Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Epatite C

Oggi è curabile, ma è ancora sottodiagnosticata.

    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • RX
  • 4 minute read

Grazie agli antivirali altamente efficaci attualmente disponibili sul mercato, le possibilità di guarigione sono molto alte. Tuttavia, se non viene trattata, l’infezione da epatite C può avere conseguenze gravi. Il progetto HepCare, lanciato da Epatite Svizzera, offre ai medici di base un supporto nell’implementazione delle nuove terapie antivirali dirette e sensibilizza l’opinione pubblica sull’alto tasso di casi non diagnosticati.

Per diversi decenni, l’epatite C è stata considerata una malattia virale difficile da trattare con notevoli effetti collaterali. La terapia standard ha portato alla guarigione solo in circa la metà dei casi. Dal 2014 sono stati immessi sul mercato i rappresentanti dei cosiddetti “agenti antivirali ad azione diretta” (DAA), che hanno ridotto notevolmente la durata del trattamento, non presentano quasi alcun effetto collaterale e hanno un tasso di guarigione superiore al 90% (Tab. 1).

 

 

Alto numero di casi non segnalati: testare i gruppi a rischio

Sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che la Strategia svizzera sull’epatite mirano a eliminare l’epatite C entro il 2030. Le infezioni, la mortalità e la morbilità devono essere ridotte a zero. I calcoli del modello mostrano che questo è possibile in modo economicamente vantaggioso, anche per la Svizzera [1,2]. Tuttavia, sono necessari maggiori sforzi per colmare le lacune nei test dell’epatite virale [3]. Il numero di casi non diagnosticati è elevato, anche se le raccomandazioni per i test sono disponibili da anni. Per molte persone con epatite C cronica, i sintomi sono aspecifici e spesso mal interpretati. Oltre alla stanchezza, le lamentele delle persone colpite includono prestazioni ridotte, dolori articolari e problemi digestivi. Se la malattia infettiva viene diagnosticata solo anni dopo, ad esempio come reperto incidentale, il fegato potrebbe già presentare un danno considerevole. Una diagnosi tempestiva seguita da un trattamento non solo può evitare malattie secondarie e costi associati, ma anche prevenire un’ulteriore diffusione del virus.

 

 

 

La maggior parte delle trasmissioni è avvenuta prima dei primi anni ’90, prima che i prodotti ematici fossero testati per l’epatite C e prima che entrassero in vigore le misure di prevenzione della droga. La maggior parte delle persone colpite è nata tra il 1950 e il 1985, il che si riflette nella distribuzione per età dei malati di epatite C. In queste coorti, si dovrebbe quindi prestare particolare attenzione ai segni dell’epatite virale, ad esempio nell’ambito dei check-up o dello screening del cancro del colon, entrambe misure che vengono effettuate frequentemente in queste coorti [5,6]. Nella popolazione di persone con una storia di consumo di droga, lo screening per l’epatite C deve essere eseguito in modo costante. Se il risultato è negativo, si raccomanda di ripetere il test l’anno successivo [7]. In caso di risultati positivi, sono indicate ulteriori indagini e misure terapeutiche [8]. Oltre all’uso di droghe per via endovenosa, la somministrazione di prodotti ematici infetti prima degli anni ’90, così come i trattamenti medici (odontoiatrici) o alcune procedure cosmetiche (ad esempio, manicure, pedicure, piercing o tatuaggi) eseguiti in condizioni igieniche inadeguate, hanno rappresentato vie di trasmissione significative. È possibile anche il contagio da una madre infetta al bambino. I migranti di prima generazione di età superiore ai 60 anni provenienti dall’Europa meridionale, in particolare dall’Italia, hanno anche una prevalenza di epatite C notevolmente aumentata rispetto alla popolazione generale [9].

 

 

Sostanze antivirali dirette: tassi di guarigione molto elevati

Oggi, un’infezione cronica da epatite C può essere curata senza complicazioni. La terapia con farmaci antivirali dura 8-12 settimane, porta a una guarigione in oltre il 90% dei casi ed è coperta dall’assicurazione di base. Con il supporto di uno specialista, la terapia può ora essere effettuata anche nello studio del medico di famiglia. Solo la prescrizione deve essere effettuata tramite un medico specialista. Lo sviluppo e l’approvazione sul mercato degli agenti ad azione diretta (DAA) hanno rappresentato una svolta nelle opzioni di trattamento. L’infezione da HCV può essere curata in >90% oggi. Le indicazioni sono l’infezione cronica e le manifestazioni extraepatiche. I DAA sono farmaci con un nuovo meccanismo d’azione. Intervengono direttamente in diversi punti del ciclo di moltiplicazione del virus dell’epatite C. È stato scientificamente dimostrato che, combinando due o tre di questi nuovi DAA di classi diverse, è possibile una terapia di successo dell’epatite cronica C anche senza interferone. In Svizzera sono disponibili diversi DAA (tab. 1). La raccomandazione del trattamento dipende dal grado di danno epatico, dai sintomi e dal rischio di infezione. Una panoramica delle terapie di combinazione prive di IFN è riportata nella tabella 2. Dal 2017, i costi sono coperti dall’assicurazione sanitaria (assicurazione di base) se esiste un’indicazione corrispondente.

 

Letteratura:

  1. Mullhaupt B, et al.: Progressi nell’attuazione della Strategia svizzera sull’epatite: l’eliminazione dell’HCV è possibile entro il 2030? PLoS One 2018; 13(12): e0209374.
  2. Blach S, et al.: Analisi costo-efficacia delle strategie di gestione del carico di malattia del virus dell’epatite C in Svizzera. Swiss Med Wkly 2019; 149: w20026.
  3. Epatite Svizzera, www.hepatitis-schweiz.ch
  4. UFSP: Trattamento sostitutivo assistito per la dipendenza da oppioidi, revisione 2013. www.bag.admin.ch
  5. Richard JL, et al: The epidemiology of hepatitis C in Switzerland: trends in notifications, 1988-2015. Swiss Med Wkly 2018; 148: w14619.
  6. Bruggmann P, et al: Distribuzione della coorte di nascita e screening delle infezioni viraemiche da virus dell’epatite C in Svizzera. Swiss Med Wkly 2015; 145: w14221
  7. Bruggmann P, et al. (Epatite Svizzera): colmare le lacune nei test per l’epatite virale. Gazzetta medica svizzera 2018; 99(3031): 973-975.
  8. Fretz R, et al.: L’epatite B e C in Svizzera – test per l’infezione cronica da epatite B e C avviati dagli operatori sanitari. Swiss Med Wkly 2013; 143: w13793.
  9. Bertisch B, et al: Caratteristiche delle persone nate all’estero nello studio svizzero della coorte dell’epatite C: implicazioni per le raccomandazioni di screening. PLoS One 2016; 11(5): e0155464.
  10. Swissmedic, www.swissmedic.ch
  11. Swiss Medical Forum 2015; 15(17): 366-370
  12. Wedemeyer H: Registro tedesco dell’epatite C: valutazioni attuali e loro conseguenze. Dtsch Arztebl 2018; 115(27-28), DOI: 10.3238/PersInfek.2018.07.09.001
  13. HepCare, www.hepcare.ch

 

GP PRACTICE 2020; 15(6): 27-28

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Epatite C
Articolo Precedente
  • Cancro ovarico

La linea guida S3 aggiornata raccomanda gli inibitori PARP e la radioterapia

  • Formazione continua
  • Ginecologia
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Psoriasi

Nuove raccomandazioni pratiche per la terapia sistemica da parte del gruppo di esperti europei

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • RX
    • Casi
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche