Questo numero si concentra su due temi dermatologici interessanti e molto rilevanti nella pratica quotidiana: il trattamento orientato al paziente della dermatite atopica e il prurito nella terza età.
La Prof. Dr. med. Dagmar Simon dell’Inselspital di Berna offre una panoramica dettagliata e rilevante per la pratica delle attuali strategie di trattamento della dermatite atopica, una malattia infiammatoria che si manifesta frequentemente sia nei bambini che negli adulti. In questo modo, si concentra sul singolo paziente: Come si può trattare il quadro clinico in modo personalizzato? Soprattutto a causa delle manifestazioni estremamente diverse, un approccio di questo tipo ha un valore e un senso. L’articolo accompagna il lettore attraverso le possibilità di terapia, che in linea di principio comprende sempre l’approccio terapeutico duale “refrattario e antinfiammatorio”, ma può variare, ad esempio, a seconda delle regioni colpite, dei rischi di superinfezioni, dei possibili fattori scatenanti allergici o del decorso temporale.
Il Prof. Simon sottolinea anche l’importanza dell’educazione del paziente, che può effettivamente essere decisiva per la compliance, ma anche per il benessere del paziente.
Il PD Dr. med. Paul Bigliardi del National University Hospital di Singapore, che da anni si occupa intensamente di ricerca clinica e sperimentale sul prurito, scrive del prurito in età avanzata, il cui trattamento rappresenta una sfida. La percezione molto soggettiva dello stimolo rende difficile la ricerca sulla terapia basata sulle prove. Ci sono molte possibili cause di prurito: tra quelle fisiologiche, vale sicuramente la pena menzionare la pelle secca, che spesso si verifica in età avanzata a causa della riduzione del sebo e del sudore. Anche la barriera cutanea, il nostro sistema protettivo contro le sostanze irritanti, è compromessa. La reingrassatura è quindi un pilastro centrale del trattamento, anche se non è sempre facile ottenere una buona compliance con la terapia topica, poiché non di rado le persone anziane hanno problemi ad applicarsi la crema da sole, a causa della limitata mobilità .
Questa DERMATOLOGIE PRAXIS le offre quindi ancora una volta un approccio stimolante e informativo ai problemi cutanei di grande attualità che si incontrano frequentemente nella pratica. Le auguro una buona lettura e le invio i miei più cordiali saluti.
Il tuo
Prof. Dr. med. Peter Schmid-Grendelmeier
PRATICA DERMATOLOGICA 2014; 24(2): 4