Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha recentemente pubblicato lo studio multinazionale su larga scala “Handling Oxygenation Targets in the Intensive Care Unit” (HOT-ICU). Sotto la direzione dell’Ospedale Universitario di Aalborg, è stato studiato il tasso di sopravvivenza dei pazienti in condizioni critiche con limitazione acuta della funzione polmonare (ipossiemia). Sono stati confrontati un gruppo con un valore target di ossigeno inferiore e uno con un valore target di ossigeno superiore. Contrariamente all’ipotesi iniziale, il tasso di mortalità dopo 90 giorni era paragonabile in entrambi i gruppi.
I pazienti malati critici con disfunzione polmonare sono spesso trattati con ossigeno nelle unità di terapia intensiva. L’ossigeno, uno dei farmaci più antichi e più utilizzati, viene spesso somministrato con la ventilazione meccanica e si punta a una certa pressione parziale di ossigeno (valore target di ossigeno) nel sangue. Tuttavia, nelle unità di terapia intensiva di tutto il mondo si utilizzano diverse strategie con una pressione parziale di ossigeno più alta o più bassa. Nella pratica della terapia intensiva e nella letteratura scientifica, i rispettivi benefici o rischi delle strategie corrispondenti sono rimasti poco chiari.
Risultati sorprendenti
I risultati dello studio HOT-ICU non mostrano alcuna differenza nella mortalità a 90 giorni quando si confrontano i pazienti critici nel gruppo target più alto (n = 1447,90 mmHg di pressione parziale di ossigeno arterioso) e più basso (n = 1441,60 mmHg di pressione parziale di ossigeno arterioso). Quindi, un valore di ossigeno target più basso non riduce la mortalità dopo 90 giorni. Allo stesso modo, non è stata trovata alcuna differenza significativa per i criteri “proporzione di giorni senza misure di supporto vitale” e “proporzione di giorni senza ricovero ospedaliero”.
Studio multinazionale su larga scala
Lo studio pragmatico HOT-ICU è stato condotto da un team scientifico guidato dall’Ospedale Universitario di Aalborg in 35 centri di terapia intensiva in Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi, Norvegia, Regno Unito, Islanda e Svizzera (Ospedali Universitari di Basilea e Berna). Sono stati inclusi 2928 pazienti adulti, in condizioni critiche, con un fabbisogno di ossigeno di almeno 10 litri al minuto o una percentuale di ossigeno inspirato del 50%. L’assegnazione ai due gruppi di trattamento (90 mmHg o 60 mmHg di pressione parziale arteriosa di ossigeno) è stata casuale. L’endpoint primario dello studio era il tasso di mortalità dopo 90 giorni. Sono stati documentati anche il numero di giorni senza misure di supporto vitale (necessarie), il numero di giorni senza ricovero ospedaliero e il rapporto di pazienti con shock, infarto, ictus e disturbi circolatori gastrointestinali.
Prospettiva
Dopo le intense discussioni sulla strategia dei valori target di ossigeno a cui puntare nei pazienti critici negli anni passati e dopo aver trovato argomenti a favore e contro entrambi gli approcci, i risultati dello studio attuale sembrano sostenere una somministrazione di ossigeno “conservativa” con un valore target di ossigeno più basso nei pazienti critici adulti. Il Prof. Joerg C. Schefold, MD, Primario del Dipartimento di Medicina Intensiva dell’Inselspital, Ospedale Universitario di Berna e membro del team scientifico, spiega: “I risultati dello studio su questa questione di terapia intensiva quotidiana sono importanti perché contribuiscono a una migliore comprensione degli effetti delle strategie corrispondenti. Dimostrano che la strategia ‘conservativa’ non è associata a un tasso di mortalità inferiore. Ci aspettiamo che i nostri dati influenzino le raccomandazioni internazionali sui livelli target di ossigeno da raggiungere nei pazienti critici adulti che richiedono un’integrazione di ossigeno”.
Fonte: Ospedale universitario di Berna
Pubblicazione originale:
DOI: 10.1056/NEJMoa2032510, Pubblicazione su NEJM “Obiettivi di ossigenazione inferiori o superiori per l’insufficienza respiratoria acuta ipossiemica”.