Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Intervista con il Dr. Andreas Pinter Parte 2

“Oggi nessuno ha bisogno di andare in giro con la psoriasi”.

    • Contenuto del partner
    • Dermatologia e venereologia
    • Interviste
    • RX
  • 7 minute read

Nella seconda parte della sua intervista, il Dr. med. Andreas Pinter, Ospedale Universitario di Francoforte sul Meno, spiega come gli inibitori dell’IL-17 e dell’IL-23 si differenziano l’uno dall’altro nel trattamento della psoriasi in termini di meccanismo d’azione, dati di studi clinici e applicabilità nella pratica e come gli ambiziosi obiettivi terapeutici possano essere raggiunti ancora meglio in futuro.

Andreas Pinter, MD Consulente dermatologo,

Responsabile della Ricerca Clinica e Responsabile della Consulenza per le Dermatosi Infiammatorie Croniche,

Clinica di Dermatologia, Venereologia e Allergologia, Ospedale universitario di Francoforte sul Meno

Alla prima parte dell’intervista

1. L’IL-23 promuove la differenziazione e il mantenimento di una popolazione di cellule Th17 patogene e quindi sostiene anche la produzione dell’IL-17 proinfiammatoria tipica della psoriasi [1]. In che modo l’inibizione indiretta dell’IL-17 da parte degli inibitori dell’IL-23 e il blocco diretto dell’IL-17 da parte degli inibitori dell’IL-17 differiscono in termini di meccanismo d’azione e di effetti sulla risposta immunitaria?

La fisiopatologia gioca un ruolo decisivo in questo caso. Insieme all’IL-23, l’IL-17 è una delle citochine fisiopatologiche più importanti nella psoriasi. Se blocchiamo l’IL-17 direttamente con anticorpi appropriati, ad esempio secukinumab o ixekizumab, otteniamo un effetto antinfiammatorio molto rapidamente [2]. Bloccando l’IL-23, è possibile ridurre il numero di cellule Th17 patogene che producono IL-17 o portarle all’apoptosi. Ciò significa che di solito ci vuole un po’ più di tempo prima che l’IL-17 sia veramente downregolato, e il tempo di risposta può essere di qualche giorno più lungo rispetto agli inibitori dell’IL-17 [3-7]. Tuttavia, significa anche che gli inibitori dell’IL-23 hanno un effetto più duraturo [1], che è più significativo di una risposta rapida nella malattia cronica.

2) Cosa ne pensa dei risultati recentemente pubblicati dello studio IMMerge head-to-head che confronta l’efficacia e la sicurezza di risankizumab e dell’inibitore dell’IL-17A secukinumab nella psoriasi da moderata a grave [8]?

Naturalmente, tutti attendono i risultati di tali studi testa a testa tra gli inibitori dell’IL-23 e dell’IL-17. I dati dello studio IMMerge sono certamente tra i risultati più interessanti pubblicati di recente a questo proposito. Perché qui si confrontano due medicine molto buone e potenti. Se si osservano i dati un po’ più da vicino, si notano sicuramente delle differenze nel tasso di risposta e di abbandono. Quindi, più pazienti nel braccio del secukinumab hanno abbandonato lo studio, forse a causa degli effetti collaterali o dell’efficacia in calo, rispetto al braccio del risankizumab. In questo caso, il tasso di pazienti che hanno completato l’intera durata dello studio è significativamente più alto. In termini di efficacia, si può osservare esattamente ciò che ci si aspetta dal meccanismo d’azione. Inizialmente, l’efficacia è leggermente più rapida numericamente con il secukinumab, ma a partire dalla settimana 20, la risposta in termini di PASI 90 o 100 è significativamente migliore con il risankizumab. Questo divario si divide chiaramente con l’avanzare della settimana, per cui i dati della settimana 52 sono molto significativi. Qui si può vedere chiaramente una grande differenza del 30% nella risposta PASI 90 tra secukinumab e risankizumab. I dati chiariscono che la risposta precoce e rapida con gli inibitori dell’IL-17 non deve necessariamente trasformarsi in una fase di mantenimento stabile. Con gli inibitori dell’IL-23, può essere necessario un po’ più di tempo per raggiungere la piena efficacia, ma questa rimane poi stabile nel tempo. I profili degli effetti collaterali di entrambi i farmaci erano comparabili. Ritengo che sia il secukinumab che il risankizumab siano farmaci con un profilo di sicurezza positivo e non sono stati osservati effetti collaterali nuovi o gravi [8].

3. in che modo le due opzioni di trattamento differiscono in termini di applicazione e cosa significa per i pazienti?

Entrambi i farmaci vengono somministrati come doppia iniezione, il che non rappresenta un grosso problema per la maggior parte dei pazienti. Tuttavia, c’è una grande differenza nel numero e nella tempistica delle iniezioni. Con il secukinumab, la fase di up-dosing è molto intensa nelle prime quattro settimane [6]. Con risankizumab, invece, non vi è alcuna iniezione intermedia durante le prime quattro settimane [3]. E anche nella fase di mantenimento, fa differenza se le iniezioni devono essere somministrate ogni quattro settimane con il secukinumab o solo una volta al trimestre con il risankizumab [3, 6]. In totale, i pazienti ricevono 16 iniezioni di secukinumab e cinque iniezioni di risankizumab in un anno [3, 6]. Con intervalli più lunghi tra le iniezioni, i pazienti sono molto più liberi nel gestire i loro farmaci. E naturalmente, la maggior parte dei pazienti preferisce non avere complicazioni [9]. Per il medico, la somministrazione di risankizumab al controllo trimestrale significa la certezza che la compliance non è un problema.

4) Quali sono i modi migliori per informare i pazienti sulle terapie per la psoriasi disponibili?

L’informazione indipendente, i media indipendenti e le fonti di informazione indipendenti sono molto importanti. Qui ci sono diverse opzioni. Per esempio, le associazioni di pazienti offrono siti web con informazioni valide e indipendenti, dove i pazienti possono anche condividere le loro esperienze con altri malati. Certamente, anche il dermatologo dovrebbe essere una buona fonte di informazioni, soprattutto se è specializzato nella terapia della psoriasi. Inoltre, la stampa che fa un reportage valido e indipendente e fornisce informazioni sulle nuove opzioni terapeutiche o sulle nuove scoperte scientifiche gioca un ruolo importante. Purtroppo, in rete si trovano anche molte fonti con un contenuto informativo dubbio, che non sempre è evidente per il paziente. Ecco perché sostengo l’utilizzo di fonti ufficiali di informazione del governo federale o delle associazioni di pazienti, ad esempio su www.psori.ch.

5. quali obiettivi terapeutici vorrebbe vedere nella psoriasi e come possono gli operatori sanitari, le società professionali e le aziende farmaceutiche contribuire a garantire che questi obiettivi siano raggiunti nella pratica quotidiana?

A breve termine, abbiamo certamente soddisfatto tutti i desideri: per i primi sei-dodici mesi, la maggior parte dei farmaci funziona molto bene. Ciò su cui dovremmo concentrarci ora è la compliance al trattamento a lungo termine. Ciò significa che possiamo adattare il paziente a un solo farmaco, con il quale sarà controllato molto bene per i successivi cinque-dieci anni, con un basso tasso di effetti collaterali. Qui mancano ancora dati a lungo termine per alcuni farmaci: sarebbe estremamente importante ottenerli. Per me è anche molto importante vedere i pazienti abbastanza presto. Ci sono molti pazienti affetti da psoriasi che non ricevono le terapie adeguate per anni, se non decenni. Vorrei vedere una migliore gestione dei flussi di pazienti, in modo da poter adattare i pazienti a queste terapie in tempo per ottenere un effetto migliore. Perché prima si interviene terapeuticamente nel processo della malattia, migliore e più duraturo è l’effetto. Inoltre, in futuro dovremmo prestare maggiore attenzione alle comorbidità. Perché se iniziamo la terapia abbastanza presto, potremmo essere in grado di ridurre alcune malattie concomitanti, ad esempio l’artrite psoriasica o la sindrome metabolica, il che sarebbe fantastico per i pazienti. Per raggiungere questi obiettivi, gli sforzi devono provenire da tutte le parti: dalla professione medica, forse anche dai pazienti stessi, dalle organizzazioni di pazienti. Bisogna creare una certa consapevolezza: Al giorno d’oggi, nessuno deve andare in giro con la psoriasi, anche se qualcuno potrebbe averlo detto una volta. Anche se la psoriasi non può essere curata, può essere controllata molto bene. Per ulteriori progressi, abbiamo bisogno di buoni studi clinici che possono essere avviati dalle aziende farmaceutiche, ma anche da società professionali indipendenti.

6. quali sviluppi vede nel futuro per i pazienti affetti da psoriasi? Ritiene che la completa libertà dai sintomi sia un obiettivo realistico nella terapia della psoriasi?

Credo che in futuro saremo in grado di trattare sempre più pazienti in modo da ottenere un effetto duraturo, forse anche senza una terapia prolungata. Tuttavia, al momento non sono disponibili dati in merito. Un altro punto importante è la realizzazione di un buon profilo del paziente, cioè prevedere la risposta a determinati farmaci in base a determinati marcatori e quindi selezionare l’opzione terapeutica ottimale. Abbiamo ancora bisogno di molti dati scientifici al riguardo. Nel complesso, sono molto fiducioso che la percentuale di pazienti che possiamo controllare bene e a lungo continui ad aumentare.

Recensione: Roadshow con Andreas Pinter, MD

“Un nuovo orizzonte per la psoriasi – prospettive in evoluzione per i dermatologi” – questo è stato il titolo del roadshow in cui lo specialista in malattie infiammatorie croniche della pelle di Francoforte, Andreas Pinter, MD, ha tenuto presentazioni sulle innovazioni scientifiche nella gestione della psoriasi in quattro località svizzere. Il focus era sugli approcci terapeutici basati sull’inibizione delle citochine regolatrici, che hanno cambiato in modo decisivo la terapia della psoriasi. Le nuove terapie permettono di rispondere sempre di più alle esigenze e ai desideri dei pazienti e rendono la libertà dalla comparsa di lunga durata un obiettivo terapeutico realistico [8, 9].

Letteratura

1 Gooderham, M.J., K.A. Papp e C.W. Lynde, Spostare l’attenzione – il ruolo primario dell’IL-23 nella psoriasi e in altri disturbi infiammatori. J Eur Acad Dermatol Venereol, 2018. 32(7): p. 1111-1119.
2 Blauvelt, A. e A. Chiricozzi, Il ruolo immunologico dell’IL-17 nella patogenesi della psoriasi e dell’artrite psoriasica. Clin Rev Allergy Immunol, 2018. 55(3): p. 379-390.
3. informazioni aggiornate sul prodotto SKYRIZI® su www.swissmedicinfo.ch.
4. informazioni aggiornate sul prodotto TREMFYA® su www.swissmedicinfo.ch.
5. informazioni aggiornate sul prodotto ILUMETRI® su www.swissmedicinfo.ch.
6. informazioni aggiornate sul prodotto COSENTYX® su www.swissmedicinfo.ch.
7. informazioni aggiornate sul prodotto TALTZ® su www.swissmedicinfo.ch.
8 Warren RB e altri. Efficacia e sicurezza di risankizumab vs. secukinumab nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave (IMMerge): risultati di uno studio clinico di fase III, randomizzato, in aperto, in cieco con valutatore di efficacia. Br J Dermatol, 2021. 184(1): p. 50-59.
9 Blome, C., et al, Obiettivi di trattamento rilevanti per il paziente nella psoriasi. Arch Dermatol Res, 2016. 308(2): p. 69-78.
Brevi informazioni tecniche Skyrizi®

CH-SKZD-210047_08/2021

Questo articolo è stato scritto con il sostegno finanziario di AbbVie AG, Cham.

Partner
  • abbvielogo_preferred_coatedcmyk
Autoren
  • Dr. sc. nat. Jennifer Keim
Related Topics
  • Notizie sulla Dermatite Atopica e la Psoriasi
Articolo Precedente
  • Sistemi galenici

Vantaggi della farmacoterapia topica

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Allergie da inalanti

La prima immunoterapia allergica sublinguale per chi soffre di allergia al polline degli alberi

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Medicina interna generale
  • Mercato e medicina
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.