Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Psoriasi a placche

Nuovo studio “Real World” su tildrakizumab

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

In uno studio retrospettivo su 30 pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave, l’uso dell’inibitore dell’IL-23 tildrakizumab si è dimostrato efficace e sicuro nella pratica clinica. È sorprendente che più della metà dei pazienti aveva la psoriasi in localizzazioni difficili da trattare. La popolazione dello studio comprendeva pazienti biologicamente naïf e biologicamente esperti. I risultati sono stati pubblicati nel Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology.

I pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave (BSA$) ≥10%, punteggio PGA** ≥3 e punteggio PASI# ≥12), per i quali almeno due trattamenti convenzionali, comprese le terapie sistemiche o la fototerapia, non si erano dimostrati efficaci, sono stati inclusi nello studio [1,2]. Sono stati inclusi nello studio anche i pazienti con un punteggio PASI <10, se presentavano lesioni da psoriasi in sedi difficili da trattare, come le mani, il viso, il cuoio capelluto o le aree genitali. Questa classificazione è coerente con i criteri di aggiornamento dell’attuale linea guida S3 [3] .

$ Coinvolgimento della superficie corporea
** Valutazione globale del medico
# PASI=Indice di Area e Severità della Psoriasi

Gli autori dello studio sottolineano che in poco meno della metà dei pazienti (46,7%) che erano stati precedentemente trattati con un biologico, è stata ottenuta una risposta paragonabile a quella dei pazienti biologici-naïve [1]. Questo è stato dimostrato dalla risposta PASI e dalle analisi multivariate e ha confermato i risultati di studi precedenti [1,4,5].

Pazienti con psoriasi di lunga durata e malattie concomitanti

L’età media dei partecipanti allo studio era di 46,3 ± 13,3 anni e la durata media della malattia era di 14,7 ± 7,3 anni. La maggior parte dei pazienti (70%) erano uomini [1]. I pazienti con psoriasi inclusi non presentavano obesità e le comorbidità più comuni erano l’ipertensione e l’ipercolesterolemia. Più della metà dei partecipanti (56,7%) presentava psoriasi in sedi difficili da trattare, le più comuni delle quali erano il coinvolgimento delle unghie (23,3%) e del cuoio capelluto (16,7%). In totale, 28 dei 30 pazienti avevano già avuto almeno un tentativo di trattamento con un farmaco di terapia sistemica: ciclosporina (n=16), acitretina (n=12) e metotrexato (n=12). Il 46,7% dei pazienti era stato trattato con almeno uno dei seguenti biologici in un momento precedente al trattamento: anti-TNF-α (n = 10), anti-IL17, (n=5), anti-IL23 o anti-IL12/23 (n=6). Al basale, tutti i pazienti sono risultati negativi all’epatite B e C, nonché all’HIV e alla tubercolosi.

I punteggi PASI e altri parametri sono migliorati notevolmente nel tempo.

È stato utilizzato il regime di dosaggio solitamente raccomandato per tildrakizumab: 100 mg di tildrakizumab (s.c.) alle settimane 0 e 4 e poi ogni 12 settimane [1]. L’efficacia clinica è stata valutata in base alla risposta PASI alle settimane 4, 12, 24 e 36. Inoltre, sono state registrate la PGA, la qualità di vita legata alla salute e il DLQI&. Nel corso del trattamento con tildrakizumab, il punteggio PASI è diminuito significativamente da 17,6 ± 4,7 al basale a 4,7 ± 2,5 alla settimana 4 ed era di 0,5 ± 0,7 alla settimana 36. (Fig. 1). Un punteggio PASI ≤3 è stato raggiunto dall’86,7% dei pazienti alla settimana 12 e da tutti i partecipanti alle settimane 24 e 36. I tassi di risposta PASI 75, 90 e 100 alla settimana 36 sono stati rispettivamente del 100%, 96,7% e 60%. La PGA è diminuita da 2,8 ± 0,6 al basale a 1 ± 0,2 alla settimana 4 ed è rimasta intorno a ~0 nelle settimane successive. I punteggi medi DLQI erano 13,8 ± 2,9 al basale e sono scesi a 3,6 ± 1,6 alla settimana 4 e a 0 alla settimana 36. Anche la soddisfazione del paziente è migliorata significativamente nel corso del trattamento.

& DLQI=Indice di qualità della vita dermatologica

Tildrakizumab (Ilumetri®) è uno dei tre antagonisti dell’interleuchina (IL)-23p19 attualmente approvati in Svizzera per il trattamento della psoriasi a placche [6].

Letteratura:

  1. Gambardella A, et al: Trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave con tildrakizumab nella vita reale. JDDG 2023; 2(1): 52-58.
  2. Gisondi P, et al: Linee guida italiane sui trattamenti sistemici della psoriasi a placche da moderata a grave. JEADV 2017; 31(5): 774-790.
  3. Nast A e altri. Linea guida S3 tedesca sulla terapia della psoriasi vulgaris, adattata da EuroGuiDerm – Parte 1: Obiettivi terapeutici e raccomandazioni terapeutiche. JDDG 2021, https://register.awmf.org,(ultimo accesso 10.03.2023)
  4. Galluzzo M, et al: Efficacia del tildrakizumab per il trattamento di aree difficili da trattare: cuoio capelluto, unghie, psoriasi palmoplantare e genitale. J Clin Med 2022; 11(9): 2631.
  5. Poulin Y, et al: Efficacia di tildrakizumab in base alle caratteristiche demografiche e di malattia dei pazienti in uno studio di fase 2b e 2 di fase 3 in pazienti con psoriasi a placche cronica da moderata a grave. JEADV 2020; 34(7): 1500-1509.
  6. Informazioni sui farmaci, www.swissmedicinfo.ch,(ultimo accesso 10.03.2023).

PRATICA DERMATOLOGICA 2023; 33(2): 30

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Biologici
  • Gambardella et al.
  • Ilumetri
  • Inibitore dell'IL-23
  • JEADV
  • Localizzazioni
  • Mondo reale
  • Psoriasi
  • Psoriasi a placche
  • Rivista dell'Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia
  • Tildrakizumab
Articolo Precedente
  • Emostasiologia

Nuovi concetti per una sfida che dura tutta la vita: il TEV associato al tumore

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Non categorizzato
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Rapporto di studio

Beneficio della trombectomia dopo un infarto cerebrale ischemico

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.