Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Progetto pilota a Merano

Medicina complementare per il cancro al seno

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Fitoterapia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 4 minute read

La Prof. Dr. med. Claudia M. Witt, Zurigo, e il Dr. med. Christian Thuile, Merano, hanno presentato un progetto pilota presso l’Ospedale di Merano in occasione della 29esima Conferenza Annuale Svizzera sulla Fitoterapia. In questo studio, le pazienti con carcinoma mammario sono state esaminate in diversi bracci di terapia. La valutazione dei dati fornisce una prova dell’efficacia del trattamento aggiuntivo di medicina complementare rispetto alla sola terapia convenzionale.

(ag) Secondo la Prof. Dr. med. Claudia M. Witt, Zurigo, non è sempre facile trarre conclusioni dalle prove scientifiche per la pratica clinica quotidiana. Molti studi randomizzati valutano solo singoli interventi in contesti chiaramente definiti. Di conseguenza, spesso trascurano il complesso contesto dell’assistenza di routine e spesso includono solo gruppi di pazienti molto selezionati. Per poter verificare i benefici di diverse terapie in condizioni quotidiane meno standardizzate, con pazienti “tipici” e mediante parametri di esito rilevanti per il paziente, negli Stati Uniti è stata introdotta la cosiddetta Ricerca di Efficacia Comparativa (CER).
La maggior parte degli studi si colloca sul cosiddetto continuum efficacia-effettività (Tab. 1) . Mentre l'”efficacia” descrive la misura in cui un intervento specifico è efficace in condizioni di base ideali, l'”efficacia” si riferisce alla misura in cui un intervento è efficace per questa popolazione quando viene applicato nella normale assistenza.

Progetto pilota sulla medicina complementare

I risultati dello studio del progetto pilota avviato dal governo regionale dell’Alto Adige sull’uso della medicina complementare nelle pazienti con carcinoma mammario erano già stati presentati nel 2013 in occasione di un incontro della Società Internazionale per la Ricerca sulla Medicina Complementare (ISCMR) [1].
Sotto la direzione del Dr. med. Thuile, è stata applicata una terapia medica complementare complessa e personalizzata. Tra l’altro, anche la fitoterapia ha avuto un ruolo decisivo (il 26% dei pazienti ha ricevuto questo intervento). È stata offerta come terapia aggiuntiva legata ai sintomi e mirava a minimizzare il più possibile gli effetti collaterali della terapia convenzionale, senza indurre interazioni. Lo studio non ha potuto dimostrare se una delle procedure applicate fosse più efficace dell’altra, ma solo se la medicina complementare (come applicata all’Ospedale di Merano) fornisse un beneficio aggiuntivo complessivo. La Tabella 2 offre una panoramica delle piante medicinali utilizzate di frequente all’Ospedale di Merano e delle loro indicazioni.

In totale sono stati randomizzati 275 pazienti, 136 dei quali hanno ricevuto in aggiunta la medicina complementare, mentre gli altri non l’hanno fatto (n=139 nel gruppo di controllo). L’endpoint primario (qualità della vita dopo sei mesi) ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo nel gruppo che ha ricevuto la medicina complementare. L’esito è stato valutato utilizzando la scala FACT-B, uno strumento standard per la valutazione della qualità di vita nelle pazienti con cancro al seno. Il valore era di 102,13 nel gruppo standard e di 107,94 nel gruppo complementare (p=0,0002) [1]. “Un intervento complesso aggiuntivo di medicina complementare è stato più efficace nel migliorare la qualità della vita rispetto alla sola assistenza di routine”, ha concluso il Prof. Witt.

Fonte: “Medicina complementare nel cancro al seno – Valutazione del progetto pilota a Merano”, presentazione alla 29esima Conferenza annuale svizzera sulla fitoterapia, 18-21 giugno 2004,
Winterthur

Letteratura:

  1. Witt C, et al.: Efficacia di un trattamento aggiuntivo individualizzato di medicina complementare multicomponente sulla qualità di vita correlata alla salute nelle pazienti con cancro al seno: uno studio pragmatico randomizzato. Forsch Komplementmed 2013; 20(Suppl. 1): 45.
  2. May C, et al: Studio clinico randomizzato controllato in aperto sull’efficacia e la tolleranza di un preparato enzimatico orale nei pazienti sottoposti a linfadenectomia. Intern J Immunother 2001; 17: 149-152.
  3. Adamek J, Prausova J, Wald M: Terapia enzimatica nel trattamento del linfedema del braccio dopo un intervento chirurgico per carcinoma mammario. Rozhl Chir 1997; 76: 203-204.
  4. Parikh PM, et al: Phlogenzym è sicuro ed efficace nel ridurre la morbilità dello stravaso da chemioterapia vescicante. Uno studio prospettico. Intern J Immunother 2001; 17: 163-170.
  5. Kim JH, Park CY, Lee SJ: Effetti del ginseng solare sulla qualità di vita soggettiva nei pazienti oncologici: uno studio pilota in doppio cieco, controllato con placebo. J Cl in Pharm Ther 2006; 31: 331-334.
  6. Barton DL, et al: Studio pilota di Panax quinquefolius (ginseng americano) per migliorare l’affaticamento correlato al cancro: una valutazione randomizzata, in doppio cieco e con dosaggio: studio NCCTG N03CA. Support Care Cancer 2010; 18: 179-187.
  7. Mason L, et al: Revisione sistematica della capsaicina topica per il trattamento del dolore cronico. BMJ 2004; 328: 991.
  8. Low PA, et al: Studio in doppio cieco, controllato con placebo, sull’applicazione di una crema alla capsaicina nella polineuropatia dolorosa cronica distale. Dolore 1995; 62: 163-168.
  9. Pommier P, et al: Studio randomizzato di fase III sulla Calendula officinalis rispetto alla trolamina per la prevenzione della dermatite acuta durante l’irradiazione del cancro al seno. J Clin Oncol 2004; 22: 1447-1453.
  10. Manusirivithaya S, et al: Effetto antiemetico dello zenzero nelle pazienti di oncologia ginecologica che ricevono cisplatino. Int J Gynecol Cancer 2004; 14: 1063-1069.
  11. Zick SM, et al: Studio di fase II sullo zenzero incapsulato come trattamento della nausea e del vomito indotti dalla chemioterapia. Support Care Cancer 2009; 17: 563-572.
  12. Biswal BM, Zakaria A, Ahmad NM: Applicazione topica del miele nella gestione della mucosite da radiazioni: uno studio preliminare. Support Care Cancer 2003; 11: 242-248.
  13. Motallebnejad M, et al: L’effetto dell’applicazione topica di miele puro sulla mucosite indotta da radiazioni: uno studio clinico randomizzato. J Contemp Dent Practice 2008; 9: 40-47.
  14. Worthington HV, Clarkson JE, Eden OB: Interventi di prevenzione della mucosite orale per i pazienti con cancro in trattamento. Cochrane Database Syst Rev 2006; 19: CD000978.
  15. Witt CM, Treszl A, Wegscheider K: La ricerca comparativa sull’efficacia: tracciare la validità esterna. Deutsches Ärzteblatt 2011; 108(46): A2468-2474.
  16. Witt CM, Thuile C: Medicina complementare nel cancro al seno – valutazione del progetto pilota a Merano. Forsch Komplementmed 2014; 21(suppl 1): 13-14.

InFo Oncologia & Ematologia 2014; 2(7): 28-29

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Bromelina
  • Calendula
  • Cancro al seno
  • Carcinoma mammario
  • Fitoterapia
  • Ginseng
  • Miele
  • Papin
  • Zenzero
Articolo Precedente
  • Terapia del carcinoma prostatico localizzato

Brachiterapia con impianto permanente interstiziale di iodio-125

  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
  • Urologia
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Leucemia linfatica cronica

Non è solo ibrutinib ad attirare l’attenzione

  • Ematologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 12 min
  • Incontinenza

L’incontinenza fecale da una prospettiva gastroenterologica

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Diagnostica delle infezioni virali respiratorie

Cosa viene testato, quando e su chi?

    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • ORL
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Cancro al seno HER2-positivo

ENPP1 come biomarcatore per la prognosi sfavorevole e la diagnosi precoce delle metastasi cerebrali

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Ginecologia
    • Neurologia
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aggiornamento 2025

Ipercolesterolemia

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • GPP: dai principi molecolari alla terapia mirata

Razionale terapeutico per l’inibizione mirata del recettore IL-36

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Infettivologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • HFpEF 2025

Medicina di precisione e fenotipi

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Mielofibrosi

Nuove opzioni di trattamento per i pazienti con mielofibrosi ad alto rischio di anemia?

    • Ematologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Insonnia cronica negli adulti: Raccomandazioni guida

CBT-i come prima scelta – farmacoterapia come intervento secondario

    • Farmacologia e tossicologia
    • Neurologia
    • ORL
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Cosa viene testato, quando e su chi?
  • 2
    L’incontinenza fecale da una prospettiva gastroenterologica
  • 3
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 4
    PH e malattie polmonari
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.