Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Intervista su aspetti tematici della nefrologia

La diagnosi precoce dell’ipertensione è essenziale per prevenire la nefropatia

    • Cardiologia
    • Interviste
    • Nefrologia
    • RX
  • 4 minute read

Prof. Dr. med. Michael Dickenmann, Vice Capo del Dipartimento. Responsabile di Nefrologia e Immunologia dei Trapianti, Basilea, in un’intervista parla delle conseguenze nefrologiche dell’ipertensione e del suo trattamento efficace. Cita anche i vantaggi della donazione di rene da vivente e discute gli aspetti della nefropatia diabetica e della nefropatia associata all’arteriosclerosi.

Prof. Dickenmann, l’ipertensione è una malattia molto diffusa, ma allo stesso tempo molte persone possono non notarla per anni. Quanto è pericolosa questa condizione per i reni e come si può prevenire?

Prof. Michael Dickenmann, MD: L’ipertensione arteriosa, insieme agli altri fattori di rischio cardiovascolare, è responsabile di circa un quinto dell’insufficienza renale cronica in Svizzera. Questo dimostra la loro pericolosità. Spesso non è l’ipertensione da sola ma, come per tutti i vasi, una combinazione di tutti i fattori di rischio cardiovascolare che porta alla nefropatia cronica. La diagnosi e il trattamento precoce, preferibilmente con un ACE-inibitore o un antagonista dell’angiotensina, sono essenziali per prevenire o ritardare la progressione della nefropatia cronica.

La diagnosi di ipertensione è facile da fare, ma ci sono diversi modi per trattarla. In quali casi consiglia ai pazienti di cambiare il loro stile di vita (riduzione dello stress, riduzione del peso), in quali casi ricorre alla terapia farmacologica?

Secondo la mia esperienza personale, il cambiamento dello stile di vita può supportare il trattamento dell’ipertensione arteriosa, ma non è sufficiente da solo. Sia nella prevenzione che nel trattamento dell’ipertensione arteriosa, la restrizione di sale è una misura molto efficace. Tuttavia, questa terapia spesso non è tollerata a causa della riduzione della qualità di vita.

Il danno renale può anche causare l’ipertensione secondaria. Questo crea un circolo vizioso (aumento della pressione sanguigna, danni ai reni, nuovo aumento della pressione sanguigna)?

Esattamente! Dal punto di vista terapeutico, è importante interrompere questo circolo vizioso, prima lo si fa meglio è. La combinazione di un antipertensivo con un diuretico è una conseguenza logica. Il diuretico tratta l’ipertensione secondaria da volume (=sale).

In caso di insufficienza renale: il numero di donazioni di organi da persone decedute è relativamente basso in Svizzera, i candidati al trapianto sono solitamente in lista d’attesa per anni. Le donazioni di reni da vivente, invece, sono in aumento. Quali sono i vantaggi di questo tipo di trapianto?

La donazione di rene da vivente è la procedura di sostituzione del rene più antica e di maggior successo. È stata eseguita con successo per la prima volta nel 1954, quasi dieci anni prima che il trattamento di emodialisi entrasse a far parte della pratica clinica quotidiana. I reni donati da vivi funzionano più a lungo rispetto agli organi di pazienti deceduti, e la sopravvivenza dei pazienti è significativamente migliore rispetto al trattamento dialitico a lungo termine in tutti i gruppi di età. Un trapianto riuscito consente una vita normale con una buona qualità di vita. Infine, la donazione di rene da vivente ha anche un senso economico, in quanto il costo del trapianto e i costi a lungo termine sono molto più bassi rispetto al trattamento dialitico cronico. Il tasso di donatori viventi in Svizzera è tra i più alti al mondo. Fino al 50% di tutti i trapianti di rene nel nostro Paese sono eseguiti da donatori viventi.

Quali sono i rischi e le conseguenze a lungo termine della donazione da vivente per il donatore?

In pratica, si vive con un rene per lo stesso tempo e altrettanto bene che con due, se si è sani e si ha una funzione renale normale al momento della donazione. In Svizzera, nessun donatore vivente di reni è morto come conseguenza diretta del prelievo dell’organo. In tutto il mondo, il rischio di mortalità è dello 0,03%. L’operazione in sé comporta tutti i rischi di un intervento elettivo nel tratto urinario. A lungo termine, è necessario controllare periodicamente la pressione sanguigna, la funzionalità renale e l’escrezione di proteine nelle urine. Il significato della stanchezza cronica descritta dopo la donazione di rene non è chiaro.

Circa un terzo dei diabetici sviluppa una nefropatia diabetica dopo 15-20 anni. La diagnosi precoce è importante per evitare la dialisi. Quali sono i sintomi per la diagnosi?

Purtroppo non esistono sintomi clinici che indichino lo sviluppo della nefropatia diabetica. Uno screening regolare delle proteine nelle urine può individuare la nefropatia diabetica. Ma attenzione: non tutti i diabetici hanno la nefropatia diabetica! Pertanto, in caso di dubbio, è utile una biopsia renale per evitare di perdere altre cause potenzialmente trattabili.

Quali misure sono fondamentali per frenare la progressione della malattia renale diabetica?

Un controllo costante della pressione arteriosa e una riduzione della proteinuria di almeno il 50% sono fondamentali. Gli ACE-inibitori o gli antagonisti dell’angiotensina sono la prima scelta!

In che misura il danno renale è associato all’aterosclerosi?

Frequentemente! E in entrambe le direzioni, cioè l’arteriosclerosi favorisce la nefropatia cronica e la nefropatia cronica favorisce lo sviluppo dell’arteriosclerosi.

Intervista: Andreas Grossmann

CARDIOVASC 2013; 12(6): 27-28

Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • antagonista dell'angiotensina
  • cardiovascolare
  • dialisi
  • insufficienza renale
  • Ipertensione
  • nefrologia
  • Pressione sanguigna
  • Rilevazione precoce
  • Rischio
  • Stress
Articolo Precedente
  • Trattamento dell'influenza

Rafforzare il sistema immunitario con i farmaci a base di erbe

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Infettivologia
  • Notizie
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Leucemia linfatica cronica

Servono urgentemente nuove terapie

  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
Visualizza Post
  • 12 min
  • La scienza dell'ultima ora

Antitrombotici e ritmo

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Cancro alla prostata

Diagnosi senza drammi – ESMO 2025 nello spirito della gestione differenziata del paziente

    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 8 min
  • Vaccino pneumococcico coniugato (PCV)

La migliore copertura possibile del sierotipo nel rispettivo gruppo di età

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Psoriasi: intervenire nella cascata infiammatoria

Vantaggi della terapia biologica precoce e peptide orale come faro di speranza

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Imaging supportato dall'AI e nuovi biomarcatori

Aggiornamento sulla diagnostica CHD

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbo bipolare, disturbo d'ansia, depressione

Lurasidone come monoterapia per la depressione bipolare I con sintomi di ansia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano

Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.