Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Cardiomiopatie ipertrofiche (HCM)

Riconoscere le cause rare

    • Cardiologia
    • Formazione con il partner
    • Oncologia
    • RX
  • 2 minute read

Questo corso di formazione è dedicato alla diagnosi differenziale e alla terapia delle cardiomiopatie ipertrofiche (HCM). In primo luogo, vengono evidenziate le cause conosciute finora e le rispettive frequenze, mentre il gruppo molto ampio di eziologie sconosciute (quasi il 30%) suggerisce che molti pazienti con malattie più rare semplicemente non sono stati (ancora) diagnosticati.

Questo webinar è dedicato alla diagnosi differenziale e alla terapia delle cardiomiopatie ipertrofiche (HCM). Innanzitutto, vengono evidenziate le cause precedentemente conosciute e le rispettive frequenze, mentre il gruppo molto ampio di eziologie sconosciute (quasi il 30%) suggerisce che molti pazienti con malattie più rare semplicemente non sono stati (ancora) diagnosticati. Il Prof. Patten utilizza tre casistiche per dimostrare che sintomi cardiaci comparabili e risultati ecografici relativamente poco specifici possono essere dovuti a diagnosi completamente diverse. Qui vengono illustrati come esempi la mutazione comune del sarcoma, l’amiloidosi ATTR e la malattia di Fabry; l’esperto discute le specificità dell’anamnesi, dell’esame fisico, dell’ECG e dei valori di laboratorio in ciascun caso. Vengono presentate anche le possibilità dei test genetici, dato che la CMI è spesso ereditaria. Dato che oggi sono disponibili terapie efficaci per molte malattie, vale la pena che i medici le esaminino più da vicino, dice il Prof. Patten. Utilizzando due casi di studio, presenta chiaramente il percorso dai primi segni della malattia al trattamento di successo – tenendo conto dell’anamnesi familiare, dei fattori pionieristici nell’enzimologia e nella diagnostica per immagini, e con l’aiuto di algoritmi basati su linee guida.

Il PD Dr. Peter Nordbeck concentra poi il suo intervento sulla malattia di accumulo lisosomiale Fabry. Affronta in modo esauriente la prevalenza, la fisiopatologia e la sintomatologia di questa malattia rara ma sottodiagnosticata. Oltre all’influenza sulla pelle, sui reni e sul sistema nervoso periferico e centrale, lo specialista del cuore descrive in particolare gli effetti cardiaci di questa malattia X-linked. Qui nomina importanti bandiere rosse, descrive i decorsi tipici, spiega le fasi fino alla diagnosi e si dedica poi alle opzioni terapeutiche disponibili oggi. La malattia di Fabry è una malattia sistemica cronica e progressiva che, se non trattata, porta a danni multipli agli organi. Anche in questo caso, la diagnosi precoce e la terapia sono fondamentali. Quindi, per concludere, il dottor Nordbeck sottolinea quanto sia importante chiarire sempre un’ipertrofia ventricolare sinistra (LVH) poco chiara in modo fondato.

 

Dopo il video training, clicchi su TEST DI AVVIO per accedere al training online.

 
 
Moderazione:
Dr. Götz-Johannes Peiseler, Dottore in Medicina Interna
 

Relatori:

Prof. Dr. med. Monika Patten
Centro universitario cardiaco e vascolare di Amburgo (D)
Clinica di cardiologia
PD Dr. med. Peter Nordbeck
Consulente senior
Ospedale universitario di Würzburg (D)
Il Prof. Patten utilizza tre casistiche per dimostrare che sintomi cardiaci comparabili e risultati ecografici relativamente poco specifici possono essere dovuti a diagnosi completamente diverse. Il PD Dr. Peter Nordbeck concentra poi il suo intervento sulla malattia di accumulo lisosomiale Fabry.

 

 

 

Legga questa formazione in forma stampata; pubblicata in CARDIOVASC 4/2020

Partner
  • amicus_logo
Publikation
Related Topics
  • Cardiomiopatia
  • malattia di fabry
Articolo Precedente
  • Emicrania

Terapia acuta con triptani – (non) dispensabile?

  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Coronapandemia

Dati attuali su COVID-19 e il diabete

  • Contenuto del partner
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Ernia

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 5 min
  • "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)

Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni

    • Farmacologia e tossicologia
    • Geriatria
    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Nuove prospettive per la clinica e la ricerca

Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dall'intervento precoce all'individualizzazione

Le nuove linee guida in sintesi

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • Casi
    • Formazione ECM
    • RX
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
Visualizza Post
  • 12 min
  • Terapia della BPCO

Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025

    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Oncologia – Timoma

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Radiologia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 2
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 3
    Allineare l’assistenza al paziente
  • 4
    Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.