Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dolore cronico alla schiena non specifico

La terapia interdisciplinare porta al successo desiderato

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
  • 6 minute read

Fondamentalmente, il mal di schiena non specifico è una condizione benigna, ma è molto comune nei Paesi industrializzati e quindi ha un impatto socio-economico importante. Le pietre miliari della diagnosi sono un’anamnesi dettagliata e un esame clinico completo. Per valutare la probabilità di cronicizzazione del dolore, è necessario prendere in considerazione i fattori di rischio psicosociali, le cosiddette “bandiere gialle”. La terapia d’elezione per il mal di schiena cronico non specifico è un trattamento multimodale e interdisciplinare che consiste in una combinazione di movimento e terapia comportamentale (supportata da tecniche di rilassamento e di educazione).

Il termine “mal di schiena non specifico” descrive una condizione fondamentalmente benigna. A differenza del dolore specifico, in cui esiste una causa diagnosticabile per il dolore (ad esempio, un tumore, un’infezione, una frattura, uno scivolamento del disco, ecc.), per il dolore non specifico non è possibile ottenere indicazioni chiare su una causa specifica. Il mal di schiena aspecifico non deve quindi essere considerato come un disturbo locale di uno o più segmenti di movimento, ma come una sindrome complessa di dolore e disagio [1].

Di solito, il dolore alla schiena è autolimitante. Il tasso di recupero del mal di schiena acuto è del 90%. In circa il 5% dei casi, il decorso è leggermente più lungo e il 2-7% dei pazienti sviluppa dolore cronico [2].

Nel contesto del mal di schiena, il termine “cronico” descrive molto di più della semplice durata dei disturbi. Piuttosto, nella maggior parte dei casi, il mal di schiena cronico si sviluppa lentamente e progressivamente, senza che sia identificabile una causa scatenante. Nel corso del tempo, la cronicizzazione porta a un quadro clinico indipendente, caratterizzato da stress psicologico, sintomi depressivi e mancanza di meccanismi di elaborazione [3].

Epidemiologia e conseguenze socio-economiche

L’epidemiologia del mal di schiena è ben studiata in molti studi internazionali e nazionali. La prevalenza puntuale è compresa tra il 12 e il 33%, quella a un anno tra il 22 e il 65% [4]. Oltre al sesso (le donne sono colpite più spesso degli uomini), il livello di istruzione è un importante fattore di rischio per la comparsa del mal di schiena [5].

Il mal di schiena causa costi considerevoli, è una delle malattie più costose nei Paesi industrializzati. Il costo totale del mal di schiena cronico è stimato allo 0,7-1,7% del prodotto interno lordo [6, 7]. Dei costi sostenuti, il 15% sono costi diretti per il sistema sanitario, mentre l’85% dei costi deriva dalla perdita di produttività dovuta all’incapacità lavorativa [8].

Gestione del mal di schiena cronico non specifico

Il trattamento ottimale del mal di schiena cronico non specifico consiste in una diagnosi accurata e in una terapia multimodale. Lo scopo del trattamento è quello di escludere le malattie specifiche che devono essere trattate, di promuovere la comprensione della malattia e di prevenire il comportamento dannoso della malattia. Nel migliore dei casi, l’introduzione tempestiva di misure somatiche, psicoterapeutiche e di terapia del movimento può mantenere o ripristinare la capacità di lavorare e prevenire o ridurre la disabilità.

Diagnostica

Un’anamnesi dettagliata e un esame clinico completo sono le pietre miliari della diagnostica. L’anamnesi deve includere informazioni sulle caratteristiche del dolore, come la localizzazione e l’irradiazione del dolore, l’insorgenza dei disturbi, i fattori scatenanti, esacerbanti o allevianti, l’andamento della giornata, il grado di compromissione nello svolgimento delle attività quotidiane, nonché indicazioni sui fattori di rischio psicosociali. È importante individuare i segnali di allarme per una malattia specifica curabile, le cosiddette “bandiere rosse” (Tab. 1).

La diagnosi serve anche a oggettivare i disturbi e i conseguenti disturbi funzionali, come base per monitorare il decorso della malattia. L’uso di questionari e/o moduli di documentazione standardizzati può essere utile a questo scopo. Il terzo obiettivo della diagnostica è identificare i fattori che rappresentano un rischio di cronicizzazione del dolore, le cosiddette “bandiere gialle” ( Tab. 2).

Se non ci sono indicazioni di decorsi pericolosi e altre patologie gravi attraverso l’attenta anamnesi e l’esame clinico, inizialmente non sono necessarie ulteriori misure diagnostiche.

Terapia

La terapia del mal di schiena cronico non specifico è orientata da un lato al dolore e dall’altro alla limitazione funzionale del paziente. L’attenzione è rivolta all’attivazione delle persone interessate. In particolare, occorre prestare attenzione alla presenza di fattori di rischio per la cronicizzazione della lombalgia acuta (“bandiere gialle”). Il trattamento multimodale e interdisciplinare deve essere iniziato il prima possibile, poiché i concetti di trattamento monomodale sono indicati solo per il dolore acuto e subacuto [9, 10].

A livello somatico, le prove migliori esistono per la terapia dell’esercizio fisico, in qualsiasi forma. Non è stato riscontrato alcun tipo di esercizio specifico che presentasse un vantaggio rispetto ad altri tipi (esercizio aerobico, allenamento muscolare, esercizi di stretching, ecc.) Per questo motivo, il tipo di esercizio dovrebbe dipendere dalle preferenze del paziente [11, 12]. La manipolazione/mobilizzazione può essere utile in casi individuali per sostenere la terapia del movimento [13]. Non possono essere raccomandate procedure non farmacologiche, come la prescrizione di riposo a letto, massaggi, terapia interferenziale, terapia laser, terapia con campi magnetici o terapia occupazionale. In particolare, nessuna procedura invasiva, percutanea o chirurgica, è stata in grado di mostrare un miglioramento nel dolore alla schiena non specifico.

Per sostenere il trattamento, può essere utile utilizzare l’agopuntura e la terapia TENS come metodi aggiuntivi non farmacologici.

L’indicazione per la terapia farmacologica nel mal di schiena cronico non specifico è l’uso temporaneo nella fase di attuazione delle misure terapeutiche attivanti. In questo caso, gli analgesici (sia i non oppioidi che gli oppioidi e i miorilassanti) devono essere assunti secondo uno schema fisso e la necessità della terapia deve essere verificata interrompendo la somministrazione dopo pochi giorni. Gli oppioidi devono essere presi in considerazione solo se i pazienti non rispondono ai non oppioidi. Nel caso dei miorilassanti (soprattutto le benzodiazepine), occorre prestare particolare attenzione al notevole potenziale di dipendenza; l’uso cronico di una benzodiazepina può anche rendere notevolmente più difficile una terapia multimodale attiva.

Gli antidepressivi (soprattutto gli antidepressivi triciclici) vengono utilizzati anche per la terapia del dolore. Tuttavia, non è stato dimostrato che i preparati di questa classe di sostanze siano più efficaci del placebo in termini di sollievo dal dolore, di miglioramento della compromissione funzionale e di depressione [14].

A livello psicosociale, ci sono prove evidenti che la terapia cognitivo-comportamentale, soprattutto in combinazione con le tecniche di rilassamento, può ottenere una riduzione dell’intensità del dolore [10, 15]. Non sono state riscontrate differenze di efficacia tra i diversi tipi di terapia comportamentale (basati ad esempio sul modello cognitivo-comportamentale, rispondente o operante).

Tim Reck, MD

Letteratura:

  1. Raspe H, Kohlmann T: Il mal di schiena – un’epidemia dei nostri giorni? Deutsches Ärzteblatt 1993; 90: 2165-2172.
  2. Andersson GB: L’epidemiologia dei disturbi spinali. In: Frymoyer JW, editore. La colonna vertebrale dell’adulto: principi e pratica. Philadelphia: Lippincott-Raven 1997; 93-141.
  3. Waddell G: Analisi biopsicosociale del dolore lombare. Baillieres Clin Rheumatol 1992; 6(3): 523-557.
  4. Walker BF: La prevalenza del dolore lombare: una revisione sistematica della letteratura dal 1966 al 1998. J Spinal Disord 2000; 13: 205-217.
  5. Deyo RA, Mirza SK, Martin BI: Prevalenza del mal di schiena e tassi di visita: stime da indagini nazionali statunitensi, 2002. Spine 2006; 31(23): 2724-2727.
  6. Ekman M, Johnell O, Lidgren L: Il costo economico della lombalgia in Svezia nel 2001. Acta Orthop 2005; 76(2): 275-284.
  7. Van Tulder MW, Koes BW, Bouter LM: Uno studio sul costo della malattia del mal di schiena nei Paesi Bassi. Dolore 1995; 62: 233-240.
  8. Istituto Robert Koch (RKI): Salute in Germania. Berlino: RKI; 2006. Disponibile all’indirizzo: www.gbe-bund.de/gbe10/trecherche.prc_them_rech?tk=200&tk2=240& p_uid= gast&p_aid=58690113&p_sprache=D&cnt_ut=1&ut=240.
  9. Airaksinen O, et al.: Linee guida europee per la gestione del dolore lombare cronico non specifico. Direzione Generale della Ricerca della Commissione Europea; 2004.
  10. Chou R, Huffman LH: Terapie non farmacologiche per il dolore lombare acuto e cronico: una revisione delle prove per una linea guida di pratica clinica dell’American Pain Society/American College of Physicians. Ann Intern Med 2007; 147(7): 492-504.
  11. Hayden JA, et al: Terapia dell’esercizio per il trattamento del dolore lombare non specifico. Cochrane Database Syst Rev 2005; (3): CD000335.
  12. Wai EK, et al: Gestione del dolore lombare cronico basata sull’evidenza con attività fisica, cessazione del fumo e perdita di peso. Spine J 2008; 8(1): 195-202.
  13. UK BEAM Trial Team: Studio randomizzato United Kingdom back pain exercise and manipulation (UK BEAM): efficacia dei trattamenti fisici per il mal di schiena nell’assistenza primaria. BMJ 2004; 329(7479): 1377.
  14. Urquhart DM, et al: Antidepressivi per il dolore lombare non specifico. Cochrane Database Syst Rev 2008; (1): CD001703.
  15. Ostelo RW, et al: Trattamento comportamentale per il dolore lombare cronico. Cochrane Database Syst Rev 2005; (1): CD002014.
  16. Jensen IB, et al: Un follow-up di 3 anni di un programma di riabilitazione multidisciplinare per il dolore alla schiena e al collo. Dolore 2005; 115(3): 273-283.0.
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Analgesici
  • Anamnesi medica
  • Antidepressivi
  • Costi
  • cronico
  • Dolore alla schiena
  • Gestione
  • non specifico
  • Opiode
  • Prevalenza
  • Rischio
  • somatico
  • terapia interdisciplinare
Articolo Precedente
  • Stimolazione cerebrale profonda nella malattia di Parkinson

Un’alternativa efficace alla terapia farmacologica

  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Neurologia
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Il fumo

La sostituzione della nicotina e la profilassi delle ricadute portano al successo

  • Formazione continua
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.