Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Deterioramento cognitivo lieve

Miglioramento significativo della cognizione grazie al Complesso Energetico BrainXpert

    • Mercato e medicina
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

I pazienti con lieve deterioramento cognitivo (MCI) traggono beneficio dall’assunzione del Complesso Energetico BrainXpert due volte al giorno. Uno studio di sei mesi ha potuto dimostrare che la speciale bevanda chetonica è un’efficace fonte di energia alternativa per il cervello. Per la prima volta, l’MCI può essere trattato in modo specifico.

Il 15-20% delle persone di età superiore ai 65 anni soffre di un declino delle funzioni cognitive (MCI), considerato uno stadio di transizione tra il normale invecchiamento e la demenza. I disturbi cognitivi possono essere causati, tra l’altro, dal fatto che è disponibile meno glucosio per il cervello come fonte di energia. Ne possono derivare sintomi come la perdita di memoria, la dimenticanza e la diminuzione della capacità decisionale e di giudizio.

Nello studio randomizzato e controllato BENEFIC (Brain ENErgy, Functional Imaging and Cognition) della durata di sei mesi, l’Università di Sherbrooke, in Canada, ha studiato il ruolo dei chetoni nell’associazione con l’MCI. La domanda era se i chetoni possono essere utilizzati dal cervello come fonte di energia alternativa al glucosio. Per questo, è stata somministrata due volte al giorno una speciale bevanda chetonica contenente un composto di trigliceridi chetogenici a catena media (kMCT) e proteine del latte.

Per questo, 82 persone con MCI sono state randomizzate in un rapporto 1:1 in un gruppo di intervento e in un gruppo placebo. Il gruppo di intervento ha ricevuto la bevanda chetogenica in una dose di 30 g/giorno di kMCT, che ha aumentato i chetoni nel sangue (acetoacetato [AcAc] e beta-idrossibutirrato [BHB]). La bevanda placebo forniva una quantità equivalente di energia che non produceva chetoni. Entrambe le bevande sono state assunte due volte al giorno per sei mesi. La funzione cognitiva è stata misurata al basale e dopo sei mesi di studio. La memoria episodica è stata valutata utilizzando la versione francese del Free and Cued Selective Reminding Test (FCSRT) e il Brief Visual Memory Test-Revised (BVMT-R). Per le funzioni esecutive, l’attenzione e la velocità di elaborazione, sono stati utilizzati rispettivamente il Trail-Making Test, il Test di Stroop sull’interferenza tra colori e parole (Stroop) e il Test di Fluenza Verbale (VF) del Sistema di Funzioni Esecutive Delis-Kaplan. Per valutare la capacità linguistica è stato utilizzato il Boston Naming Test (TNT).

I chetoni possono sostituire il glucosio

I risultati dello studio hanno confermato che l’assunzione di BrainXpert Energy Complex ha mostrato clinicamente un raddoppio dei chetoni consumati dal cervello, riducendo in modo significativo il deficit energetico cerebrale causato da un metabolismo del glucosio alterato. I partecipanti hanno anche mostrato una riduzione statisticamente significativa dei sintomi dell’MCI: hanno migliorato la memoria, hanno migliorato il ricordo delle parole, sono stati in grado di pensare più velocemente e sono stati in grado di svolgere meglio più compiti contemporaneamente, rispetto ai partecipanti a cui è stata somministrata la bevanda placebo.

Tuttavia, si dice che questa svolta nella terapia dell’MCI sia solo l’inizio, come ha condiviso il leader dello studio, il Prof. Stephen Cunnane: “La scoperta di un miglioramento significativo della funzione cognitiva nei pazienti con MCI è uno sviluppo entusiasmante che ci motiva molto a continuare su questa strada di ricerca. Questo è solo l’inizio e c’è la speranza che si possano trovare nuove innovazioni che non solo migliorino la funzione cerebrale, ma che rallentino anche la progressione della malattia di Alzheimer e di altre forme di declino cognitivo legate all’età. Questi risultati dovrebbero migliorare significativamente la qualità di vita delle persone con MCI”.

BrainXpert, un alimento a fini medici speciali, è una bevanda chetonica per il trattamento dei pazienti con lieve deterioramento cognitivo e sarà lanciata in Svizzera nell’autunno del 2021.

Fonte: “Nuovo studio: BrainXpert Energy Complex mostra un miglioramento significativo della funzione cognitiva nei pazienti con decadimento cognitivo lieve (MCI)”, 4. novembre 2020, Nestle HealthScience

  • Nestle Health Science

 

Ulteriori letture:

  • Fortier M, et al: Una bevanda chetogenica migliora l’energia cerebrale e alcune misure della cognizione nel decadimento cognitivo lieve Alzheimer’s & Dementia 2019;15: 625-634.
  • Fortier M, et al: Una bevanda chetogenica migliora la cognizione nel deterioramento cognitivo lieve: risultati di un RCT di 6 mesi. In stampa Alzheimer & Demenza 2020

 

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2021; 19(1): 38

Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Articolo Precedente
  • Stitichezza cronica

Come i lassativi fanno ripartire la digestione

  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cancro della pelle: sviluppo epidemiologico

Previsto un forte aumento dell’incidenza

  • Dermatologia e venereologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 12 min
  • La scienza dell'ultima ora

Antitrombotici e ritmo

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Cancro alla prostata

Diagnosi senza drammi – ESMO 2025 nello spirito della gestione differenziata del paziente

    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 8 min
  • Vaccino pneumococcico coniugato (PCV)

La migliore copertura possibile del sierotipo nel rispettivo gruppo di età

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Psoriasi: intervenire nella cascata infiammatoria

Vantaggi della terapia biologica precoce e peptide orale come faro di speranza

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Imaging supportato dall'AI e nuovi biomarcatori

Aggiornamento sulla diagnostica CHD

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbo bipolare, disturbo d'ansia, depressione

Lurasidone come monoterapia per la depressione bipolare I con sintomi di ansia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano

Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Valutazione dei sintomi e delle esigenze delle cure palliative

Quali strumenti di screening sono utili?

    • Formazione ECM
    • Geriatria
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.