La presenza di diabete di tipo 2 è considerata un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia renale cronica (CKD). Semplici misure di screening basate su campioni di sangue e di urina possono individuare la CKD in una fase precoce. Questo aspetto sta diventando sempre più importante, in quanto la progressione dell’insufficienza renale – soprattutto nelle fasi iniziali – può essere efficacemente ritardata con i farmaci.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
- CARDIOVASC
- Nephrologie-Special
Related Topics
You May Also Like
- HIV: terapia antiretrovirale (ART)
I regimi a compressa singola supportano l’aderenza
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Vaccinazioni contro le infezioni respiratorie virali
Influenza, Covid-19 e RSV – Aggiornamento 2025
- Terapia con GLP1-RA
Miglioramento del peso o dell’HbA1c, ma mai di entrambi.
- Suicidio
Affrontare il trauma dopo la perdita di un suicida: quali sono le esperienze efficaci delle persone in lutto?
- Esacerbazioni di BPCO
L’avvio rapido della terapia non è molto migliore del previsto
- Cancro al polmone con mutazione EGFR
Nuove prospettive nella terapia di prima linea
- Collagenosi