L’annuale Settimana Mondiale dell’Allergia, organizzata dalla World Allergy Organization (WAO) insieme a 95 società nazionali affiliate, si svolgerà nuovamente dal 7 al 13 aprile. Il tema di quest’anno è: “Anafilassi – Quando le allergie diventano gravi e fatali”.
(ag) I fattori scatenanti più comuni dell’anafilassi sono il cibo, i farmaci e le punture di insetti. Se la reazione sistemica, che può consistere, ad esempio, in sintomi della pelle e delle mucose, in problemi respiratori o cardiovascolari e addominali, non viene affrontata in modo adeguato, lo scenario peggiore è la morte [1,2].
L’informazione è fondamentale
Secondo Lanny Rosenwasser, Presidente della WAO, l’anafilassi non deve essere necessariamente fatale, purché le persone colpite e quelle che le circondano sappiano come reagire in caso di emergenza. Gli operatori sanitari devono quindi essere ben informati sui possibili sintomi, sul posizionamento del paziente e sulla somministrazione di adrenalina. “Le persone con ipersensibilità agli allergeni dovrebbero anche consultare regolarmente il proprio allergologo sul rischio di anafilassi e ottenere informazioni su come agire in tal caso (ad esempio, autoiniezioni)”, afferma Rosenwasser. In particolare, coloro che sono ad alto rischio di forme gravi di anafilassi, ad esempio a causa di asma, malattie coronariche o problemi di pressione sanguigna, devono discutere con il medico i potenziali fattori scatenanti e le strategie di vita per ridurre il rischio .
Una settimana di sensibilizzazione
WAO si impegna quindi a fornire risorse per l’informazione, la conoscenza e la prevenzione nell’area terapeutica dell’anafilassi. Molte delle società nazionali affiliate alla WAO stanno organizzando eventi e attività locali per affrontare il tema durante la Settimana Mondiale delle Allergie 2014. Sono rivolti alle persone colpite, ma anche ai professionisti del settore medico. Tutte le parti interessate possono partecipare contattando le rispettive società allergologiche nazionali.
Tutte le attività e ulteriori informazioni su www.worldallergyweek.org
Fonte: Comunicato stampa del 19 marzo 2014
Letteratura:
- Simons FER, et al: Linee guida dell’Organizzazione Mondiale delle Allergie per la valutazione e la gestione dell’anafilassi. World Allergy Organization Journal 2011; 4: 13-17.
- Lockey RF, et al: “Anafilassi”, Sezione 2.5 in WAO White Book on Allergy Update 2013, Pawankar R, et al. (eds.) World Allergy Organization, 2013; 48-53.
PRATICA DERMATOLOGICA 2014; 24(2): 41