Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Ipossiemia

Nuove scoperte sul trattamento con l’ossigeno nella medicina di terapia intensiva

    • Anestesiologia
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha recentemente pubblicato lo studio multinazionale su larga scala “Handling Oxygenation Targets in the Intensive Care Unit” (HOT-ICU). Sotto la direzione dell’Ospedale Universitario di Aalborg, è stato studiato il tasso di sopravvivenza dei pazienti in condizioni critiche con limitazione acuta della funzione polmonare (ipossiemia). Sono stati confrontati un gruppo con un valore target di ossigeno inferiore e uno con un valore target di ossigeno superiore. Contrariamente all’ipotesi iniziale, il tasso di mortalità dopo 90 giorni era paragonabile in entrambi i gruppi.

I pazienti malati critici con disfunzione polmonare sono spesso trattati con ossigeno nelle unità di terapia intensiva. L’ossigeno, uno dei farmaci più antichi e più utilizzati, viene spesso somministrato con la ventilazione meccanica e si punta a una certa pressione parziale di ossigeno (valore target di ossigeno) nel sangue. Tuttavia, nelle unità di terapia intensiva di tutto il mondo si utilizzano diverse strategie con una pressione parziale di ossigeno più alta o più bassa. Nella pratica della terapia intensiva e nella letteratura scientifica, i rispettivi benefici o rischi delle strategie corrispondenti sono rimasti poco chiari.

Risultati sorprendenti

I risultati dello studio HOT-ICU non mostrano alcuna differenza nella mortalità a 90 giorni quando si confrontano i pazienti critici nel gruppo target più alto (n = 1447,90 mmHg di pressione parziale di ossigeno arterioso) e più basso (n = 1441,60 mmHg di pressione parziale di ossigeno arterioso). Quindi, un valore di ossigeno target più basso non riduce la mortalità dopo 90 giorni. Allo stesso modo, non è stata trovata alcuna differenza significativa per i criteri “proporzione di giorni senza misure di supporto vitale” e “proporzione di giorni senza ricovero ospedaliero”. 

Studio multinazionale su larga scala

Lo studio pragmatico HOT-ICU è stato condotto da un team scientifico guidato dall’Ospedale Universitario di Aalborg in 35 centri di terapia intensiva in Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi, Norvegia, Regno Unito, Islanda e Svizzera (Ospedali Universitari di Basilea e Berna). Sono stati inclusi 2928 pazienti adulti, in condizioni critiche, con un fabbisogno di ossigeno di almeno 10 litri al minuto o una percentuale di ossigeno inspirato del 50%. L’assegnazione ai due gruppi di trattamento (90 mmHg o 60 mmHg di pressione parziale arteriosa di ossigeno) è stata casuale. L’endpoint primario dello studio era il tasso di mortalità dopo 90 giorni. Sono stati documentati anche il numero di giorni senza misure di supporto vitale (necessarie), il numero di giorni senza ricovero ospedaliero e il rapporto di pazienti con shock, infarto, ictus e disturbi circolatori gastrointestinali. 

Prospettiva

Dopo le intense discussioni sulla strategia dei valori target di ossigeno a cui puntare nei pazienti critici negli anni passati e dopo aver trovato argomenti a favore e contro entrambi gli approcci, i risultati dello studio attuale sembrano sostenere una somministrazione di ossigeno “conservativa” con un valore target di ossigeno più basso nei pazienti critici adulti. Il Prof. Joerg C. Schefold, MD, Primario del Dipartimento di Medicina Intensiva dell’Inselspital, Ospedale Universitario di Berna e membro del team scientifico, spiega: “I risultati dello studio su questa questione di terapia intensiva quotidiana sono importanti perché contribuiscono a una migliore comprensione degli effetti delle strategie corrispondenti. Dimostrano che la strategia ‘conservativa’ non è associata a un tasso di mortalità inferiore. Ci aspettiamo che i nostri dati influenzino le raccomandazioni internazionali sui livelli target di ossigeno da raggiungere nei pazienti critici adulti che richiedono un’integrazione di ossigeno”.

Fonte: Ospedale universitario di Berna

Pubblicazione originale:

DOI: 10.1056/NEJMoa2032510, Pubblicazione su NEJM “Obiettivi di ossigenazione inferiori o superiori per l’insufficienza respiratoria acuta ipossiemica”.

Articolo Precedente
  • Gruppo di studio REMAP-CAP

COVID-19: Nuove raccomandazioni di trattamento nelle unità di terapia intensiva

  • Anestesiologia
  • Infettivologia
  • Notizie
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Tromboembolismo venoso

Rischi della terapia ormonale

  • Cardiologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Ginecologia
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sinusite acuta: studio real-world sulla terapia di prima linea

Concentrarsi su un approccio terapeutico razionale, al di là degli antibiotici.

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • ORL
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Ottimizzazione DOAK, percorso ABC e lezioni apprese dalla pipeline FXI/XIa

Prevenzione dell’ictus per la fibrillazione atriale 2025

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Ernia

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 5 min
  • "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)

Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni

    • Farmacologia e tossicologia
    • Geriatria
    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Nuove prospettive per la clinica e la ricerca

Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dall'intervento precoce all'individualizzazione

Le nuove linee guida in sintesi

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • Casi
    • Formazione ECM
    • RX
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 2
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 3
    Allineare l’assistenza al paziente
  • 4
    Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.