Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Tossico, allergico o irritante?

L’eczema come malattia professionale

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
  • 7 minute read

Negli ultimi anni, le dermatosi professionali hanno rappresentato circa il 20% delle malattie professionali riconosciute in Svizzera. Ciò rende le dermatosi la seconda malattia professionale più comunemente riconosciuta, dopo la perdita dell’udito indotta dal rumore, e apparentemente la malattia professionale più comune legata all’attuale luogo di lavoro. Inoltre, il numero di casi non segnalati è probabilmente considerevole.

L’eczema delle mani dovuto a cause professionali e non professionali è una delle diagnosi più comuni in assoluto, e l’eczema da contatto professionale è anche chiaramente la forma più comune di dermatosi professionale. Nella pratica generale, la diagnosi differenziale delle alterazioni cutanee squamose sulle mani deve distinguere tra eczema, micosi e psoriasi. Mentre la micosi delle mani è spesso pronunciata solo su un lato e può essere facilmente chiarita con l’esame microscopico e la coltura delle squame cutanee, la differenziazione della psoriasi spesso causa maggiori problemi, anche con l’esame istologico della pelle. Ciò rende ancora più importante un esame fisico accurato, con evidenza della psoriasi sulle aree cutanee tipiche.

Cause esogene o endogene

Nel caso dell’eczema delle mani, occorre distinguere tra cause esogene ed endogene e, nel caso delle prime, tra genesi allergica e irritante. I più comuni eczemi della mano di origine endogena sono l’eczema atopico e l’eczema disidrotico “idiopatico” ( Fig. 1).

Come hanno dimostrato la nostra esperienza e i nostri studi, ad esempio in Germania, in molti casi di eczema cronico delle mani si può rilevare una sovrapposizione di meccanismi irritativi e/o allergici e una diatesi cutanea atopica. La delimitazione esatta dei vari fattori causali è difficile, anche nel contesto di una perizia.
Nella vita lavorativa di tutti i giorni, sono soprattutto le sostanze tossiche o nocive ad essere in primo piano. La dermatite da contatto irritante (i termini sono solitamente usati come sinonimi) è comune. Mentre l’eczema tossico acuto può insorgere dopo una singola esposizione a una sostanza altrettanto aggressiva, l’eczema tossico cumulativo da contatto si sviluppa solo dopo un’esposizione prolungata a sostanze irritanti intrinsecamente deboli o a esposizioni combinate. Quest’ultima forma di eczema richiede spesso un approccio investigativo nel chiarimento, per analizzare e spezzare la catena di cause insieme al paziente. Queste includono esposizioni avverse come il lavoro ripetitivo sul bagnato, i danni meccanici, l’occlusione, il lavaggio frequente delle mani e la disinfezione delle mani (Tabella 1).

La dermatite allergica da contatto è molto più rara della dermatite tossica da contatto. Tuttavia, i casi di danni allergici alla pelle registrati nelle assicurazioni contro gli infortuni corrispondono numericamente a quelli tossici. Ciò si spiega probabilmente con una migliore identificazione delle sostanze nocive e, in casi individuali, con l’obbligo di evitare determinate attività in caso di allergia accertata. La dermatite allergica da contatto di solito si manifesta dopo settimane, mesi o addirittura anni dal contatto con sostanze sensibilizzanti. Sono caratteristici il forte prurito, le vesciche e spesso anche la trasudazione della pelle. Alla riesposizione all’allergene, si verifica rapidamente una nuova eruzione di eczema. Per una durata maggiore. L’esposizione ripetuta all’allergene può in seguito provocare un decorso intrinseco dell’eczema.

Eczema da contatto dovuto alle resine epossidiche

In Svizzera, l’eczema allergico da contatto causato dalle resine epossidiche è stato per anni l’evento più frequente in ambito professionale (Fig. 2). Questi eczemi sono spesso gravi e in genere si manifestano dopo una breve esposizione.

Nelle recidive, non è raro che vengano colpite parti scoperte del corpo, ad esempio la parte superiore delle braccia, il collo e il viso (Fig. 3). Nella maggior parte dei casi, la prognosi è favorevole se l’esposizione viene rigorosamente evitata. A causa della gravità delle ricadute, di solito viene indicato un ordine di non idoneità nel luogo in cui l’esposizione al lavoro è inevitabile. Poiché le resine epossidiche sono spesso utilizzate in sistemi bicomponenti, è consigliabile chiedere nell’anamnesi non solo di parlare esplicitamente di “resine epossidiche”, un termine piuttosto astratto, ma di parlare specificamente di sistemi bicomponenti con una miscela di resina e indurente, perché questo è spesso meglio conosciuto dalle persone interessate [1].

Eczema causato da prodotti per la cura dei capelli, cemento o conservanti

Per i lavoratori dell’industria dei parrucchieri, dove spesso troviamo sostanze tossiche o nocive iniziali, è necessario un monitoraggio più intenso. eczema irritante dovuto al lavoro sul bagnato, le allergie da contatto possono svilupparsi con un’esposizione professionale prolungata, soprattutto alle tinture per capelli e alla candeggina. Allora un ordine di non idoneità è spesso inevitabile.

Fino a qualche anno fa, l’eczema allergico da cemento era una delle allergie professionali più comuni. Poiché i principali ingredienti sensibilizzanti (sali di cromo) sono stati convertiti in una forma meno sensibilizzante per regolamento, non si osserva quasi nessun eczema allergico da cemento.

Attualmente si osserva in tutta Europa un aumento della sensibilizzazione al conservante metilisotiazolinone, che in alcuni Paesi europei è addirittura l'”allergene hit”. Questo additivo può portare alla sensibilizzazione, soprattutto nei cosmetici e in molti agenti di pulizia che vengono utilizzati anche in casa, ma occasionalmente scatena anche un eczema da contatto rilevante dal punto di vista professionale nei pittori e nei lavoratori del settore dei parrucchieri, dei massaggi e dei cosmetici.

Procedura per la dermatosi professionale

Nel caso delle dermatosi professionali, la diagnosi può essere notevolmente ristretta con un’anamnesi mirata e i risultati clinici. Se c’è un ragionevole sospetto di dermatosi professionale, si deve chiedere alla persona colpita di iscriversi all’assicurazione infortuni pertinente tramite il datore di lavoro. Sia il datore di lavoro che il dipendente sono responsabili della segnalazione.

I medici curanti possono anche inviare tale referto direttamente alla compagnia di assicurazione contro gli infortuni, con il consenso dell’assicurato. Va notato che la Suva, in quanto maggiore compagnia assicurativa contro gli infortuni per legge, assicura principalmente le aziende industriali, il settore edile e lapideo, le aziende federali e le professioni del trasporto e della silvicoltura. Altre compagnie di assicurazione contro gli infortuni sono responsabili della maggior parte delle società di servizi. I dipendenti del settore dei parrucchieri, delle piccole panetterie, degli ospedali, della ristorazione e dell’agricoltura non sono quindi generalmente assicurati con la Suva. Tutti gli assicuratori sono guidati dai requisiti della Legge sull’assicurazione contro gli infortuni, che regola anche le questioni assicurative relative alle malattie professionali.

La compagnia assicurativa contro gli infortuni chiarisce i fatti del caso attraverso operatori e personale sul campo appositamente formati, spesso con l’assistenza di medici del lavoro o igienisti professionali, e fornisce un parere sull’esistenza di una malattia professionale. Vale la pena ricordare in particolare che la Suva, a differenza degli altri assicuratori, è responsabile dell’assistenza sanitaria sul lavoro e quindi anche della valutazione attitudinale dei dipendenti. Se una malattia professionale rappresenta un rischio significativo per il proseguimento dell’impiego, il reparto di medicina del lavoro della Suva deve esaminare l’idoneità al proseguimento. La compagnia di assicurazione contro gli infortuni che conduce il caso deve quindi inoltrare tali casi a Suva.
Un ordine di non idoneità o di idoneità condizionata per determinate attività è una misura che, a seconda della situazione, può richiedere un miglioramento delle misure di protezione sul posto di lavoro, un trasferimento interno o persino un cambio di mansione. In determinate condizioni, una sentenza di inidoneità può anche portare a misure di integrazione e, in caso di perdita di guadagno significativa, a prestazioni transitorie [2]. Per poter esaminare la riqualificazione, la persona assicurata deve essere iscritta all’AI. Per quanto riguarda la diagnosi e il trattamento dell’eczema professionale, in particolare con la terapia a tappe, è disponibile un documento di consenso dei dermatologi svizzeri [3].

Protezione della pelle

In caso di contatto con allergeni tipici e in tutte le attività che sono state indicate come cause di dermatite tossica da contatto, è necessario avviare misure di protezione della pelle sul posto di lavoro. Oltre alle misure tecniche e organiche, il datore di lavoro deve anche fornire prodotti per la protezione della pelle e guanti protettivi.
Per gli assicurati con eczema delle mani di origine professionale, è necessaria una consulenza individuale sui prodotti di protezione della pelle da parte dello specialista. Suggerimenti sui rischi per la pelle e sulla protezione della pelle sono disponibili sul sito web www.2haende.ch, sostenuto dalla Suva. Oltre alle informazioni generali sui rischi e sulla protezione della pelle, qui vengono fornite anche informazioni sui guanti protettivi adatti. Un’ampia gamma di prodotti per la protezione della pelle e di guanti protettivi è presente anche sul mercato virtuale specializzato www.sapros.ch. In alcune aziende, sono state introdotte e formate misure di protezione della pelle adeguate. Tuttavia, affinché rimangano ancorati alla vita professionale quotidiana, le formazioni devono essere ripetute periodicamente.

Ulteriori informazioni
Opuscolo: “Malattie cutanee professionali”, Suva, Lucerna.
Numero d’ordine 2869/11 (d e f)

www.suva.ch/hautschutz
www.suva.ch/waswo  
www.suva.ch/arbeitsmedizin
(Portale delle pubblicazioni Suva e pdf)

www.unfallstatistik.ch

Hanspeter Rast, MD
 

Letteratura:

  1. Rast H: Le resine epossidiche come sfida dermatologica professionale. Suva Medical 2013; 84d: 52-58. Ordine Suva numero 2869/84 (d e f).
  2. Jost M, Rast H: Valutazione dell’idoneità secondo l’UVG: Ordine di non idoneità/ordine di idoneità condizionale. Therapeutische Umschau 2007; 64(8): 437-442.
  3. Ballmer-Weber B, et al: Eczema della mano: approccio pratico alla diagnosi e al trattamento. Schweiz Med Forum 2013; 13(23): 453-458.

CONCLUSIONE PER LA PRATICA

  • L’eczema professionale è una delle malattie professionali più comuni.
  • Quando si lavora in condizioni di umidità, all’inizio si manifesta un eczema irritativo delle mani. Possono essere precursori dell’eczema allergico.
  • L’eczema da contatto professionale è spesso causato dalle resine epossidiche.
  • La sensibilizzazione al conservante metilisotiazolinone è attualmente frequente e in continuo aumento.
  • Nel caso di tutti i dipendenti con una malattia professionale e un rischio significativo se continuano a lavorare, il reparto di medicina del lavoro della Suva è responsabile della valutazione dell’idoneità e, se necessario, dell’emissione di una sentenza di inidoneità.
     

PRATICA DERMATOLOGICA 2014; 24(6): 7-10

 

Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Allergia
  • Cemento
  • Conservante
  • Dermatosi
  • Dermatosi professionale
  • Diatesi cutanea
  • Disinfezione
  • Eczema
  • Eczema
  • Eczema delle mani
  • Guanto di protezione
  • IV
  • Lavaggio a mano
  • micosi
  • Parrucchiere
  • Suva
Articolo Precedente
  • Depressione nella demenza

Anche i disturbi cognitivi sono comuni nella depressione

  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Neurologia
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Linee guida sull'ipertensione arteriosa

Qual è la migliore terapia attuale?

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.