Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Diabete di tipo 1

Nonostante il rischio cardiaco noto, molti pazienti sono sottotrattati.

    • Cardiologia
    • Contenuto del partner
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

I problemi cardiaci, come la malattia coronarica e l’insufficienza cardiaca, sono tra le complicazioni più comuni e pericolose del diabete di tipo 1. Il rischio di mortalità aumenta in modo significativo. Sebbene questo legame sia ben noto, una grande percentuale di persone colpite non è adeguatamente regolata rispetto al valore target glicemico, alla pressione alta e alla dislipidemia. In questo caso è necessaria un’efficace gestione del rischio.

L’aspettativa di vita dei pazienti con diabete di tipo 1 (TD1) è aumentata in modo significativo nel corso degli anni, grazie al miglioramento dei regimi di trattamento. Tuttavia, la mortalità per malattie cardiovascolari è ancora da due a quattro volte superiore rispetto alla popolazione generale [1–3]. Una delle ragioni è che una grande percentuale di persone colpite non raggiunge i valori target raccomandati, non solo in termini di glicemia, ma anche di pressione alta e dislipidemia [4]. Tuttavia, le complicanze cardiovascolari influenzano in particolare la morbilità e la mortalità (panoramica 1) [5]. Diversi meccanismi sono responsabili di questo, come i cambiamenti macrovascolari. Quando i livelli di glucosio nel sangue sono elevati, le proteine vengono glicosilate. La struttura così alterata non può più adempiere pienamente alla sua funzionalità originale. Di conseguenza, l’arteriosclerosi può svilupparsi nei grandi vasi sanguigni – con il rischio noto di malattia coronarica. Inoltre, le malattie cardiovascolari sono più comuni nei pazienti TS1 che soffrono di complicazioni microvascolari, come la retinopatia [6].

 

 

I diversi patomeccanismi sono responsabili di una serie di malattie cardiache e in alcuni casi possono anche sovrapporsi. Un rigoroso controllo metabolico è quindi indicato per ridurre il rischio. Secondo le attuali linee guida, il valore target per l’HbA1c dovrebbe essere inferiore al 7,5% senza ipoglicemia grave [7]. In termini di pressione arteriosa, si applica un valore guida inferiore a 140 mmHg di sistolica e <85 mmHg di diastolica [8]. Se il rischio è elevato, oggi si raccomanda di abbassare il colesterolo LDL al di sotto di 70 mg/dl, perché abbassare il colesterolo LDL di 30 mg/dl riduce il rischio relativo di malattia coronarica di circa il 30% [9].

Un recente studio mirava a valutare la prevalenza dei fattori di rischio CVD e l’inerzia clinica nella gestione del diabete e dei fattori di rischio CVD nel T1D in diversi gruppi di età e di sesso. A tal fine, sono stati analizzati i dati di quasi 50.000 pazienti TD1 provenienti dagli Stati Uniti, dalla Germania e dall’Austria.

Gestione del trattamento insufficiente

I risultati hanno mostrato che meno del 40% dei pazienti con T1D aveva un controllo glicemico ottimale e solo il 20% degli adulti sotto i 26 anni è stato trattato per l’ipertensione e la dislipidemia, nonostante le indicazioni terapeutiche. Tuttavia, il 30-40% dei pazienti non ha raggiunto gli obiettivi di pressione sanguigna e di lipidi. Una delle ragioni del sottotrattamento dell’ipertensione e della dislipidemia è l’inerzia clinica.

Ci sono state alcune differenze nelle caratteristiche dei partecipanti tra i registri. I pazienti negli Stati Uniti avevano un IMC più alto rispetto ai pazienti in Germania/Austria. La prevalenza del sovrappeso e dell’obesità è in aumento nella T1D negli Stati Uniti. Tuttavia, un IMC più elevato è un noto fattore di rischio CVD ed è associato all’insulino-resistenza e a un controllo glicemico non ottimale.

Lo studio evidenzia la necessità di migliorare le strategie di gestione del diabete e del rischio cardiovascolare. Oltre al controllo ottimale della glicemia, occorre quindi prestare particolare attenzione anche alla pressione arteriosa e alla dislipidemia, da trattare efficacemente se necessario.

 

Letteratura:

  1. Lind M, Svensson AM, Kosiborod M, et al: Controllo glicemico e eccesso di mortalità nel diabete di tipo 1. N Engl J Med. 2014; 371: 1972-1982.
  2. Rawshani A, Rawshani A, Franzen S, et al: Mortalità e malattie cardiovascolari nel diabete di tipo 1 e di tipo 2. N Engl J Med. 2017; 376: 1407-1418.
  3. Miller RG, Mahajan HD, Costacou T, et al: Una stima contemporanea della mortalità totale e del rischio di malattie cardiovascolari nei giovani adulti con diabete di tipo 1: lo studio Pittsburgh epidemiology of diabetes complications. Diabetes Care. 2016; 39: 2296-2303.
  4. Shah VN, Grimsmann JM, Foster NC, et al: Sottotrattamento dei fattori di rischio cardiovascolare nella rete di cliniche di scambio per il diabete di tipo 1 (Stati Uniti) e nei registri di follow-up prospettico del diabete (Germania/Austria). Diabetes Obes Metab. 2020 Apr 24 [Epub ahead of print]. doi: 10.1111/dom.14069. PMID: 32329127
  5. Schneider CA. Ipoglicemia indotta da farmaci in pazienti diabetici di tipo 2. Diabetologo 2011; 7: 259-261.
  6. Soedamah-Muthu SS, et al: Fattori di rischio per la cardiopatia coronarica nei pazienti diabetici di tipo 1 in Europa The EURODIAB Prospective Complications Study. Diabetes Care 2004; 27: 530-537.
  7. www.deutsche-diabetes-gesellschaft.de/fileadmin/Redakteur/Leitlinien/Evidenzbasierte_Leitlinien/2018/S3-LL-Therapie-Typ-1-Diabetes-Auflage-2-Langfassung-09042018.pdf (ultimo accesso 06.06.2020)
  8. www.d-journal.ch/diabetes-aktuell/blutdruck-und-diabetes/ (ultimo accesso 06.06.2020)
  9. www.diabetologie-online.de/a/fortbildung-diabetes-und-fettstoffwechselstoerungen-1867483 (ultimo accesso 06.06.2020)

 

CARDIOVASC 2020; 19(2): 28

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Diabete
  • diabete di tipo 1
Articolo Precedente
  • Cure palliative

Distress respiratorio nelle malattie gravi e alla fine della vita.

  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cheratosi attinica

La terapia fotodinamica ha ancora un’alta priorità

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.