Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Emoglobinuria notturna parossistica

Raro, ma facilmente trattabile – quindi lo tenga presente nella pratica!

    • Ematologia
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • RX
  • 4 minute read

L’emoglobinuria parossistica notturna (PNH) riduce l’aspettativa di vita dei pazienti colpiti e spesso limita drasticamente la loro qualità di vita. La diagnosi più precoce possibile è estremamente importante, perché oggi, con eculizumab, è disponibile una terapia mirata che migliora significativamente la prognosi. Purtroppo, i sintomi della PNH sono aspecifici. I fornitori di cure primarie possono comunque contribuire molto a una diagnosi più rapida, riflettendo sul quadro clinico della PNH.

L’emoglobinuria parossistica notturna (PNH) è un raro disturbo dell’ematopoiesi. A causa di una mutazione genetica acquisita e non ereditabile nelle cellule staminali ematopoietiche, mancano alcune proteine sulla superficie cellulare degli eritrociti, che proteggono le cellule del sangue dagli attacchi del sistema del complemento. Di conseguenza, gli eritrociti vengono distrutti a livello intravasale.

La PNH provoca una serie di sintomi, ma solo aspecifici. I sintomi tipici sono stanchezza cronica, dolore addominale, alla testa e al petto, dispnea, disfagia e, negli uomini, disfunzione erettile (tab. 1) . Poiché questi sintomi sono così poco specifici, i pazienti vengono spesso trattati in modo inadeguato e inappropriato per mesi e anni. È fatale perché la malattia è cronicamente progressiva e il rischio di complicazioni aumenta con la durata della malattia.

Alta mortalità e morbilità

Come conseguenza dell’emolisi cronica, può verificarsi un sovraccarico di ferro e danni epatici e renali. Inoltre, la PNH è associata alla trombofilia, che aumenta notevolmente il rischio di eventi tromboembolici: il 28-49% di tutti i pazienti con PNH sperimenta almeno una tromboembolia nel corso della malattia, con conseguenze corrispondenti come ictus, infarto miocardico, embolia polmonare, ischemia addominale, trombosi venosa profonda, ecc. Il tromboembolismo è anche la causa più comune di morte nei pazienti con PNH, mentre la seconda causa più comune è l’insufficienza renale cronica. Il 35% dei pazienti con PNH muore entro i primi cinque anni dalla diagnosi, il 50% entro i primi dieci anni. La morbilità dei pazienti è spesso considerevole a causa della stanchezza e del dolore cronici, e molti sono spesso ricoverati in ospedale e impossibilitati a lavorare.

Diagnostica: l’anemia non è sempre presente.

Poiché la PNH è molto rara e i sintomi sono aspecifici, spesso ci vogliono anni prima che venga fatta una diagnosi corretta. Per fare la diagnosi, una cosa vale soprattutto per i fornitori di cure primarie: pensare alla possibilità di PNH! Se ci sono sintomi sospetti o Se sono presenti delle malattie, sono consigliabili i seguenti esami di laboratorio:

  • LDH: concentrazione aumentata
  • Aptoglobina: concentrazione diminuita
  • D-dimeri: concentrazione aumentata negli eventi tromboembolici
  • L’anemia è talvolta presente, ma non sempre!

Se si sospetta la PNH, il paziente deve essere indirizzato a un ematologo (Fig. 1) . Il gold standard per confermare la diagnosi di PNH è l’analisi citometrica a flusso degli eritrociti e dei granulociti in un campione di sangue periferico per rilevare l’assenza di proteine di superficie sulle cellule del sangue.

Terapia con eculizumab

Per trattare la PNH si utilizzano misure di supporto come trasfusioni, antidolorifici e anticoagulazione. Da alcuni anni, in Svizzera dal 2010, è disponibile anche una terapia mirata sotto forma di eculizumab (Soliris®). Eculizumab è un anticorpo monoclonale contro il fattore C5 del complemento. Il trattamento con eculizumab riduce l’emolisi intravascolare e riduce drasticamente il rischio di tromboembolismo nei pazienti con PNH.

Questi effetti hanno un impatto decisivo sulla prognosi dei pazienti con PNH: gli studi dimostrano che la loro aspettativa di vita aumenta in modo significativo con il trattamento con eculizumab: Il tasso di sopravvivenza a 5 anni è del 95,5% nei pazienti trattati e del 66,8% nei pazienti non trattati. I pazienti trattati raggiungono così un’aspettativa di vita che non differisce più da quella della popolazione generale.

In Svizzera, l’indicazione alla terapia deve essere data in un ospedale universitario o in uno degli ospedali cantonali di Aarau, Bellinzona, Lucerna o Lucerna. St. Gallen. Anche i controlli dei pazienti nell’ambito dei registri devono avvenire in questi centri. La somministrazione di eculizumab tra questi controlli può essere effettuata in un ospedale locale.

Ulteriori letture:

  • Compendio svizzero dei medicinali, Riassunto delle caratteristiche del prodotto di Soliris.
  • Audebert HJ, et al: J Neurol 2005; 252(11): 1379-1386.
  • Borowitz MJ, et al: Cytometry B Clin Cytom 2010; 78(4): 211-230.
  • Brodsky RA: PNH. Ematologia. Princìpi di base. Pratica. 4° Ed. Filadelfia: Elsevier Churchill Livingstone; 2005; 419-427.
  • Ufficio federale della sanità pubblica, elenco delle specialità Soliris.
  • Gerber B, et al: BMJ Case Rep 2011; 2011.
  • Hill A, et al: Br J Haematol 2010; 149(3): 414-425.
  • Hill A, et al: Br J Haematol 2007; 137: 181-192.
  • Hill A, et al: Blood (ASH Annual Meeting Abstracts) 2006; 108: 985.
  • Hill A, et al: Blood 2013; 121(25): 4985-4996, quiz 5105.
  • Hillmen P, et al: Blood 2007; 110(12): 4123-4128.
  • Hillmen P, et al: Am J Hematol 2010; 85(8): 553-559.
  • Hillmen P, et al: Br J Haematol 2013; 162(1): 62-73.
  • Hillmen P, et al: N Engl J Med 1995; 333(19): 1253-1258.
  • Kelly RJ, et al: Blood 2011; 117(25): 6786-6792.
  • Lee JW, et al: Int J Hematol 2013; 97(6): 749-757.
  • Meyers G, et al: Blood (ASH Annual Meeting Abstracts) 2007; 110: 3683.
  • Moyo VM, et al: Br J Haematol 2004; 126(1): 133-138.
  • Parker C, et al: Blood 2005; 106(12): 3699-3709.
  • Rother RP, et al: JAMA 2005; 293(13): 1653-1662.
  • Schrezenmeier H, et al: Haematologica 2014; 99(5): 922-929.
  • Socié G, et al: Lancet 1996; 348(9027): 573-577.

PRATICA GP 2015; 10(4): 25-26

Autoren
  • Dr. med. Eva Ebnöther
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Eculizumab
  • Emoglobinuria
  • PNH
Articolo Precedente
  • Punti salienti del diabete 2014

Riduzione del peso: la dieta migliore è quella a cui il paziente si attiene.

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Nutrizione
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cancro colorettale metastatico

La vitamina D rallenta il tumore?

  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 10 min
  • Ablazione con catetere per la fibrillazione atriale 2025

Campo pulsato contro radiofrequenza: a che punto siamo?

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Dermatite atopica

Dal disturbo della barriera cutanea alla marcia atopica?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Infettivologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 12 min
  • Dalla valvola residua tardiva alla terapia indipendente

Interventi sulla tricuspide 2025

    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Salute del cervello

Novità del Piano sanitario svizzero per il cervello (SBHP) 2023-2033

    • Formazione continua
    • Interviste
    • Neurologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Atassia di Friedreich

Le opzioni di trattamento sono migliorate

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
Visualizza Post
  • 12 min
  • La scienza dell'ultima ora

Antitrombotici e ritmo

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Cancro alla prostata

Diagnosi senza drammi – ESMO 2025 nello spirito della gestione differenziata del paziente

    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.