Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Medicina neurointensiva

Ottimizzazione delle strutture in terapia neurointensiva

    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
  • 5 minute read

Per tre giorni, la conferenza annuale congiunta della Società Tedesca di Medicina NeuroIntensiva e d’Emergenza (DGNI) e della Società Tedesca dell’Ictus (DSG) ha discusso le nuove scoperte della ricerca e della scienza e il loro impatto sulla pratica clinica in conferenze di esperti rinomati, workshop orientati alla pratica e corsi di formazione continua, nonché simposi delle società professionali che collaborano.

La massiccia pressione sui posti letto nel contesto della pandemia di covirus, sullo sfondo dei cambiamenti demografici, è stata la forza trainante e lo spunto di riflessione per il tema principale “Terapia neurointensiva – quanto, per cosa, dove e in che modo? Non tutte le parti del trattamento specialistico altamente complesso devono essere eseguite in unità di cura neurointensiva adeguatamente attrezzate e formate. In casi particolari, il trattamento di successo è possibile anche nei reparti di terapia intensiva generale, molto più diffusi. Naturalmente, in questo caso sono rilevanti due aspetti: da un lato, i modelli di malattia stessi e, dall’altro, il loro decorso temporale. Come, dove e in quali fasi ottimizzare i processi di trattamento sono state importanti domande di discussione. È stato suggerito un mix di cure di alta qualità a livello nazionale per condizioni relativamente comuni, come l’ictus o le lesioni cerebrali traumatiche, e di trattamenti altamente specializzati per le emorragie subaracnoidee aneurismatiche o le malformazioni vascolari, che possono essere eseguite solo in pochi centri altamente specializzati. Le reti neurovascolari che interagiscono tra loro potrebbero consentire un’assistenza di alto livello.

Il simposio presidenziale ha esplorato la questione di quanto sia specifica la terapia neurointensiva all’interno della medicina intensiva, quali pazienti ne traggono beneficio e in quali casi potrebbero essere coperti anche dalla medicina interna o dalla terapia intensiva anestesiologica? Gli studi condotti in tutto il mondo hanno dimostrato una migliore sopravvivenza funzionale e una riduzione della mortalità nei pazienti assistiti nelle unità di terapia neurointensiva. Le condizioni quadro comparativamente migliori del “grande livello di assistenza infermieristica” negli Stati Uniti suggeriscono che una migliore formazione degli infermieri potrebbe contribuire ad aumentare la qualità dell’assistenza.

In una situazione con il 20% di unità di terapia intensiva negli ospedali tedeschi, il Prof. Dr. Thorsten Brenner, Essen (D), con la sua prospettiva anestesiologica-intensiva “Di quante unità di terapia intensiva ha bisogno la medicina intensiva e per cosa?” ha concluso che sono necessarie opzioni di certificazione complete e una struttura di rete a livello nazionale per le aree e gli ospedali che non hanno un numero sufficiente di unità di cura, per poter offrire ai pazienti terapie basate sull’evidenza e garantire una buona qualità di trattamento.

La discussione sulla specificità della medicina neurointensiva è stata arricchita dal Prof. Dr. Christian Karagiannidis, Colonia (D), con la preoccupante dimensione politica dei bruschi cambiamenti che la Germania sta affrontando. In vista del cambiamento demografico, è prevedibile un’onda di tsunami con un impatto sul sistema sanitario, in cui con cinque milioni di contribuenti in meno, cinque milioni di abitanti in più devono essere assistiti dal punto di vista medico allo stesso tempo. Per ottenere un’assistenza a livello nazionale senza restrizioni per i pazienti, le singole discipline mediche dovranno abbandonare la “mentalità di Wagenburg” e sviluppare insieme concetti intelligenti. Con riferimento alle nuove possibilità della telemedicina e ai concetti di condivisione delle competenze e, soprattutto, all’eliminazione dei falsi incentivi dell’attuale sistema di fatturazione, esiste un potenziale di miglioramento per ridurre l’attuale sovraterapia in Germania ai “normali livelli europei” e per rafforzare il potenziale di ambulatorialità, al fine di ridurre l’attuale surplus del 50% in più di ricoveri ospedalieri.

Strategie di cura nella SHT

La cura dei pazienti gravemente feriti con lesioni cerebrali traumatiche (SHT) è stata discussa intensamente come un compito interdisciplinare impegnativo. L’SHT – responsabile fino al 70% dei decessi nei politraumi – è la principale causa di morte, seguita dallo shock emorragico. Dal punto di vista dei medici di emergenza, le misure di cura precliniche e ravvicinate sono decisive. È stata presentata la gestione della shock room orientata alle priorità dell’Ospedale Universitario di Bonn, in cui i pazienti gravemente feriti possono essere trattati in modo sincrono e all’altezza degli occhi. È stato discusso anche il problema del monitoraggio dei pazienti con aumento della pressione intracranica, per evitare danni cerebrali secondari.

Il tempo rimane Cervello

Ogni secondo conta in un ictus. Questo è ben noto. Il Simposio della Società tedesca per l’ictus (DGS) ha discusso di quanto sia cruciale la diagnosi preospedaliera più precoce possibile per il miglior esito possibile. In un algoritmo di interrogazione per l’identificazione dell’ictus sviluppato insieme ai vigili del fuoco di Berlino, un’ambulanza appositamente progettata (STEMO = Stroke-Einsatz-Mobil), presidiata da un team di specialisti, consente la diagnostica vascolare per rilevare grandi occlusioni arteriose e la terapia trombolitica per i pazienti con ictus ischemico acuto direttamente sul posto. In questo modo, più della metà dei pazienti con ictus acuto può essere diagnosticata tempestivamente alla chiamata di emergenza e, idealmente, ricevere un’assistenza mirata.

Un ulteriore miglioramento delle possibilità di sopravvivenza è reso possibile dalla “gestione one-stop”, l’accorciamento dei tempi all’interno dell’ospedale (door-to-groin, door-to-reperfusion) come prerequisito più importante per il successo dell’actutherapy dell’ictus. Anche il tempo necessario a un paziente per ricevere la trombolisi sistemica – in media 170 minuti dalla decisione terapeutica all’intervento – può essere ridotto di 90 minuti, secondo uno studio con un “Flying Intervention Team” (FIT) con la rete telemedica sull’ictus della Baviera sudorientale TEMPiS, a beneficio dei pazienti.

La telemedicina sta diventando sempre più importante, soprattutto nel trattamento dei pazienti con ictus. Il campo medico della teleneurologia, ancora piuttosto giovane, è considerato una pietra miliare per il miglioramento della qualità dell’assistenza alle malattie neurologiche, soprattutto negli ospedali che non dispongono di un reparto speciale per i pazienti colpiti da ictus. Nel frattempo, un paziente con ictus su 10 in Germania sarà trattato per via telematica. Con la formazione e l’aggiornamento regolari, i medici, gli infermieri e i terapisti ricevono metodi e competenze nell’ambito delle reti per l’ictus. È stata presentata la rete neurovascolare SOS-Net per l’implementazione della formazione alla simulazione nel trattamento dell’ictus acuto. Il progetto “TeleDizziness” del Telemedical Stroke Network South East Bavaria (TEMPIS), in particolare, sta cercando di migliorare l’assistenza ai pazienti con vertigini acute. Qualsiasi insorgenza acuta di vertigini potrebbe essere causata da un ictus. Le prime esperienze con i servizi teleneurologici per terapisti nel nord-est della Germania (TATheN) hanno mostrato fino a che punto le procedure di valutazione terapeutica già consolidate possono essere eseguite per via telematica, collegando le cliniche prive di un proprio reparto specialistico di neurologia a personale specializzato appropriato tramite ore di consultazione video per la valutazione dei pazienti con ictus, al fine di fornire un supporto specialistico nei risultati terapeutici.

Fonte: Discussioni entusiasmanti sull’ottimizzazione sostenibile delle strutture nella medicina neurointensiva e d’urgenza. Rapporto del Congresso. ANIM 2023: Arbeitstagung NeuroIntensivMedizin 19.–21.01. a Berlino (D).

InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE 2023; 21(2): 24–25

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Medicina d'urgenza
  • medicina neurointensiva
  • Trauma cranio-cerebrale
Articolo Precedente
  • Tecniche chirurgiche

Opzioni dermochirurgiche per il trattamento dei tumori della pelle nella pratica

  • RX
  • Chirurgia
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione ECM
  • Non categorizzato
  • Oncologia
  • Traumatologia e chirurgia dei traumi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Il caso del paziente

Carcinoma mammario con metastasi osteoblastiche disseminate

  • Contenuto del partner
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.