Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Controllo dell'efficacia

Livelli multipli di efficacia

    • Contenuto del partner
    • Neurologia
    • RX
  • 4 minute read

I due studi di fase III SUNBEAM [1] e RADIANCE [2], già conclusi, sono stati in grado di dimostrare l’efficacia del nuovo principio attivo non solo nella riduzione della frequenza delle ricadute attraverso la terapia con ozanimod, ma anche nell’ambito di altri endpoint – radiologici e clinici. Per la prima volta nella ricerca sulla SM, è stato osservato un rallentamento del declino del volume cerebrale nella materia grigia corticale e nel talamo.

Rispetto al trattamento con interferone β1a, i pazienti in terapia con Ozanimod presentano un numero molto inferiore di ricadute. Entrambi gli studi hanno concluso in modo indipendente che il gruppo di pazienti trattati con ozanimod alla dose più alta di 1 mg al giorno ha avuto la meglio in termini di endpoint primario di ARR (tasso di ricaduta annualizzato). Questo è stato confermato nelle analisi di sottogruppo estese per i diversi generi, etnie e categorie di età, tra gli altri. Tuttavia, il nuovo farmaco si è dimostrato estremamente efficace anche in altre aree rispetto all’interferone β1a (Tab. 1). Dal punto di vista radiologico, l’ozanimod ha ridotto significativamente il numero di lesioni T2 nuove o in crescita e di lesioni con captazione di gadolinio. I cambiamenti nei vari punteggi sulla funzione e sulla qualità della vita hanno raggiunto la significatività solo in casi isolati, ma hanno mostrato tendenze a favore della terapia con Ozanimod. Questo riflette certamente anche le influenze multifattoriali che hanno un impatto sul benessere dei pazienti con malattie croniche e l’importanza di puntare a un’assistenza olistica nel trattamento.

Conservazione del volume cerebrale

Notevole è il rallentamento della diminuzione del volume cerebrale osservato in entrambi gli studi SUNBEAM e RADIANCE. Questo può essere dimostrato per il volume totale e talamico, oltre che per il volume della materia grigia corticale. Gli autori attribuiscono l’effetto radiologico alla proprietà dell’ozanimod di influenzare positivamente i cambiamenti strutturali legati alla malattia. La tendenza a migliorare la cognizione e la funzione fisica descritta negli studi supporta questa ipotesi. È noto da studi precedenti che la progressione del deterioramento fisico e cognitivo nella SM è associata a una diminuzione del volume cerebrale [3,4]. Tuttavia, in un’analisi congiunta di entrambe le popolazioni di studio, non è stata riscontrata alcuna differenza nella progressione della disabilità correlata alla malattia tra i gruppi di pazienti. Questo potrebbe essere dovuto a ragioni statistiche o anche al periodo di osservazione relativamente breve, ma potrebbe anche indicare che una diminuzione del volume cerebrale ha poca rilevanza clinica, almeno a breve termine. Sebbene l’importanza dell’effetto di ozanimod sul volume cerebrale rimanga poco chiara, si tratta di un endpoint interessante nella ricerca sulla SM, che può potenzialmente fornire prove oggettive della progressione della malattia, in particolare nell’area della cognizione.

Fase III… e poi?

Ulteriori dati sull’efficacia di ozanimod vengono raccolti in modo continuativo nello studio in aperto DAYBREAK [6]. Tutti i pazienti inclusi ricevono 1 mg di ozanimod al giorno, indipendentemente dal gruppo di trattamento a cui sono stati assegnati durante gli studi di fase III. Finora è stato dimostrato che la frequenza delle ricadute è stata ridotta a un livello comparabile in tutti i partecipanti, che è persino leggermente inferiore rispetto agli studi di registrazione (Fig. 1). Ozanimod si è dimostrato efficace anche negli endpoint radiologici, con un minor numero di nuove lesioni T2 e di assorbimento di gadolinio rispetto ai gruppi interferone β1a e ozanimod 0,5 mg degli studi RADIANCE e SUNBEAM. Questo *Viene mostrato solo il dosaggio di 1,0 mg di ozanimod cloridrato (corrispondente al dosaggio approvato di 0,92 mg). I dati preliminari sull’efficacia attendono di essere confermati con il tempo e con un uso più ampio del nuovo farmaco.

L’agonia della scelta

Con l’arrivo sul mercato di un agente aggiuntivo di una classe nota di agenti, si pone la questione dei vantaggi e degli svantaggi rispetto ad altri modulatori del recettore S1P, come fingolimod. In un confronto indiretto di entrambe le sostanze, effettuato da Swallow E et al. [5] erano uguali in termini di efficacia. In termini di sicurezza e tollerabilità, tuttavia, l’analisi ha indicato una superiorità di ozanimod. Il calcolo indiretto dei costi-benefici potrebbe quindi esprimersi a favore del nuovo principio attivo. A prescindere da questo confronto, lo spettro ora ampliato dei modulatori del recettore S1P disponibili facilita un’ulteriore individualizzazione del trattamento per i pazienti con SM.

Letteratura:

Comi G, Kappos L, Selmaj KW, et al: Sicurezza ed efficacia dell’ozanimod rispetto all’interferone beta-1a nella sclerosi multipla recidivante (SUNBEAM): uno studio multicentrico, randomizzato, di fase 3 della durata minima di 12 mesi. Lancet Neurol. 2019; 18(11): 1009-1020.
Cohen JA, Comi G, Selmaj KW, et al: Sicurezza ed efficacia dell’ozanimod rispetto all’interferone beta-1a nella sclerosi multipla recidivante (RADIANCE): uno studio multicentrico, randomizzato, di fase 3 della durata di 24 mesi. Lancet Neurol. 2019; 18(11): 1021-1033.
Sormani MP, Arnold DL, De Stefano N: L’effetto del trattamento sull’atrofia cerebrale è correlato all’effetto del trattamento sulla disabilità nella sclerosi multipla. Ann Neurol. 2014; 75(1): 43-49.
Batista S, Zivadinov R, Hoogs M, et al.: Atrofia dei gangli basali, del talamo e dei neocorticali che predice il rallentamento dell’elaborazione cognitiva nella sclerosi multipla. J Neurol. 2012; 259(1): 139-146.
Swallow E, Patterson-Lomba O, Yin L, et al: Sicurezza ed efficacia comparate di ozanimod rispetto a fingolimod per la sclerosi multipla recidivante. J Comp Eff Res. 2020; 9(4): 275-285.
6 Selmaj KW, et al: Efficacia a lungo termine di Ozanimod nella sclerosi multipla recidivante in DAYBREAK: un’estensione in aperto degli studi di fase 3 SUNBEAM e RADIANCE. 6° Congresso dell’Accademia Europea di Neurologia, settembre 2020; Presentazione virtuale.
 
Partner
  • 2000px-bristol-myers_squibb_logo
Related Topics
  • Terapia della SM in transizione
Articolo Precedente
  • Ozanimod

Un nuovo giocatore nella terapia della SM

  • Contenuto del partner
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Controllo di sicurezza

La selettività come caratteristica distintiva

  • Contenuto del partner
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.