapeutiche? Alcune attività fisiche ripetitive come la danza, il ritmo o altre sembrano favorire una camminata costante. A Basilea, gli studi volevano sapere con maggiore precisione se esercizi speciali possono migliorare la funzione esecutiva. Infatti, uno speciale programma di Tai Chi ha ridotto sia la variabilità dell’ampiezza dell’andatura che il ciclo dell’andatura nelle persone anziane, migliorando così la deambulazione. “L’andatura diventa di nuovo più sicura se si è attivi cognitivamente e motoriamente allo stesso tempo”, dice il consiglio del geriatra. Un’altra possibilità è quella di includere la musica. Un esempio emblematico è il ritmo Jaques-Dalcroze, che da alcuni anni viene utilizzato anche con gli anziani. In uno studio di prevenzione delle cadute condotto su 134 anziani sani a Ginevra, la partecipazione a una lezione di ritmo solo una volta alla settimana ha portato a una camminata significativamente più sicura degli anziani e a una riduzione della metà degli eventi di caduta [8].
Controllare l’idoneità alla guida
Infine, il Prof. Monsch ha presentato le nuove importanti raccomandazioni di consenso sull’idoneità alla guida nel deterioramento cognitivo [9]. In questo modo, un algoritmo determina esattamente in quale situazione si debba raccomandare di astenersi dalla guida o quando si debba prendere in considerazione una segnalazione alle autorità stradali. Un’unità di controllo può anche fornire maggiore chiarezza, come ha spiegato Andrea Rothenberger dell’Ufficio del traffico stradale del Cantone dei Grigioni a Basilea.
Il successo e l’eccezionale partecipazione all’evento sono stati completati dai contributi sensibili e molto divertenti dell'”Hirntheater” sotto la direzione di Franziska Maria von Arb di Liestal.
Dr. Klaus Duffner
Fonte: 2° Forum sulla demenza di Basilea, 22 novembre 2012.
Letteratura:
- Mattson N, et al: Età e performance diagnostica dei biomarcatori del liquor della malattia di Alzheimer. Neurologia 2012; 78: 468-478.
- Krut JJ, et al: Profili di biomarcatori di Alzheimer nel liquido cerebrospinale nelle infezioni del SNC. J Neurol. 2012; http://dx.doi.org/10.1007/s00415-012-6688-y
- Monsch AU, et al.: Consenso 2012 sulla diagnosi e la terapia dei pazienti affetti da demenza in Svizzera. Praxis 2012; 101(19): 1239-1249.
- Verghese J, et al: Disfunzione quantitativa dell’andatura e rischio di declino cognitivo e demenza. J Neurol Nerosurg Psychiatry 2007; 78: 929-935.
- Kressig R: Il ruolo dell’analisi clinica del passo. Salute e scienza. Novartis Pharma Svizzera 2011.
- Lundin-Olsson L , Nyberg L, Gustafson Y: “Smette di camminare quando parla” come predittore di cadute negli anziani. Lancet 1997; 349: 617.
- Bridenbaugh SA, Monsch AU, Kressig RW: Come cambia l’andatura con il progredire del declino cognitivo negli anziani? AAIC Vancouver 2012; Poster P1-073.
- Trombetti et al.: Effetto dell’allenamento multitasking basato sulla musica sull’andatura, l’equilibrio e il rischio di caduta nelle persone anziane. Uno studio controllato randomizzato. Arch Intern Med 2011; 171(6): 525-533.
- Mosimann UP: Raccomandazioni di consenso per la valutazione dei requisiti medici minimi per l’idoneità alla guida nel deterioramento cognitivo. Practice 2012; 101 (7): 451-464.