La presenza di diabete di tipo 2 è considerata un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia renale cronica (CKD). Semplici misure di screening basate su campioni di sangue e di urina possono individuare la CKD in una fase precoce. Questo aspetto sta diventando sempre più importante, in quanto la progressione dell’insufficienza renale – soprattutto nelle fasi iniziali – può essere efficacemente ritardata con i farmaci.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
- CARDIOVASC
Related Topics
You May Also Like
- Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche
Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia
- Eczema delle mani: dalla diagnosi al trattamento
Implementare misure sostenibili e adeguate alla fase
- Fibrosi cistica
Piccolo spruzzo – grande ingombro
- Dal sintomo alla diagnosi
Dolore addominale – Stenosi dello sbocco gastrico
- Quando le ossa diventano più fragili: “Case Finding”
Riduzione del rischio di frattura nell’osteoporosi
- Biologici per la psoriasi a placche
Cosa aumenta la possibilità di una remissione prolungata?
- Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal
Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- Dolore e autismo