Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Il potenziale terapeutico degli oli essenziali

L’aromaterapia sotto una nuova luce

    • Dermatologia e venereologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Solo pochi anni fa, l’aromaterapia era considerata un metodo non scientifico utilizzato solo da persone esotiche. Nel frattempo, sta diventando sempre più il fulcro della ricerca.

Negli ultimi anni, sono stati pubblicati alcuni risultati di studi spettacolari nel campo dell'”aromaterapia” o degli “oli essenziali”. Numerosi scienziati ne hanno parlato in occasione della 33esima Conferenza annuale svizzera sulla fitoterapia, tenutasi il 22 novembre 2018 a Baden e dedicata al tema “Gli oli essenziali e il loro potenziale terapeutico” [1]. Questo articolo ne presenta una selezione.

Tutte le cellule hanno recettori olfattivi

Un dato fondamentale degli studi pubblicati dal 2000 in poi è che ogni cellula del corpo umano produce recettori olfattivi la cui natura e funzione dipendono dall’organo. Il Prof. Dr. med. Hanns Hatt, dell’Università Ruhr di Bochum, ha approfondito questo tema nella sua presentazione. I recettori olfattivi possono essere attivati dai profumi e scatenare una reazione corrispondente, come la crescita di un organo corrispondente, anche quando l’olfatto è spento. I feromoni possono attivare determinati recettori nel cervello e quindi scatenare reazioni emotive, ad esempio.

Il corpo umano possiede 350 tipi identici di recettori olfattivi o, per dirla in altro modo, l’alfabeto olfattivo comprende 350 ‘lettere’. Finora, tuttavia, è stato possibile determinare i “profumi di attivazione” di solo circa il 10% di questi recettori olfattivi. L’olfatto umano inizia nel grembo materno e i bambini riconoscono le loro madri dal loro odore. Tuttavia, la valutazione dei profumi non è determinata geneticamente, ma è controllata dall’educazione, dal circolo culturale e dall’esperienza personale [2]. L’olio di lavanda può avere un effetto sonnifero e ansiolitico con un effetto profumato attraverso l’intestino.

Finora, negli spermatozoi sono stati trovati più di 20 recettori olfattivi che influenzano la direzione e la velocità di nuoto [3]. I recettori olfattivi hanno anche una funzione importante nelle cellule malate del corpo. Questo potrebbe portare a nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche in futuro [4].

Opzioni terapeutiche

Olio di coriandolo nella dermatite atopica: Prof. Dr. med. Dipl. Biol. Christoph M. Schempp, Università di Friburgo i.Br. Ha presentato i propri studi e uno studio clinico [5]. I preparati contenenti olio di coriandolo possono essere utilizzati per combattere gli agenti patogeni nel rinofaringe e per trattare vari problemi dermatologici.

Nello studio presentato, 65 pazienti con dermatite atopica hanno partecipato e sono stati trattati con una combinazione di fototerapia e coriandolo lipo lozione 1% per 15 giorni (±5 giorni). I parametri target erano: A) La valutazione del medico sull’efficacia di lipolotion, B) La valutazione del medico sul contributo della lipolotion al successo della terapia, C) Valutazione da parte del paziente della soddisfazione complessiva con la lipolotion. La lipolotion con l’1% di olio di coriandolo è stata valutata da soddisfacente/medio a molto buona/molto alta da oltre il 90% in tutte e tre le valutazioni (Tab. 1).

 

 

Proprietà antimicrobiche degli oli essenziali: Le proprietà antimicrobiche delle sostanze naturali sono state il tema della presentazione del Prof. Dr. Matthias F. Melzig, FU Berlino. A questo proposito, sono stati presentati i seguenti fatti:

  • Le sostanze naturali antimicrobiche agiscono in modo non specifico e hanno un effetto ad ampio spettro.
  • I batteri non possono sviluppare una resistenza alle sostanze naturali con una struttura terpenoide basata sulla formazione di plasmidi.
  • Esistono oli essenziali che impediscono la formazione di resistenza con i biofilm.
  • Le combinazioni di antibiotici e oli essenziali sono utili per ridurre  l’uso quantitativo di antibiotici  e la formazione di resistenze.

Gli oli essenziali citati in questo contesto comprendono, ad esempio, le essenze di origano, timo, coriandolo, alcuni tipi di salvia, rosmarino e lavanda.

In uno studio, il relatore è stato in grado di dimostrare come sia possibile ottenere una disinfezione efficace degli ambienti, con una riduzione fino al 100% del numero di germi, grazie a una miscela di oli essenziali [6].

Sommario

I risultati di recenti ricerche mettono in una nuova luce gli oli essenziali e le terapie con le corrispondenti essenze naturali. Nel frattempo, diversi studi farmacologici e clinici hanno documentato l’efficacia degli oli essenziali per diverse patologie.

 

Letteratura

  1. 33a Conferenza annuale svizzera sulla fitoterapia 2018, 22.11.2018, Kongresszentrum Trafo, Baden, Atti ZHAW, SMGP, Ospedale universitario di Zurigo, FiBL, www.smgp.ch, ultimo accesso 22.02.2019.
  2. Hatt H, Dee R: Das kleine Buch vom Riechen und Schmecken, Monaco di Baviera: Knaus, 2012.
  3. Flegel C, et al: Caratterizzazione dei recettori olfattivi espressi negli spermatozoi umani. Front Mol Biosci 2016; 2: 73.
  4. Weber L, et al: L’attivazione del recettore degli odori nelle cellule del cancro del colon-retto porta all’inibizione della proliferazione cellulare e all’apoptosi, in PLOS One 2017. DOI: 10.1371/journal.pone.0172491
  5. Cavcic A, et al: Lipolozione contenente olio di coriandolo nella dermatite atopica, Skin 2009; 3: 110-111.
  6. Doran A, et al.: Attività in fase di vapore degli oli essenziali contro i batteri sensibili e resistenti agli antibiotici, compreso l’MRSA. Lettere in Micorbiologia Applicata 2009; 48 (4): 387-392.

 

PRATICA GP 2019; 14(3): 6

Autoren
  • Dr. pharm. Christoph Bachmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • aromaterapia
  • coriandolo
  • Inspirare
  • Lavanda
  • oli essenziali
Articolo Precedente
  • Editoriale

Casi di reflusso: un programma di formazione per medici di base e specialisti

  • Casi
  • Contenuto del partner
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Carcinoma a cellule renali metastatico (mRCC)

La gestione individuale della terapia migliora il successo del trattamento

  • Formazione continua
  • Nefrologia
  • Oncologia
  • RX
  • Studi
  • Urologia
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.