Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Cancro nei parenti stretti

La percezione di vulnerabilità alimenta gli sforzi di prevenzione

    • Notizie
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

È possibile che la consulenza preventiva sia particolarmente fruttuosa per i familiari dei pazienti oncologici? Uno studio suggerisce che. La circostanza potrebbe essere utilizzata in modo responsabile per la prevenzione del cancro.

Lo studio trasversale dell’ambiente dell’Università di Brema si basa su un sondaggio anonimo su larga scala. 621 persone con parenti di primo grado affetti da cancro e 303 persone senza tali parenti hanno indicato tramite un questionario online,

  • in che misura adottano loro stessi delle misure preventive (o quale sia il loro stile di vita attuale),
  • come percepiscono il loro rischio di cancro (rispetto alla popolazione generale corrispondente per età e sesso) e
  • se sono disposti a ripensare uno stile di vita che potrebbe essere poco salutare.

L’età di partecipazione era di almeno 35 anni. Questo perché, da un lato, i casi di cancro in famiglia aumentano a partire da questa età e, dall’altro, vengono offerti sempre più spesso alcuni esami preventivi (i cosiddetti check-up), un’opportunità per i medici di avere un effetto consultivo sullo stile di vita del paziente. L’età era equamente distribuita nei due gruppi, così come il sesso dei partecipanti. I tumori in questione erano quelli del colon-retto, del polmone, della prostata, della mammella, dello stomaco e dell’utero – tutti tumori che hanno (presumibilmente almeno in parte) una genesi ereditaria, ma che, inoltre, possono anche essere ridotti in frequenza grazie a determinate misure preventive dello stile di vita. Prima di tutto, ovviamente, astenendosi dal tabacco e dal consumo moderato di alcol. Le diagnosi di cancro risalgono a molti anni prima, con una mediana di 19 anni per i genitori con la malattia e di dieci per i figli o i fratelli con la malattia. 142 persone hanno segnalato casi multipli di cancro in famiglia.

“Voglio migliorare”.

I fattori di stile di vita sfavorevoli, come l’esercizio fisico insufficiente, l’IMC elevato o il fumo, sono stati riscontrati con la stessa frequenza in entrambi i gruppi. Tuttavia, la percezione del proprio rischio era significativamente più pronunciata tra i parenti dei pazienti oncologici. A titolo di esempio: Mentre solo il 4% degli intervistati senza familiari affetti dalla malattia ha ipotizzato un aumento del rischio di cancro per se stessi (rispetto alla media), i parenti di persone colpite da cancro al colon-retto lo hanno fatto nel 18% dei casi e quelli di persone colpite da cancro allo stomaco nel 30% dei casi.

Per quanto riguarda la volontà e la motivazione a cambiare qualcosa del proprio stile di vita malsano, la tendenza è continuata: a causa della percezione generalmente aumentata di un rischio per la salute, il 64% ha dichiarato di voler smettere di fumare. Al contrario, l’approvazione di questa misura preventiva tra gli intervistati che hanno ipotizzato un rischio di cancro inferiore è stata “solo” del 46% (differenza significativa di p=0,04). La stessa correlazione è stata dimostrata per quanto riguarda la volontà di aumentare il consumo di frutta e verdura e la riduzione del consumo di alcol.

I parenti sono ricettivi ai consigli sulla prevenzione….

Gli autori vedono i loro risultati come un’opportunità per una prevenzione del cancro migliore e più mirata. Per esempio, nella pratica familiare potrebbe essere importante affrontare e sostenere attivamente gli sforzi di prevenzione tra i parenti dei pazienti oncologici – se la malattia primaria è nota in famiglia. Sembra che si tratti di un collettivo fondamentalmente molto ricettivo al cambiamento di un possibile comportamento a rischio. Con l’elevato numero di casi di cancro nella popolazione e quindi la quantità di parenti, anche i piccoli effetti positivi della consulenza di prevenzione hanno un forte impatto sulla società nel suo complesso.

Naturalmente, una consulenza equilibrata sullo stile di vita non deve essere confusa con l'”allarmismo” e la comunicazione impropria dei rischi di malattia. In questo contesto, va notato che la valutazione dei parenti sul proprio rischio di contrarre la malattia potrebbe essere esagerata e quindi errata. Lo studio non ha mappato i rischi reali, ma quelli presunti. È ancora più importante trovare un equilibrio tra la consulenza sulla prevenzione e il sostegno emotivo, in modo che la paura del paziente di contrarre il cancro non sfugga falsamente di mano e non causi un grande stress psicologico. In molti casi, la componente ereditaria è solo uno dei numerosi (possibili) fattori di rischio. I fattori genetici e ambientali giocano insieme, interagiscono e si rafforzano a vicenda.

…ma non li implementa

Purtroppo, le buone intenzioni sembrano tradursi male in cambiamenti “reali” dello stile di vita, come dimostra il fatto che i parenti dei pazienti affetti da cancro nello studio hanno vissuto in modo altrettanto malsano (o sano) del loro gruppo di confronto. Per quanto riguarda il consumo di tabacco, i parenti dei pazienti affetti da cancro ai polmoni hanno addirittura ottenuto risultati significativamente peggiori (cioè fumavano più spesso, 38% contro 26%). Affinché le persone diventino attive in modo preventivo, sembra essere necessario uno stimolo straordinariamente forte – un fatto che dovrebbe essere noto alla maggior parte dei medici dalla loro esperienza quotidiana e che è già stato dimostrato negli studi [1–3]. Il lungo periodo trascorso dalla diagnosi di cancro gioca un ruolo in questo caso? È possibile che la finestra di opportunità per una consulenza fruttuosa debba essere cercata nell’immediato dopo la malattia di un parente [4]? L'”effetto di apprendimento” diminuisce quindi nel corso degli anni? Oppure le famiglie condividono semplicemente gli stessi rischi, come l’obesità, il fumo, eccetera, a causa della coesione sociale? Domande che devono essere chiarite con un nuovo studio (di intervento).

Una cosa è certa: la sottovalutazione o l’ignoranza del proprio rischio – come sospettato in studi precedenti [1] – non può essere stata la causa, almeno nel presente studio. Dal punto di vista psicologico, si presume che la propria percezione del rischio possa svolgere un ruolo di mediazione decisivo nell’avvio di misure preventive dello stile di vita [5]. È quindi possibile che il lungo periodo di tempo trascorso dalla diagnosi sia stato il motivo principale della mancanza di effetti sullo stile di vita attuale.

In poche parole

  • I parenti stretti dei pazienti oncologici sono più motivati a riconsiderare uno stile di vita ad alto rischio.
  • Questa circostanza potrebbe essere utilizzata (in modo responsabile) per la prevenzione del cancro.

 

Fonte: Haug U, et al: British Journal of Cancer 2018. DOI:10.1038/s41416-018-0057-2. [Epub ahead of Print]

 

Letteratura:

  1. Bostean G, et al: Associazioni tra storia familiare di cancro, screening del cancro e comportamenti di vita: uno studio basato sulla popolazione. Cancer Causes Control 2013; 24: 1491-1503.
  2. Townsend JS, et al: Comportamenti sanitari e screening del cancro tra i californiani con una storia familiare di cancro. Genet Med 2013; 15: 212-221.
  3. Madlensky L, et al: Comportamenti sanitari preventivi e cancro al seno familiare. Cancer Epidemiol Biomark Prev 2005; 14: 2340-2345.
  4. Lemon SC, Zapka JG, Clemow L: Cambiamento del comportamento sanitario tra le donne con una recente diagnosi familiare di cancro al seno. Prev Med 2004; 39: 253-262.
  5. Klein WM, Stefanek ME: Elicitazione e comunicazione del rischio di cancro: lezioni dalla psicologia della percezione del rischio. CA Cancer J Clin 2007 maggio-giugno; 57(3): 147-167.

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2018; 6(5): 3

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Correlato
  • Prevenzione
  • Rischio
  • Stile di vita
Articolo Precedente
  • Gestione dell'obesità

Approcci psicoterapeutici

  • Formazione continua
  • Nutrizione
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Terapia aggiuntiva fitoterapica o terapia individuale

Fitoterapia per i bronchi

  • Medicina farmaceutica
  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • Fitoterapia
  • Pneumologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.